DILETTANTI | 22/09/2016 | 08:01 Coppa Messapica e Targa Crocifisso: le due perle del ciclismo dilettantistico pugliese tornano sulla scena agonistica di fine stagione. Ceglie Messapica e Polignano a Mare saranno di nuovo alla ribalta con le classiche a loro molto care per tradizione e per blasone nell’ambito della categoria dilettanti under 23 ed élite.
Anche quest’anno il nome della Valle d’Itria (zona della Puglia che coincide con la parte meridionale dell'altopiano delle Murge e raccolta in una depressione carsica), si accosta alla 57°Coppa Messapica che si tiene a Ceglie dal lontano 1952 con la parte organizzativa affidata al GSC Orazio Lorusso.
Si gareggia sabato 24 settembre (partenza ore 14:30) su un percorso nervoso e con un anello da ripetere due volte tra Ceglie, Ostuni e Cisternino e poi il gran carosello finale a Ceglie Messapica con il circuito cittadino di circa cinque chilometri da ripetere sei volte attraverso il borgo ottocentesco, il centro città, l'area residenziale e turistica delle grotte di Montevicoli.
Domenica 25 settembre spazio alla Targa Crocifisso, giunta alla 67°edizione, a Polignano a Mare (partenza ore 13:30) nella cittadina che ha dato i natali a uno dei padri della canzone italiana come Domenico Modugno, noto come il “Mister Volare”.
Un percorso adatto ai passisti veloci, salvo gli immancabili colpi di mano per chi vuole evitare la volata di gruppo sul rettilineo in leggerissima ascesa.
La gara, organizzata dalla Dilettantistica Polisport Polignano, è preceduta dal caratteristico omaggio al monumento ai caduti di tutta la carovana, poi spazio alla gara vera e propria sul classico anello di 4 giri da 35 chilometri ciascuno (tra Polignano a Mare, Conversano e Cala Corvino), definito il “Circuito delle Grotte” per un totale di 140 chilometri.
Le due corse saranno nobilitate dalla presenza della nazionale azzurra con Francesco Bettini (Figros Cycling Team), Carloalberto Giordani (Team Colpack), Francesco Lamon (Team Colpack), Stefano Moro (Gavardo Bi&Esse Carrera Tecmor Asd), Matteo Moschetti (Gsc Viris-Maserati-Sisal Matchpoint), il campione italiano élite in carica Davide Orrico (Team Colpack) e Michele Scartezzini (Norda - Mg.K Vis) sotto la direzione di Marco Villa, il commissario tecnico della pista artefice del trionfo di Elia Viviani alle Olimpiadi di Rio nell’omnium.
Un week-end tutto da seguire con la Coppa Messapica e la Targa Crocifisso che attendono di consacrare i loro rispettivi vincitori ed anche i protagonisti di questa due giorni che rappresenta il momento più alto del ciclismo pugliese sotto l’aspetto tecnico e sportivo.
È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.