TURBIGO. 50 anni fa, l'addio a Marcoli

STORIA | 21/07/2016 | 07:39
Raffaele Marcoli sarà ricordato nella sua Turbigo sabato 23 luglio, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, insieme alla fidanzata, per un incidente stradale a Feriolo, sulla statale del Sempione nell’agosto del 1966. E’ morto a soli ventisei anni il forte velocista lombardo, nato a Turbigo nel 1940, soprannominato “la freccia di Turbigo”, passato professionista nel 1963 che sapeva distinguersi negli arrivi di gruppo con la sua potenza. Negato per le salite a motivo anche della sua stazza fisica, esprimeva il meglio delle sue doti allo sprint, caratteristica che gli ha consentito d’imporsi in quattro tappe del Giro d’Italia e nella Coppa Bernocchi del 1966, a Legnano, la sua corsa, vicino a casa, due settimane prima dell’incidente stradale che gli è stato fatale.
Fra i promotori dell’iniziativa di sabato 23 luglio c’è Toni Bailetti, la medaglia d’oro del quartetto della !00 Chilometri delle Olimpiadi di Roma 1960, classe 1937, vicentino di nascita ma cittadino di Turbigo a tutti gli effetti. Professionista dal 1961 al 1969, possente passista e “finisseur” di razza, ha all’attivo due tappe vinte sia al Giro d’Italia, sia al Tour de France. Ha dovuto porre fine alla sua carriera per un incidente in gara al Velodromo Vigorelli ma sempre poi legato al ciclismo in varie forme. E Turbigo è stato anche l’arrivo della cronometro Saronno-Turbigo, penultima tappa del Giro d’Italia 1980 con la vittoria di Giuseppe Saronni, praticamente a casa sua, davanti a specialisti del calibro del tedesco Braun e del norvegese Knudsen con Bernard Hinault in rosa che il giorno dopo, a Milano, suggella la sua prima delle tre vittorie nella corsa rosa.
La giornata del ricordo di Raffaele Marcoli inizia alle 9,30 con una celebrazione di una messa di suffragio e quindi prosegue secondo quanto indicato dal programma di massima qui allegato.
La municipalità di Turbigo, con il sindaco Christian Garavaglia, e altre associazioni cittadine, collaborano fattivamente con l’iniziativa che si svolge al Centro Ricreativo di Palazzo De Cristoforis-Gray, la sede del Municipio del comune sulle sponde del Ticino, al confine fra Lombardia e Piemonte, ricco di suggestivi scorci d’acqua e di terra nell’ambientazione del Parco del Ticino.
Turbigo ricorda ogni anno Raffaele Marcoli con il Trofeo per élite e under 23 a lui dedicato e organizzato dalla società a lui intitolata.
In occasione della ricorrenza Toni Bailetti, grande amico di Raffaele Marcoli, non ha lesinato sforzi e impegno per onorarne la memoria coinvolgendo personaggi del ciclismo d’ogni epoca. Un ricordo sul filo dell’emozione e del rimpianto per Raffaele Marcoli che era molto più di una promessa che non ha avuto il tempo d’esprimere appieno le sue grandi possibilità nel ciclismo e nella vita.

g.f.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per chi pensa che da Brescia a Bergamo, o da Bergamo a Brescia, in bici sia - le strade, il traffico, l’inquinamento – una follia. Ediciclo ha appena pubblicato una guida del cammino a piedi che unisce Brescia a Bergamo...


La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo,  si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un integratore energetico di ultima generazione che si distingue per la presenza...


Lo splendido scenario del Castello di San Pietro in Cerro, nell’omonimo comune in provincia di Piacenza, ha fatto da cornice alla presentazione delle gare internazionali di ciclismo su pista dei Sei Giorni delle Rose Bianche, prestigiosa manifestazione che andrà...


Tanta italiana nella classica austriaca Eröffnungsrennen Leonding svoltasi sulla distanza di 153 chilometri. La gara ha visto il successo di Riccardo Zoidl, austriaco del team Hrinkow Advarics, che sul traguardo ha preceduto il brianzolo Giacomo Ballabio suo compagno di squadra....


Giuseppe Giglia non finisce di stupire: l'esordiente di primo anno del Team Nibali è stato nuovamente protagonista della domenica agonistica vincendo la Borbonica Cup, XCO nazionale, che si è svolta a Randazzo (CT). Giglia (nella foto con Paolo Alberati), giunto...


Ilya Slesarenko, portacolori del Veleka Team, si è aggiudicato il «GP Marcello Falcone 50 di storia!» riservato alla categoria Juniores e organizzato dal G.S. Ciclistico Terracina Desco. Il vincitore ha percorso i 104 in programma in 2.23' alla media di...


Un weekend ricco di soddisfazione per il Team ECOTEK che conquista un terzo a Vignola con Sergio Ferrari e centra una doppia Top Ten a Terracina con Gabriele Peluso e Marco Loda.  Corsa che si decide tutta in volata. La...


Imponente volata di Tommaso Marchi nel 63simo Gran Premio Rinascita per juniores che, ieri, è andato in scena a Roncadelle di Ormelle nel Trevigiano. Alla sua seconda affermazione in stagione, Marchi allo sprint ha regolato Jacopo Vendramin anch’esso già due...


Sventola il tricolore di Tommaso Cingolani sul gradino più alto del Gp Rothoblaas-Trofeo Mak Costruzioni (da quest'anno prova dell'Oscar TuttoBici), l’innovativa gara per Allievi organizzata dal Club Ciclistico Forti e Veloci sulle strade bolzanine di Cortaccia sulla Strada del Vino,...


Sprint vincente di Erlend Blikra nella 23esima edizione della La Roue Tourangelle disputata tra Chinon e Tours sulla distanza complessiva di 197 chilometri. Il 28enne norvegese della UnoX, già sul podio nelle prime gare stagionali in Spagna e quinto Brugge /De Panne ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024