L'ORA DEL PASTO. La fatica di Adriano

PROFESSIONISTI | 22/09/2016 | 12:38
C’è un corridore che, ogni volta che sale in bici, trionfa. C’è un corridore che, ogni volta che pedala, conquista. C’è un corridore che, ogni volta che parte, vince. Oggi, Coppa Sabatini, dorsale 34: Adriano Malori.

E’ entrato nella morte a occhi aperti. La memoria ha cancellato il subito prima e il subito dopo. Forse per pudore, per dignità, per rispetto. La voglia gli ha restituito la strada e, con la strada, anche la vita. Centoventi chilometri e poi il ritiro nel Gran premio di Quebec, centoquaranta e poi il ritiro nel Gran premio di Montreal, centosettantacinque e il terzultimo posto nella prima tappa del Giro della Toscana, centotrentanove e poi il ritiro nella seconda tappa, ma dopo un centinaio corsi in testa a tirare. Oggi, a Peccioli, chissà.

La svolta: “Da vicecampione del mondo a cronometro a non potermi più neanche muovere. Non lo potevo accettare. La parte destra del corpo paralizzata. In quel momento mi è cambiata la vita, il modo di vederla, come il bianco e il nero, e mi sono reso conto che tutto il resto – soldi, macchine, orologi, abiti – non contava, non valeva, era una scemata”. La fede: “La religione non c’entra. La mia religione non è quella divina, ma quella umana: credo nell’uomo, nella sua possibilità di conversione, rinascita, resurrezione. Ciascuno di noi è padrone della propria esistenza. Voglia e volontà. Lavoro e allenamento. Obiettivi e orizzonti. Trovare una motivazione anche se non c’è, e se non c’è, inventarla”. La forza: “Donne e uomini, bambini e anziani, ricchi e poveri, tutte persone bloccate da un incidente in casa, al lavoro, nel gioco, nello sport, tutte accomunate dal sogno che poi è un bisogno, dalla passione che poi è una necessità, di ritrovare gesti e parole. Per condividere un bicchiere di vino, per regalare una carezza al nipote, per darsi la mano e camminare insieme”. Il mistero: “I miei ricordi si fermano la mattina della prima tappa del Tour di San Luis, in Argentina, e ricominciano sul letto di un ospedale, in Spagna. Dal 22 gennaio al 15 febbraio. Ma ricordo tutto della impossibilità di muovermi, e forse proprio per non dimenticare fin dove ero caduto, e dove sarei potuto rimanere. Si fa prima a chiedermi quante volte non ho pianto di quante volte lo abbia fatto. Dubbi, sofferenze, paure, incubi. Più faticoso che correre due Giri d’Italia, quattro Tour de France e una Vuelta – quelli finora disputati in carriera – ma nella stessa stagione”.

Malori che confessa: “La sera, prima di addormentarmi, mi dico ‘che bello essere qua’. E la mattina, appena sveglio, mi dico ‘che sonno, però che bello essere qua’”. Malori che ammette: “Che bello fare quello che amo”. Malori che confida: “Alla vita chiedo soltanto di essere felice”. Malori che spiega: “Se prendi una Ferrari Testarossa, una macchina degli anni Novanta, magari avrà il motore scarburato e le gomme lisce, ma rimane sempre una Ferrari Testarossa. E io mi auguro di essere così, con il motore scarburato e le gomme lisce, ma pronto per essere rimesso a nuovo. Ci credo, ci spero, lo voglio”. Malori che giura: “Quello che sono riuscito a fare io in sette mesi, dalla paralisi alle corse, dev’essere una speranza, un esempio, un progetto per tutti”. Malori che dice: “Faccio ancora fatica a muovere il braccio destro. E scrivo come un bambino, male e a stampatello”. Malori che garantisce: “Sono più bello in bici che a piedi”. Malori che s’illumina: “Ho ritrovato la fatica, tanta. E ho ritrovato il gruppo, affettuoso”. Malori che ha festeggiato il suo primo arrivo: “Staccato, con una ventina di ‘peones’, ma con le mie gambe”.

C’è un corridore che, ogni volta che scende dalla bici, è – parole sue – cotto come un pero. “Ma solo così mi sento vivo”.

Marco Pastonesi
 


Copyright © TBW
COMMENTI
Bella storia...
23 settembre 2016 09:11 andy48
Veramente grande! Tanti auguri per l'anno prossimo e per il futuro in generale.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...


Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...


Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...


Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di Salice Occhiali, lo stesso prodotto utilizzato dal Team Continental Petrolike-Forte. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024