Mamma Tonina: «Il film su Marco è un grande film»

| 03/02/2007 | 00:00
Erano le 16 di ieri quando il dvd ha iniziato a girare. Già dalla sigla gli occhi degli spettatori si sono fatti lucidi. In sala un religioso silenzio, interrotto dai singhiozzi e dalle lacrime che gonfiano gli occhi e poi scorrono sui volti fissi davanti allo schermo. L’atmosfera è resa carica da una commozione palpabile, con forti picchi per le scene che ripercorrono le vittorie del “Pirata”, come per gli incidenti e i momenti più tragici di quel campione che in famiglia tutti chiamavano “Marchino”. Fuori da quelle quattro mura, a Cesenatico, sono trascorsi un’ora e quaranta minuti di un pomeriggio qualunque. Nessuno intuiva che dentro lo «Spazio Pantani», il museo multimediale dedicato al campione, si stava svolgendo una riunione di famiglia un po’ particolare: la Famiglia Pantani che al completo ha assistito all’anteprima «privata» del film-tv “Il “Pirata” Marco Pantani” che andrà in onda lunedì prossimo su Rai Uno, per la produzione di Bibi Ballandi. Così per un’ora e mezzo Marco Pantani è tornato a vivere e correre sul grande schermo dello Spazio Pantani davanti a mamma Tonina, papa’ Paolo, Ersilia Pantani e Luciana Pantani, le zie di Marco, con i rispettivi mariti Mario Paganelli e Nevio Casali, Denis Boschetti, il figlio di Manola Pantani, la sorella di Marco, i cugini Thomas e Fabio Casali oltre che al regista del film Claudio Bonivento e all’attore protegonista Rolando Ravello. Erano presenti anche Giuseppe Roncucci, il primo direttore sportivo di Pantani e attuale responsabile della “Pantani Corse”, e il sindaco di Cesenatico Nivardo Panzavolta, il quale aveva assistito all’anteprima proiettata la sera precedente a Roma negli studi Rai di via Mazzini, assieme al dirigente del settore turismo del Comune di Cesenatico, Graziano Buratti. Al termine della proiezione si sono abbracciati tutti e i familiari del “Pirata”, che attendevano con ansia questo momento, hanno mostrato di apprezzare il tv movie. «E’ un grande film - ha detto mamma Tonina-, dal quale esce in maniera nitida come era Marco, la sua sensibilità, e racconta i dubbi sui fatti di Madonna di Campiglio, dove è chiaro che sono accadute cose strane, così come è chiaro che da quei giorni mio figlio non è stato più lo stesso uomo. Sembrava proprio di vedere Marco». Papà Paolo ha vissuto con grande emozione l’intero film, dalla prima all’ultima immagine: «Sono molto soddisfatto, ritengo che sia stato girato un ottimo film, pur con i limiti di tempo, rispetto a quanto occorrerebbe per raccontare tutto quanto c’è da dire sulla storia di Marco Pantani. Sono emerse verità importanti e per noi ciò significa tanto. Abbiamo rivissuto i giorni drammatici di tre anni fa, ed è stato molto emozionante, triste e bellissimo nello stesso tempo». Thomas Casali, cugino di Marco, è tra i familiari che ha vissuto con maggiore tensione l’evento: «Abbiamo pianto tutti assieme, è un film molto bello e toccante, che condensa in due ore la vita di Marco e soprattutto evidenzia quello che è successo al termine del Giro d’Italia del 1999 e perché Pantani sia arrivato a morire solo in un residence di Rimini». (da «Il resto del Carlino» del 3 febbraio 2007)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024