GAMBASSI. Bellissimo assolo di Seid Lizde

DILETTANTI | 23/08/2016 | 17:20
Con una spettacolare azione solitaria negli ultimi 25 chilometri di gara Seid Lizde del Team Colpack ha vinto il 48° Gran Premio Chianti Colline d’Elsa a Gambassi Terme (Firenze). Seconda vittoria della stagione per il corridore friulano che regala una nuova gioia al suo presidente Beppe Colleoni.

Gara subito impegnativa e dopo il primo passaggio sotto il traguardo sono già rimasti solo in 60 corridori davanti alla corsa. La Colpack può contare ancora su Filippo Zaccanti, Umberto Orsini, Simone Bettinelli e appunto Seid Lizde.


Va poi all’attacco il toscano Orsini nel corso dell’ultimo giro, ma viene presto raggiunto da altri sette corridori, tra i quali il compagno Lizde. Il gruppetto degli otto procede di buona lena poi, a 25 chilometri dall’arrivo, la svolta: in un tratto in discesa Seid Lizde allunga solitario al comando. Nei chilometri che lo conducono verso la salita finale di 5 chilometri, sfrutta a pieno le sue doti da passista e cronoman ed incrementa il proprio vantaggio fino a raggiungere il vantaggio massimo di 1’10”. Sulle rampe finali il corridore diretto da Antonio Bevilacqua e Gianluca Valoti si difende al meglio e taglia per primo il traguardo con un vantaggio di 18 secondi sul primo gruppetto inseguitore. Al secondo posto chiude Matteo Natali (Mastromarco), terzo Manuel Di Leo (Delio Gallina Colosio) e quarto Umberto Orsini che completa la bella giornata in casa Colpack. 


“Questo per Lizde è un ottimo momento di forma e la vittoria lo premia per la costanza che sta avendo in questo periodo”, ha commentato il diretto sportivo Gianluca Valoti.

Nel frattempo buone notizie arrivano anche dalla Francia dove oggi, nella quarta tappa del Tour de l’Avenir, dove con la maglia azzurra sono impegnati i nostri Filippo Ganna, Simone Consonni ed Edward Ravasi, proprio Ganna ha ottenuto un ottimo settimo posto nella cronometro di 16,5 chilometri a Lugny, con un ritardo di 15” dal vincitore, l’americano Adrien Costa.

I prossimi appuntamenti per la formazione bergamasca saranno sabato 27 agosto con la Pessano-Roncola, abbinata al 34° Trofeo MP Filtri Pasotto Bruno a.m., domenica 28 agosto il 65° Gran Premio Colli Rovescalesi a Rovescala (Pavia) e poi martedì 30 agosto a Somma Campagna (Verona) con la 64/a Medaglia d’Oro Fiera di Somma Campagna.

Questa volta sul “muro” di Gambassi Terme nella 48^ edizione del Gran Premio Chianti Colline D’Elsa svoltosi in occasione della Mostra Mercato organizzato dalla Maltinti Lampadari Banca di Cambiano s’impone uno splendido Seid Lizde dopo un volto solitario di trenta chilometri. E’ davvero una gran bella vittoria quella conquistata dal ventunenne friulano del Team Colpack, la seconda per lui quest’anno dopo quella ottenuta in marzo a Fermo nelle Marche.

“Speravo di fare di più quest’anno – afferma il vincitore - ma le cose sono andate diversamente. Ora sto bene e spero di rifarmi in questo scorcio finale di stagione ricco di tante gare ed anche di prestigio. Domenica nel Giro del Casentino ho sbagliato in volata ed alla fine mi sono piazzato solo quarto. Volevo riscattarmi e ci sono riuscito in questa gara toscana davvero dura e impegnativa, la salita finale poi non finiva mai e gli inseguitori erano sempre più vicini”. Un vincitore splendido non c’è dubbio ed antagonisti bravissimi come Di Leo che ha tirato tantissimo nel finale per cercare di recuperare il battistrada, mentre anche Natali ha dato il suo importante apporto. Questo Gran Premio Chianti Colline D’Elsa si è infiammato al secondo passaggio sulla salita di Gambassi quando fioccavano i ritiri e si aveva un vero e proprio terremoto nel gruppo. Emergevano Orsini, Corradini, Vigilante, Natali, Di Leo, Fortunato, Lizde e Pacinotti. Dal plotoncino lungo la discesa mettendo a frutto le sue straordinarie doti di velocista, si sganciava a settanta all’ora Lizde che in fondo alla picchiata aveva 50” nei confronti degli inseguitori, L’azione del friulano della Colpack proseguiva in pianura ed il vantaggio toccava la punta massima di 1’10”. Gli ultimi sei Km erano tutti in salita e Lizde sapeva gestirsi bene e mantenere un minimo vantaggio sugli inseguitori mentre dietro emergevano Di Leo e Natali che andavano a contendersi i posti d’onore. Ottima l’organizzazione della Maltinti Lampadari Banca di Cambiano al suo quinto ed ultimo impegno organizzativo della stagione e per questo Renzo Maltinti merita dieci e lode. Hanno dato il via alla gara il sindaco di Gambassi Terme Paolo Campinoti, il presidente del Comitato Regionale Toscano di ciclismo Giacomo Bacci e lo stesso Maltinti con la presenza di 106 under 23 di 18 squadre.


ORDINE DI ARRIVO: 1)Seid Lizde (Team Colpack) Km 120, in 2h52’, media Km 41,967; 2)Matteo Natali (Mastromarco Sensi Nibali) a 10”; 3)Manuel Di Leo (Futura Team Rosini); 4)Umberto Orsini (Team Colpack) a 14”; 5)Niccolò Pacinotti (Hopplà Petroli Firenze) a 28”; 6)Lorenzo Fortunato (id.) a 48”; 7)Szymon Rekita (Altopack Eppela) 1’24”; 8)Antonio Vigilante (Hopplà Petroli Firenze); 9)Filippo Fiorelli (Gallina Colosio) a 1’38”; 10)Michele Corradini (Mastromarco Sensi Nibali.

                               
Antonio Mannori 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una nuova avventura sui pedale all'insegna della tradizione. A Casto (Brescia) nella sede dell'Alchem srl (sponsor del sodalizio) si è alzato il sipario sulla stagione 2025 dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC, team di Sarezzo pronto per una nuova avventura in sella...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Vernissage in grande stile, presso l’Auditorium della Banca di Asti, per la “Diabolica”, inedito evento ciclistico amatoriale, aperto anche al podismo, che andrà in onda il prossimo 18 maggio.  Non si tratta di una semplice competizione, organizzata dalla Sezione Ciclismo...


Ieri mattina, nella Sala Costante Girardengo del Velodromo di Fiorenzuola, sono stati presentati il nuovo staff staff tecnico del Velodromo “Attilio Pavesi” e con esso anche il calendario dell’attività 2025. La novità è che l’ex pistard Roberto Chiappa, uno...


Si è alzato il sipario sulla stagione 2025 del Team Biesse Carrera Premac, realtà ciclistica bresciana che ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'hotel Sullivan a Ponte San Marco...


Una delle novità della stagione ciclistica élite/under 23 in Toscana è la fusione della Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa nata nel 1978, con l’U.C. Seanese storica società che ha già superato i 50 anni dalla fondazione e che continua...


Presso la storica sede di via Chiantigiana a Ponte a Ema, la società Aquila che si avvicina al centenario essendo stata fondata nel 1927, ha presentato le tre formazioni per la stagione 2025. Un bel gruppo di giovani (26 in...


Con la vittoria degli olandesi Yanne Dorenbos e Vincent Hoppezak nella Madison si è conclusa oggi pomeriggio l’edizione 2025 dei Campionati Europei su pista per la categoria Elite che si è disputata allo Sport Vlaanderen Heusden-Zolder Velodroom Limburg di Heusden-Zolder...


Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024