GIRO. DIAMO I NUMERI: 1959 RICCO'

STORIA | 20/05/2016 | 09:49
1959
Fu al Giro d’Italia del 1985. La Capua-Maddaloni, 38 chilometri, a crono. Primo Bernard Hinault, a più di 49 all’ora. Secondo, a 38”, Francesco Moser, e per colpa di una ruota sbagliata perse non solo quella crono, ma forse anche il Giro. Terzo, a 58”, Greg LeMond. Indietro, lontano dai primi, Silvano Riccò e Giuseppe Montella, compagni di squadra nella Dromedario-Laminox-Fibok. Montella, campano di Castello di Cisterna, che giocava quasi in casa, invitò Riccò, emiliano di Vignola, a premiarsi - diciamo: in maniera ufficiosa - in una pasticceria. Un babà tira l’altro, totale una quindicina, per quanto “mignon”, a gola. Tant’è che il problema fu tornare in albergo. Niente di meglio, per aiutare la digestione, che organizzare una corsa, anzi, un duello. Il solito: a crono. Vinse, come sempre, Riccò. E se glielo chiedete, nel suo palmares questa vittoria compare accanto al Giro della Provincia di Reggio Calabria e al Gran premio Vittoria, in quell’anno magico che lo vide trionfare, al terzo posto, nella Milano-Sanremo.

Silvano è il Riccò allegro, aperto, sorridente, luminoso, solare. Quando cominciò a correre, gli domandavano se fosse il figlio di quel Riccò – Romano, cugino primo – famosissimo perché non tirava mai, giurando di essere morto, poi invece faceva le volate e vinceva, e finiva inseguito per non essere menato. Da quando ha smesso di correre, gli chiedono se sia il papà di quel Riccò – Riccardo, nessuna parentela – diavoletto di un corridore. E invece è un altro Riccò, e forse è il più vero. Prima bici, a 14 anni, una Savini, bianca, regalo del papà. Prima corsa a Calcara, vicino a Bologna, secondo, rimpiangendo. Seconda corsa a Maranello, vicino alla Ferrari, e vittoria, sfrecciando. Prima cotta da allievo, ai campionati regionali, arrancando. Poi dilettante, maglia a punti (gialla) al Tour de Suisse e (Merit, sigarette, pensa te) al Giro d’Italia, e maglia azzurra ai Mondiali, godendo. Poi sei anni da professionista, dal 1982 al 1987 – Atala, Termolan, Santini, due anni Dromedario, Fibok -, vivendo. Finché rinunciò alla Reynolds (prima di chiamarsi Banesto e adesso Movistar) con “Perico” Delgado e “Miguelon” Indurain, come se quel ciclismo fosse diventato fin troppo grande per i suoi sogni, o per i suoi orizzonti, sospirando.

Perché il ciclismo di Silvano Riccò era quello “senza radio ma con più libertà, fantasia, avventura”. Era quello che “se tiravi sbagliato, poi prendevi una lavata di testa”. Era quello che “dovevi raccogliere tutte le forze e trovare almeno un buon motivo per finire il Giro”. Era quello che “al Giro della Provincia di Reggio Calabria raggiungemmo Salvador nell’ultimo chilometro e poi saltai Masciarelli all’ultimo metro”. Era quello che “se vincevi una corsa, allora avevi diritto a vincere anche un circuito”. Era quello che “Coppa Italia, a squadre, tre prove – pista, cronosquadre, Matteotti -, nello scantinato della pista di Forlì trovai un ‘cancellone’, gli cambiai i rapporti, e nell’individuale a punti su 10 volate feci nove primi e un secondo posto, e c’era gente come Freuler, Bincoletto e Bidinost, ‘cosa hai combinato?’ mi chiedeva Cribiori, ds di Freuler all’Atala”. Era quello che “la Milano-Vignola era la corsa più veloce del mondo, io la conoscevo e come avrei voluto conquistarla, ma nei miei anni valeva come premondiale e così, invece di lasciarla piatta, la facevano in salita”.
Anche adesso la favola di Silvano Riccò – moglie e due figli, negozio di ferramenta – continua a due ruote, fra una Parigi-Brest-Parigi in autonomia e un’Eroica da eroico, vestito d’epoca da capo a piedi, e francese per la bici Peugeot e l’accento finale sul cognome.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando l'ha visto in tv non voleva credere ai suoi occhi. È passato al computer per vedere e rivedere quanto accaduto a Besseges. E poi ha messo mano alla tastiera per postare un attacco diretto, duro, spoietato. «Se oggi all'Etoile...


La seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana 2025 ha proposto un classico arrivo in salita spagnolo: una rampa ripida e non troppo lunga che fa divertire gli spettatori, un po’ meno i corridori. In cima al Font de...


SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore armonia prestazioni, comfort e responsabilità ambientale. I nuovi S-PHYRE Super Leggeri sono...


La seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana 2025, con l'arrivo in salita a Benifato (Font de Partegat) segna la doppietta per la Bahrain Victorious che centra il bersaglio con Santiago Buitrago e la seconda posizione con Pello Bilbao....


RCS Sport comunica l'elenco delle squadre al via delle sue corse UCI World Tour di primavera: Strade Bianche Crédit Agricole, Tirreno-Adriatico Crédit Agricole e Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole. Le squadre partecipanti alle altre corse di RCS Sport, tra cui...


Il paradosso? Che tutto è accaduto mentre in casa UCI si stava concludendo la conferenza stampa virtuale per illustrare attività e provvedimenti di SafeR, argomento "la sicurezza". Mancavano 17 chilometri alla conclusione della seconda tappa dell'Etoile de Besseges con il...


Radiocorsa torna questa sera alle 19 oggi su Raisport: ci saranno Mattia Agostinacchio e Stefano Viezzi a raccontare le loro imprese ai mondiali di ciclocross di Lievin, in Francia. E poi, tutte le immagini delle gare della settimana dal mondo...


E' ancora volata sulle strade della Etoile de Bessèges - Tour du Gard.  Søren Wærenskjold centra il tredicesimo successo in carriera e regala la prima vittoria stagionale alla Uno X avendo la meglio su Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul...


Podio tutto olandese nella prima tappa dell'UAE Tour Women. Sul traguardo di Dubai Harbour, alla conclusione di 149 chilometri, la campionessa europea Lorena Wiebes si impone lasciandosi alle spalle le Charlotte Kool (Team Picnic PostNL) e Nienke Veenhoven (Team Visma...


A 50 chilometri dalla conclusione della prima tappa dell’ UAE Tour Woman, mentre il gruppo era in piena bagarre per recuperare terreno sulle tre fuggitive di giornata, si è verificata una caduta di massa. Forse a seguito di una frenata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024