PASTO OLIMPICO. Quelli dell'autofinanziamento

STORIA | 14/08/2016 | 10:43
Quanta strada nei suoi sandali. Felix Carvajal, cubano di Avana, faceva il postino. Il suo forte non era l’altezza - era alto, si fa per dire, un metro e 52 – ma la resistenza: infaticabile. Andava, veniva, tornava, portava. E, soprattutto, correva. Maratoneta.
Per partecipare all’Olimpiade di St. Louis, nel 1904, il postino-maratoneta aveva bisogno di soldi. Quelli che guadagnava da postino non erano sufficienti per pagare il viaggio e il soggiorno, così Felix escogitò un sistema per finanziarsi: girava per Avana indossando una maglietta in cui chiedeva donazioni. E la gente gli dava quello che poteva.

Quando la somma raccolta gli permise di acquistare un biglietto per un traghetto per New Orleans, Carvajal cominciò il suo avventuroso viaggio olimpico. Dilapidato i suoi risparmi giocando a dadi, infine raggiunse St. Louis con l’autostop e si presentò alla partenza della maratona con maglia a maniche lunghe, pantaloni lunghi, pedule e berretto. C’è chi si commosse. Il pronti-via fu ritardato per consentire al discobolo statunitense Martin Sheridan di tagliare i pantaloni di Carvajal all’altezza delle ginocchia. Poi il piccolo postino fu grande. Quarto.

Erano dilettanti, erano poveri, erano disperati. Per sponsorizzarsi e partecipare alle Olimpiadi, i Nibali e i Viviani del primo Novecento s’inventavano di tutto, con il fondato rischio di essere squalificati per professionismo. Il lottatore canadese Aubert Coté ipotecò la sua fattoria nel Québec, ma quando poi tornò dai Giochi di Londra del 1908 con una medaglia di bronzo, il Comitato olimpico canadese decise di rimborsarlo. Fanny Durack e Mina Wylie, nuotatrici australiane, riuscirono ad andare ai Giochi di Stoccolma del 1912 solo grazie a una colletta fra cittadini, parenti e amici, e le due atlete li ricompensarono con oro e argento nei 100 metri stile libero.

Ma tanti sport sono sempre in bolletta. Anche in anni più recenti. L’otto con della Nuova Zelanda si guadagnò i 45 mila dollari per il viaggio ai Giochi di Monaco del 1972 organizzando una serie di tombole. Più spregiudicato un altro neozelandese, Logan Campbell, specialità taekwondo: eliminato al primo turno ai Giochi di Pechino del 2008, per partecipare a quelli di Londra del 2012 avrebbe voluto finanziarsi con i proventi di un bordello, attività legale in Nuova Zelanda dal 2003. Ma l’iniziativa fece scoppiare – come dire – un grande casino.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024