Franzoi promette: appuntamento a Roubaix e poi a Treviso 2008

| 31/01/2007 | 00:00
Non dormirà sugli allori Enrico Franzoi, la medaglia di bronzo dei mondiali di ciclocross, disputati domenica scorsa in Belgio. Già domani, raggiungerà i compagni di squadra del team Lampre Fondital, in ritiro a San Vincenzo (LI). Un risultato, il 3° posto al mondiale, che lo rende felice, ma che in fondo, non lo sorprende più di tanto. «Mi aspettavo un buon risultato - confessa il corridore veneto -. Mi ero preparato bene ed alla fine la medaglia di bronzo vale per me quasi come una vittoria anche se, in certi momenti della corsa, ho pensato pure di vincere». Un risultato in grado di trasmettergli maggiore fiducia nei propri mezzi e di farlo guardare con ottimismo verso il mondiale di Treviso del prossimo anno. Enrico conosceva già il circuito iridato di Hooglede-Gits, avendoci disputato lo scorso anno, una prova di Coppa del Mondo della specialità. «Si rivelò un percorso difficile, anche a causa della pioggia che aveva reso il tracciato molto fangoso. Sapevo che alla fine il circuito sarebbe risultato selettivo». Franzoi non teme il maltempo, additandolo addirittura come suo alleato, in grado di rendere i percorsi più duri e per questo, adatti alle sue caratteristiche. «Se fosse piovuto di più, sarebbe stato forse ancora meglio. Col passare degli anni, sento di apprezzare sempre di più il fatto di procedere in corsa con la bici in spalla». Un ragazzo che crede fermamente nella specialità e che tiene a ribadire il suo amore per questa disciplina, nonostante lo scorso anno fossero affiorate alcune voci che lo volevano un pochino più propenso a concentrarsi sulla strada e a declinare maggiormente i suoi impegni verso il ciclocross. «Forse certe mie affermazioni sono state travisate - tiene a puntualizzare -. La scorsa stagione, dovendo disputare una corsa a tappe di tre settimane, ho dovuto tirare il fiato e recuperare le energie. Per preparare Treviso 2008 seguirò un altro percorso. Partirò magari più piano, per ritrovarmi al top nel mese di gennaio». Treviso, la sua terra. Il sogno iridato che potrebbe diventare realtà. «Un percorso, quello delle Bandie, bello e durissimo. Penso addirittura che a gennaio possa rivelarsi ancora più difficile rispetto a quello che si è visto il 4 novembre scorso». L'altro sogno di Enrico invece, si chiama Parigi-Roubaix. «Un obiettivo che mi sono posto già da quest'anno. Una corsa che ho già disputato nelle ultime due stagioni. Ho visto che posso far bene e voglio prepararla al meglio». Il debutto su strada, è previsto per metà febbraio con la Ruta del Sol. La stagione proseguirà poi con la Parigi-Nizza e con le classiche del pavè. A quel punto, un meritato riposo per riprendere con il Delfinato a giugno, preludio della partecipazione al Tour de France. Roberto Sardelli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...


Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...


Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...


Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...


Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...


Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...


Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...


Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...


Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...


Sotto il traguardo di Eastern Mountain David Gaudu si è lasciato andare ad un vero e proprio urlo liberatorio sprigionando tutta la sua gioia e consapevole di aver dato letteralmente tutto. Subito dopo la linea di arrivo si è accasciato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024