CAPPELLO D'ORO 2016. PREMIATO RIABUSHENKO

DILETTANTI | 12/02/2017 | 07:52

A Montecassiano, presso l’elegante cornice del Palazzo dei Priori, il Cappello d’Oro ha festeggiato il nobile traguardo delle nozze d’argento in proiezione del debutto 2017 con la tappa d’apertura del calendario marchigiano che coincide con la 57°edizione del Gran Premio San Giuseppe in onore del patrono montecassianese.


Il Cappello d’Oro ha onorato la memoria di Paolo Piazzini, la penna del ciclismo marchigiano e storico fondatore della challenge che negli ultimi anni ha assunto un carattere extra-regionale dalle Marche alla Lombardia fino a spingersi in Puglia.


Il 25°gala del Cappello d’Oro ha coinciso con l’annuale festa del comitato provinciale FCI Macerata del presidente Carlo Pasqualini e con la presenza per il comitato regionale FCI Marche del presidente Lino Secchi, del vice vicario Massimo Romanelli e del consigliere Marco Marinuk, unitamente a quella di Graziano Pallotto e Sergio Latini (organizzatori del Gran Premio San Giuseppe per conto del Velo Club Montecassiano), Demetrio Iommi (co-fondatore della challenge insieme al compianto Paolo Piazzini), affiancato dalla madrina Silvia Bellucci e dai più stretti collaboratori umbro-toscani Franco Bellucci e Matteo Romanelli.

A scrivere il proprio nome sull’albo d’oro individuale è stato il bielorusso campione europeo under 23 2016 Aleksandr Riabushenko davanti a Marco Bernardinetti e Ivan Martinelli. A gioire insieme a Riabushenko anche Olivano Locatelli che ha ritirato il premio riservato al direttore sportivo del vincitore a dare ancora più lustro alla sua lunga militanza in seno al Team Palazzago.

Il Gran Premio Mille Cappellini riservato ai club è andato al Team Colpack che ha preceduto il Team Palazzago Soligo-Amarù Sirio e la Zalf Euromobil Désirée Fior.

 

 

CLASSIFICA INDIVIDUALE CAPPELLO D’ORO

1. Aleksandr Riabushenko (Palazzago) 96 punti

2. Marco Bernardinetti (Malmantile) 78

3. Ivan Martinelli (Aran) 57

4. Andrea Vendrame (Zalf) 43

5. Antonio Zullo (Futura) 41

6. Davide Orrico (Colpack) 41

7. Umberto Orsini (Colpack) 40

8. Filippo Zaccanti (Colpack) 38

9. Jacopo Mosca (Viris) 38

10. Francesco Romano (Palazzago) 38

11. Davide Ballerini (Hopplà) 36

12. Nicola Bagioli (Zalf) 36

13. Vincenzo Albanese (Hopplà) 34

14. Paolo Totò (MgKVis) 33

15. Claudio Longhitano (Maltinti) 29

16. Alessandro Fedeli (General Store) 29

17. Michele Corradini (Mastromarco) 28

18. Daniele Trentin (Malmantile) 27

19. Leonardo Basso (Selle Italia) 26

20. Cristian Raileanu (Bibanese) 23

 

 

GRAN PREMIO MILLE CAPPELLINI

1. Team Colpack 255 punti

2. Team Palazzago Soligo Amarù Sirio 206

3. Zalf Euromobil Désirée Fior 172

4. Malmantile - Romano Gaini 127

5. Norda – Mg. K Vis - Vega 110

6. Hopplà Petroli 97

7. Viris Maserati 87

8. Aran Cucine 78

9. General Store - Bottoli - Zardini 74

10. Mastromarco Sensi Dover 63

11. Futura Team Rosini 49

12. Gragnano Sporting Club 48

13. Russia 39

14. Delio Gallina Colosio 37

15. Team Gaiaplast Bibanese 32

16. Life Team 31

17. Acqua&Sapone Team Mocaiana 31

18. GFDD Altopack - Eppela 31

19. Unieuro Wilier Trevigiani 30

20. Selle Italia - Cieffe - Ursus 30

Copyright © TBW
COMMENTI
Bene
12 febbraio 2017 20:06 Introzzi
Olivano ... sempre un GRANDE!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024