GIRO. Quel fugace passaggio nel Ferrarese

PROFESSIONISTI | 17/05/2016 | 00:41
Il Giro, si sa, è un Garibaldi che unisce l’Italia. E “il” Garibaldi, che detta tempi e chilometri della carovana, dice che la corsa rosa dedicherà 14,9 chilometri alla provincia ferrarese, durante la Modena-Asolo. Qualcosa tra i 5 e i 10 minuti, a seconda della media oraria. Roba da poco, neanche fosse transitato di qui proprio Garibaldi, con la sua Anita in fin di vita, mentre cercava di raggiungere Mandriole e trovare il letto di morte. A Garibaldi oggi hanno dedicato l’antica Magnavacca, dove approdò con la moglie durante la fuga dagli austriaci. In quello che oggi, per l’appunto, è Portogaribaldi.
Ma se il Giro va di corsa, transitando tra le province di Modena e Rovigo, al di qua dell’autostrada e della città estense che fa da capoluogo, il territorio Ferrarese racconta più di quel che quei 15 chilometri scarsi di strada possono annotare.

Dario Balboni da Buonacompra, ad esempio, andando a lavorare a Milano all’Alfa Romeo divenne amico di Costante Girardengo, Adriano Rodoni e Marino Vigna. Ma non si lasciò mai alle spalle quel fazzoletto di terra che fece di Corrado Ardizzoni di Renazzo il campione emiliano a metà degli anni Trenta, consegnandogli anche una maglia della Preolimpica. Tradizione cittadina proseguita da Walter Busi e suo nipote Fabio, campione italiano Allievi del ’78 e tricolore a punti nell’80, oltre che Juniores Azzurro a Città del Messico.

Che quello dell’Alto ferrarese fosse terreno fertile per la Nazionale lo dimostreranno anche Claudio Toselli e Werther Maini da Vigarano Mainarda, vicini di casa di Giovanni Righi da Porotto, che corse nella Serse Coppi di Bondeno. Ma proprio a Vigarano Mainarda nacque Benito Romolo Romagnoli, debuttante nel 1951 a Finale Emilia, dove transita l’undicesima tappa di questo Giro. Lì dove cominciò la rincorsa di Gildo Monari (al centro della foto) alle Olimpiadi di Berlino. Era il ’36, 35° sarà invece il posizionamento finale nel suo Giro del ’40, vinto da Fausta Coppi. Per Monari anche un ottavo posto alla Sanremo e un sesto alla Roubaix del ’48. Numeri che contano e raccontano, come quelli di Salvatore Ghisellini, di Reno Centese. Qualche manciata di metri da Finale Emilia. Per lui, Azzurro a inizio anni Settanta, una convocazione alla Preolimpica di Monaco e un posto da riserva a Mendrisio nei Campionati del mondo. Dei due mondi, invece, fu eroe proprio Garibaldi. E Ferrara ha offerto il suo tributo con il ciclismo.

Stefano Arosio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva dalla Spagna la notizia più attesa: Oscar Freire è stato ritrovato e sta bene. A quanto si apprende dall'aggiornamento a cura del Diario Montañés, giornale della Cantabria, lo stesso ex corridore ha dato notizie di sé: quello che sappiamo...


Ore di apprensione in Spagna per la scomparsa di Oscar Freire: la famiglia del tre volte campione del mondo ha denunciato oggi la sua scomparsa alla Guardia Civil; lo hanno confermato fonti della polizia ai colleghi di Cadena SER. ...


Con la cronometro a squadre, partenza e arrivo a Orihuela, oggi è scattata la Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Il miglior tempo è stato realizzato dalla Lidl Trek che ha coperto la distanza di 34, 5 chilometri in 39...


Di rientro dal mondiale di Lievin, dove ha ottenuto il sesto posto, oggi Sara Casasola è salita sul podio della gara internazionale di Ciclocross svoltasi a Maldegem in Belgio. La friulana della Crelan Corendon si è infatti classificata al terzo...


La terza vittoria stagionale della Soudal Quick-Step porta la firma di Paul Magnier. Nel ventoso sprint in leggera ascesa che ha deciso la prima tappa della Etoile de Bessèges, il ventenne francese ha anticipato  Jordi Meeus della Red Bull -...


Scatta domani l'UAE Tour Women 2025, organizzato dall'Abu Dhabi Sports Council, e oggi sei campionesse sono state protagoniste della conferenza stampa della vigilia: la vincitrice dell'edizione 2023 Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), due volte medaglia di bronzo nella corsa...


Il due volte vincitore del Giro d’Italia Ivan Basso entra nel Consiglio di amministrazione di Kometa Italia insieme a Fabio Valle che già ricopre il ruolo di Chief Commercial Officer di Kometa, partner ufficiale del Giro d’Italia. Il campione varesino,...


“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


Nel nostro cuore ci sono tristezza e dolore: si è spento Vito Di Tano, grande campione di ciclocross e semplicità. “Papà è volato in cielo” è il messaggio che uno dei suoi figli ha inviato a patron Paolo Guerciotti alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024