CORSA DELLA PACE. Italia prima nella classifica per nazioni

DILETTANTI | 05/06/2016 | 20:55
Il francese David Gaudu ha difeso con i denti la. maglia rosa nella terza tappa di Jesenik e firma la Corsa della Pace Under 23, prova di Coppa delle Nazioni UCI Under 23. Nella classifica delle Nazioni l’Italia è prima a conclusione di una prestazione collettiva ammirevole.

La tappa,più insidiosa della corsa è stata vinta dal belga Bjorg Lambrecht, che ha distanziato il gruppetto degli immediati inseguitori di soli 3”. Sulla rampa finale di circa 2000 metri gli azzurri Carboni, Ravasi ed Albanese hanno provato a risolvere la frazione a loro favore, ma ha avuto la meglio il belga sul norvegese Markus Hoelgaard, secondo la traguardo. Bravo comunque Giovanni Carboni che ha centrato il terzo gradino del podio precedendo Gaudu, quarto ma esultante per aver coronato l’impresa.


Corsapace Tappa3
Corsapace Podiotappa3

Si piazzano nei dieci anche Edward Ravasi (settimo) e Vincenzo Albanese (ottavo). Da mettere in evidenza anche la fuga di 130 km composta di un gruppo di circa 20 atleti tra cui l’azzurro Nicola Bagioli. “Il suo lavoro e la sua presenza nell’azione di giornata - dice il Ct Amadori - ha permesso agli altri suoi compagni, di calibrare le energie e dare la giusta tranquillità in squadra. Buona performance anche di Carboni e degli altri anche se il nostro obiettivo era il gradino più alto del podio.”


Grazie a questi piazzamenti la Nazionale italiana guidata dal Ct Amadori conquista il primo posto davanti alla Gran Bretagna ( a 2’01”) e al Belgio (a 2’45”).

Corsapace Podioassoluto2016

Nella classifica finale individuale il francese David Gaude precede di 11” il britannico Hart Tao Geoghegan e di 14” lo svizzero Kilian Frankiny (nella foto sopra il podio assoluto). Edward Ravasi è quinto e primo degli azzurri a 18”, Giovanni Carboni balza al settimo posto a 35”, Marco Teocchio è tredicesimo a 1’05”.

“Un buon test in chiave futura – commenta il CT Amadori –. Abbiamo verificato, con il confronto internazionale, che si questi tipi di percorsi, con salite insidiose e tappe impegnative, la squadra risponde bene”.

Il prossimo appuntamento per la Nazionale U23 è il Trofeo Almar/Coppa dei Laghi in Italia (31 luglio), valida come prova di Coppa Nazioni UCI. Prima ci sarà un collegiale, dal 13 al 15 giugno a Peschiera del Garda, con azzurri U23 della strada e della crono.

3^ TAPPA

1. Lambrecht Bjorg (Bel) Km. 160 in 3h53’27”; 2. Hoelgaard Markus (Nor) a 3”; 3. Carboni Giovanni (Ita) st; 4. Gaudu David (Fra) st; 5. Geoghegan Hart Tao (Gbr) st; 6. Knox James (Gbr) st; 7. Ravasi Edward (Ita) st; 8. Albanese Vincenzo (Ita) st; 9. Frankiny Kilian (Svi) st; 10. Cherkasov Nikolay (Rus) st; 20. Tecchio Marco (Ita) a 23”; 50. Orsini Umberto (Ita) a 2’46”; 54. Bagioli Nicola (Ita) a 3’42”-

CLASSIFICA FINALE

1. Gaudu David (Fra) in 10h10’19”; 2. Geoghegan Hart Tao (Gbr) a 11”; 3. Frankiny Kilian (Svi) a 14”; 4. Lambrecht Bjorg (Bel) a 16”; 5. Ravasi Edward (Ita) a 18”; 6. Knox James (Gbr) a 24”; 7. Carboni Giovanni (Ita) a 25”; 8. Cras Steff (Bel) a 35”; 9. Cherkasov Nikolay (Rus) a 38”; 10. Hoelgaard Markus (Nor) a 47”; 13. Tecchio Marco (Ita) a 1’05”; 28. Orsini Umberto (Ita) a 5’02”; 58. Bagioli Nicola (Ita) a 14’29”; 72. Albanese Vincenzo (Ita) a 20’21”

CLASSIFICA NAZIONI

1. Nazionale Italiana in 30h32'29 “; 2. Gran Bretagna a 2’01”; 3. Belgio a 2’46”; 4. Russia a 6’54”; 5. Svizzera a 7’07”; 6. Norvegia a 7’26”; 7. Polonia a 10’12”; 8. Germania a 13’32”; 9. Austria a 15’00”; 10. Equipe Mista UCI a 18’00”; 11. Francia a 19’35”; 12. Olanda a 19’52”; 13. Spagna a 21’48”; 14. Kazakistan a 24’18”; 5. Rep. Ceca a 42’20”; 16. Danimarca a 42’43”; 17. Giappone a 43’16”; 18. Slovenia a 46’42”;19. USA a 48’14”; 20. Ucraina a 1h09’59”.

Copyright © TBW
COMMENTI
L'UMILTA'
6 giugno 2016 15:32 Serghei
Bravissimi sopratutto Eddy Ravasi sempre presente sempre regolare e con l'umiltà che si ritrova farà tanta strada BRAVO EDDY

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024