GIRO. DIAMO I NUMERI: 23 SIMION

PROFESSIONISTI | 18/05/2016 | 08:39
23
E’ il corridore senza bici. Mai avuto una bicicletta tutta sua. Né da piccolo né da grande. Anche la sua prima bici, una mountain bike, scassata e scrostata, era nata dal nulla. Anche le altre venivano e tornavano alle società. E anche quelle di adesso gli vengono affidate all’inizio dell’anno e devono essere restituite alla fine.

Il corridore senza bici è Paolo Simion, 23 anni, anagrafe a Castelfranco Veneto, residenza a Martellago, passista e velocista con la speranza di diventare corridore da classiche, convertitosi al ciclismo per dimagrire. “Giocavo a calcio, lo abbandonai, ingrassai, fino a pesare 85 chili. Il papà di un mio compagno di classe, direttore sportivo nella squadra del paese, m’invitò a dimagrire in bici. Cominciai per gioco, continuai per gioia, non smisi più. La prima corsa a 10 anni, categoria G5, mountain bike: ero con i primi, nel finale venni chiuso e caddi, eppure arrivai quinto. La prima vittoria da esordiente, a Martellago, davanti a casa, e quell’emozione fu così forte che non potrò mai dimenticarla”.

Poi bicicletta e ciclismo, strada e pista, tornanti e velodromi, volate e inseguimenti, americane e punti, scratch e omnium. “Il bello della pista è la velocità, che è calore, e la tecnica, che è freddezza. Il bello nel quartetto dell’inseguimento è conoscenza, a memoria e alla cieca, affiatamento e anche affetto, sincronia e sintonia. Il bello della strada è l’avventura e il mistero, la curiosità e l’ignoto. Il bello del ciclismo è la sfida personale, capire fin dove ci si possa spingere, fin dove si possa arrivare, fin dove si possa chiedere a se stessi. Ma io non chiedo, io lavoro, mi alleno e corro, soffro e rinuncio, e un giorno spero di raccogliere”.

Simion sogna le classiche: “Quest’anno ho avuto il privilegio di correre la Gand-Wevelgem, una bella fatica, una corsa fuori dagli schemi, sei ore a tutta, tra muri e pavé, tra acqua e polvere, tra avversari e spettatori, una di quelle emozioni che danno un senso al tanto pedalare”. Intanto ha debuttato al Giro d’Italia: “Undicesimo alla seconda tappa, quattordicesimo alla terza, poi gruppetto, e una giornata storta a Foligno. Ci saranno altre occasioni”. A sentir parlare di occasioni, gli torna in mente la prima tappa al Giro dell’Austria 2015: “Volata, partito al momento sbagliato, se fossi rimasto a ruota magari avrei vinto, invece secondo. E’ che, in quelle frazioni di secondo, se prendi una decisione sbagliata, addio”.

Simion “il rosso volante”, Simion il figlio unico, Simion che per sette anni fa il chierichetto, Simion che va anche a lavorare nei campi coltivati a radicchio tardivo di proprietà della famiglia, Simion diplomato al liceo scientifico a indirizzo chimico e biologico, poi iscritto all’Università di Padova e alla Facoltà di ingegneria chimica, Simion che è un rugbista a due ruote essendo alto 1,85 per 79, Simion detto Fabeo, lui come tutta la sua famiglia, dall’Ottocento, da sempre, e non si sa il perché, Simion che se chiude gli occhi e spalanca il cuore si vede trasformato in un altro Cancellara o in un altro Boonen, Simion e il Fans Club Paolo Simion, non solo gite di gruppo per sostenere il proprio eroe ma anche aiuti, sostegni, partecipazioni sociali, all’oratorio e alle sagre, dove si può. “Correre è all’80 per cento fatica, al 100 per cento piacere”. E non è neppure indispensabile avere una bici.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva dalla Spagna la notizia più attesa: Oscar Freire è stato ritrovato e sta bene. A quanto si apprende dall'aggiornamento a cura del Diario Montañés, giornale della Cantabria, lo stesso ex corridore ha dato notizie di sé: quello che sappiamo...


Ore di apprensione in Spagna per la scomparsa di Oscar Freire: la famiglia del tre volte campione del mondo ha denunciato oggi la sua scomparsa alla Guardia Civil; lo hanno confermato fonti della polizia ai colleghi di Cadena SER. ...


Con la cronometro a squadre, partenza e arrivo a Orihuela, oggi è scattata la Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Il miglior tempo è stato realizzato dalla Lidl Trek che ha coperto la distanza di 34, 5 chilometri in 39...


Di rientro dal mondiale di Lievin, dove ha ottenuto il sesto posto, oggi Sara Casasola è salita sul podio della gara internazionale di Ciclocross svoltasi a Maldegem in Belgio. La friulana della Crelan Corendon si è infatti classificata al terzo...


La terza vittoria stagionale della Soudal Quick-Step porta la firma di Paul Magnier. Nel ventoso sprint in leggera ascesa che ha deciso la prima tappa della Etoile de Bessèges, il ventenne francese ha anticipato  Jordi Meeus della Red Bull -...


Scatta domani l'UAE Tour Women 2025, organizzato dall'Abu Dhabi Sports Council, e oggi sei campionesse sono state protagoniste della conferenza stampa della vigilia: la vincitrice dell'edizione 2023 Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), due volte medaglia di bronzo nella corsa...


Il due volte vincitore del Giro d’Italia Ivan Basso entra nel Consiglio di amministrazione di Kometa Italia insieme a Fabio Valle che già ricopre il ruolo di Chief Commercial Officer di Kometa, partner ufficiale del Giro d’Italia. Il campione varesino,...


“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


Nel nostro cuore ci sono tristezza e dolore: si è spento Vito Di Tano, grande campione di ciclocross e semplicità. “Papà è volato in cielo” è il messaggio che uno dei suoi figli ha inviato a patron Paolo Guerciotti alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024