LIBRI | 24/12/2016 | 08:07 Era orgoglioso, permaloso, testardo. Era grintoso, battagliero, agguerrito. Era irrequieto, irruente, irriducibile. Era atleta, ciclista, corridore. Un corridore vero. E un uomo libero.
Cleto Maule: che veniva da Gambellara, nel Veronese, dove anche la terra sa di uva e di fatica, e da una famiglia con padre, madre e sette figli, quattro maschi e tre femmine, più la nonna, e da una casa con laboratorio di falegnameria, un mestiere ma anche un’arte di famiglia, e da polenta d’estate e polenta d’inverno, e da una bici da bersagliere adattata a bici da corsa, e poi finalmente da una bici da corsa, una Chesini, roba buona veronese, marchio storico italiano. Maule che, in bici, inseguiva non gli avversari ma i sogni: sognava Bartali e Coppi, sognava partenze e arrivi, sognava traguardi e vittorie. E la vittoria giunse alla prima corsa, a Sorego di Lonigo, “andava come il vento”, nel ricordo di chi c’era, e pensare che in salita aveva rotto addirittura la catena.
“Nel ciclismo c’era un uomo libero: Cleto Maule” è la sua storia, scritta da Romano Gelati, un geologo che a forza di studiare la terra sembra avere acquisito il dono di approfondire, esplorare e conoscere anche i terrestri, pubblicata dalla Fabbrica interattiva di Milano, 272 pagine e tante foto d’archivio e di famiglia, che sono un atto di amore, tant’è che “eventuali contributi, coperti i costi di realizzazione, saranno devoluti in beneficenza”.
Gelati resuscita l’infanzia di Cleto a Gambellara, ne ritrova i compagni di strada (Barro e Uliana, il “gemello” Aldo Moser, poi Padovan, Cestari, Giusti, Massignan, Cerato, Baldini, Ferlenghi e Bartolozzi), ne ripercorre le tappe di una carriera che fra l’esordio vittorioso alla Milano-Torino del 1955 e il tramonto improvviso all’inizio del 1961, quando all’ingaggio di Learco Guerra per la Vov si sentì costretto a preferire il lavoro dal suocero, regalò momenti di gloria e un giorno – quello del Bondone, Giro d’Italia 1956 – da apocalisse.
E’ una storia novecentesca, è un’avventura corsara, è un romanzo cavalleresco, dove i corridori cavalcano biciclette alate dalla magia o ancorate dalla stanchezza. E se di tutti gli episodi, di tutte le sfide e di tutti i duelli ce ne fosse uno, uno solo, per capire Maule, allora questo (pagina 134): “A Lonigo, nelle vicinanze di casa, Cleto dopo avere vinto il traguardo a premio, saluta gli amici e poi si ferma a una fontanella che conosce bene e che gli è fedele amica nelle galoppate d’allenamento. Rientra in gruppo e con la borraccia piena e offre da bere alla compagnia. Ma non divide le cinquantamila lire guadagnate, questo no”.
La passione per il ciclismo, che nell’istante dell’addio al professionismo non si era esaurita né era evaporata, si riaffacciò prepotente: Maule tornò in sella da amatore e da veterano, per se stesso e con gli amici, una banda per scorribande, e non c’è stata salita o marciapiede, frattura o coma, capace di frenarlo o fermarlo. I suoi comandamenti, collezionati alla fine del libro, ne illuminano il carattere bellicoso e i comportamenti irascibili: dal primo, “E’ sempre uno che vince, perciò non fidarti mai di nessuno, tira diritto e apri bene gli occhi”, fino all’ultimo, “Se l’unione fa la forza, di tutte le tue forze devi fare l’unione; coraggio, coraggio, sempre più coraggio, mai paura, sempre avanti e non arrenderti mai. Chi la dura la vince”. Maule era un duro.
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...
Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...
Giulio Ciccone irrompe nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni e balza direttamente al primo posto grazie ai 60 punti conquistati oggi sul traguardo di San Lorenzo Dorsino, dove ha trionfato in uno sprint a ranghi ristretti. La frazione odierna ha visto in...
C’è anche un po’ di Italia sul podio della Rund um Schönaich per Juniores che si è corsa a Pasquetta in Germania. Il merito è di Emanuele Parianotti, 17enne atleta della Giovani Giussanesi, che ha completato la gara di 117...
La scorsa settimana Alessandro De Marchi ha annunciato il proprio ritiro alla fine di questa stagione. Stasera, ringraziandolo per la disponibilità accordataci al termine della tappa inaugurale del Tour of the Alps, abbiamo indagato insieme a lui le profonde motivazioni,...
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.