MARCO PANTANI
Nato il 13/01/1970 a CESENA (FO)
Nei Professionisti dal 05/08/1992

E' nato a Cesena (Fo) il 13 gennaio 1970 e muore a Rimini il 14 febbraio 2004. Scalatore eccezionale, da dilettante ha sfiorato due volte il successo nel Giro Baby: terzo nel 1990 e secondo nel 1991, riesce a conquistarlo nel 1992, lo stesso anno in cui è passato professionista. La prima gara da prof l'ha disputata il 5 agosto 1992, il GP di Camaiore, con la maglia della Carrera, squadra in cui rimarrà fino al 1996. Poi nel 1997 il passaggio alla Mercatone Uno. Il suo primo successo da professionista è legato al Giro d'Italia: il 4 giugno del 1994 vince la Lienz-Merano. Il giorno dopo, dà spettacolo nella Merano-Aprica: sul Mortirolo mette alle corde Indurain, stacca la maglia rosa Berzin e scollina primo. E sul traguardo arrivo solitario, con 2'52" su Chiappucci. Chiude il Giro al secondo posto, staccato di 2'51" dal vincitore Berzin e davanti a Indurain. Poco dopo va sul podio finale anche del Tour de France, con il terzo posto ma senza successi di tappa. Nel 1995 è costretto a rinunciare al Giro d'Italia a causa di un incidente: viene investito sulla Via Emilia il 1° maggio e le conseguenze della caduta lo costringono a non partecipare al Giro. Ma al Tour arrivano le prime vittorie di tappa: all'Alpe d'Huez e a Guzet Neige. Lo stesso anno al Mondiale di Duitama, in Colombia, è medaglia di bronzo. In seguito, durante la Milano-Torino, viene travolto da un'auto inspiegabilmente in contromano sul percorso: si frattura tibia e perone della gamba sinistra. Nel 1997 cade al Giro d'Italia, nella discesa del Chiunzi, ed è ancora costretto al ritiro. Ma al Tour è splendido protagonista: vince le frazioni dell'Alpe d'Huez e di Morzine. Finisce sul podio dei Campi Elisi al terzo posto. Nel 1998 è il primo italiano a riuscire nella doppietta Giro-Tour dopo Coppi, capace dell'impresa nel 1952. Nella corsa rosa vince a Piancavallo, stacca Tonkov a Montecampione e regge alla grande nella cronometro del penultimo giorno di Lugano, dove è terzo. A Milano chiude con 1'33" di vantaggio su Tonkov, secondo. Al Tour i successi parziali di tappa sono due: il primo a Plateau de Beille, il secondo a Les deux Alpes, nella bufera. Sui Campi Elisi c'è l'ideale passaggio di consegne con Gimondi, ultimo italiano a vincere la Boucle nel 1965. Nel 1999 sembrava avviato verso un trionfale bis consecutivo nella corsa rosa: vince sul Gran Sasso, a Oropa, a Pampeago e a Madonna di Campiglio. Il 5 giugno c'è la tappa regina di quel Giro, la Madonna di Campiglio-Aprica, la penultima frazione, e tutti si aspettano l'ennesima impresa. Ma Pantani viene espulso prima della partenza, per ematocrito alto. Al Giro d'Italia 2000 è pedina fondamentale nel successo del compagno di squadra Garzelli, che vince quell'edizione del Giro. Al Tour de France dà battaglia ad Armstrong in montagna e firma le tappe del Mont Ventoux e Courchevel: è il 16 luglio 2000, la data dell'ultimo dei suoi 36 successi. All'ultima edizione della corsa rosa del 2003 alla quale partecipa si rivede in prima fila. Si comporta bene nella tappa dello Zoncolan, tenta di conquistare una vittoria di tappa, cade nella discesa del Sampeyre. Nella classifica finale del Giro chiude al 14° posto. È l'ultima gara alla quale partecipa.

Anno
Squadra
Vittorie
Note
1992
CARRERA TASSONI
0
1993
CARRERA TASSONI
0
1994
CARRERA TASSONI
2
due tappe Giro d’Italia
1995
CARRERA TASSONI
3
tappa Giro di Svizzera, due tappe Tour de France
1996
CARRERA LONGONI
0
1997
MERCATONE UNO
4
due tappe Tour de France, Rominger Classic (Svi), Criterium Pijnacker (Ola)
1998
MERCATONE UNO BIANCHI
16
tappa Vuelta Murcia (Spa), due tappe e classifica finale Giro d’Italia, due tappe e classifica finale Tour de France, prova in linea (a cronometro) e classifica finale Attraverso Losanna (Svi), Rominger Classic (Svi), cinque Criterium: Copenaghen (Dan), Surhuisterven (Ol), Charlottenlund (Dan), Chateaulin (Fr) e Lussemburgo
1999
MERCATONE UNO BIANCHI
7
tappa e class. finale Vuelta a Murcia, tappa Settimana Catalana, quattro tappe Giro d’Italia
2000
MERCATONE UNO
4
due tappe Tour de France, due Criterium: Stiphout e Chaam (Olanda)
2001
MERCATONE UNO
0
2002
MERCATONE UNO
0
2003
MERCATONE UNO - SCANAVINO
0
TBRADIO

00:00
00:00
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...


Come è avvenuto prima con gli Juniores e poi con gli Allievi, anche tra gli Esordienti è una sola a squadra a dominare la scena nella prima giornata del 78° Gran Premio della Liberazione a Roma... One-man show e one-team show!...


Dal Brabante alla Freccia passando per l’Amstel, guardando al Tour of the Alps, in vista del Giro, senza dimenticare i giovani di scena a San Vendemiano, a Villa di Villa, a Castel d’Ario e a Melegnano. Tante gare nella...


Dominio della Petrucci Zero24 Cycling Team nel Gran Premio Liberazione per la categoria Allievi. A sfrecciare vittorioso alle Terme di Caracalla è stato Andrea Gabriele Alessiani, 16 anni di Grottammare, che ha anticipato il compagno di squadra Filippo Cingolani e...


Una corsa, cento corse: per la vittoria, per la maglia di leader, per il podio, per attaccare, per difendersi. È stata davvero entusiasmante la tappa numero 4 del Tour of the Alps 2025, la Sillian-Obertilliach di 162 km. Per molti...


Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un capriolo che ha sfoderato un...


Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...


L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...


Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...


Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024