GIRO. DIAMO I NUMERI: 28 MAESTRI

PROFESSIONISTI | 14/05/2016 | 09:59
28
Se esistesse un Mondiale Under 2 (avete letto bene: sotto i due anni), nel 1993 lo avrebbe vinto lui: perché sapeva già andare in bici senza le rotelline, sfrecciando in lungo e osando in largo.

Era una biciclettina nera e azzurrina, quella con cui Mirco Maestri scoprì la vita, e un po’ anche se stesso, a Casoni di Luzzara, in provincia di Reggio Emilia. Poi si adagiò sugli allori e anche sui piatti di tortelli e tortellini, perché – come racconta lui – “ero diventato più largo che alto”. Tant’è che lasciò il calcio, attaccante di sfondamento, e tornò alla bicicletta per sbarazzarsi dalle derisioni dei compagni “grazie al signor Anselmi, un cicloamatore, vecchietto, convinto che avessi proprio una bella pedalata”. La prima corsa a nove anni, da G4, la prima vittoria a 11 anni, da G6, “perché ero l’eterno secondo dietro a Samuel Saracino, ma quel giorno Samuel non c’era, e così vinsi io”, il primo eroe a otto anni, Damiano Cunego, “e ora che corro insieme con lui, in gruppo, sono così emozionato che non ho ancora trovato il coraggio di dirglielo”.

Adesso Mirco – un metro e 85 per 74, passistone e gregarione della Bardiani-Csf – disputa il suo primo Giro d’Italia. “Ho una strana sensazione: come se il mio corpo non mi appartenesse, la testa presa dalle scoperte e dalle novità, le gambe che girano da sole”. La fuga? “E’ concentrazione e determinazione”. L’inseguimento? “Costanza e ancora determinazione”. Lo scatto? “Potenza”. L’attacco? “Intelligenza”. La volata? “Sangue freddo e temperatura alta”. La foratura? “Sfortuna”. La caduta? “Sfortuna doppia e pericolo”. Voto, finora? “Sei meno. Perché sono molto autocritico, mi aspetto di più, pretendo di più, esigo di più”. Il primo pensiero quando ti svegli? “Vado in guerra. Guerra, ma si fa per dire”. L’ultimo prima di addormentarti? “Un’assoluzione, nell’esame di coscienza quotidiano”.

Mirco, al di là del cognome, ha avuto buoni e cattivi maestri. A scuola, cattivi. “Itis, termotecnica, quinto anno, invece di capirmi e aiutarmi, si lamentavano per le troppe assenze per ciclismo, e allora mollai senza arrivare al diploma”. Ma a casa, buoni. “La bicicletta, maestra di vita. Il ciclismo, scuola di vita. E Giulia, mia moglie, maestra d’asilo”. Quanto al loro Leonardo, due anni a giugno, “adesso tira calci al pallone, il giorno in cui decidesse di dedicarsi alla bici dovrà convincermi della sua passione. Il ciclismo si fa solo per amore”.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi si liscia sul petto la maglia di leader del Giro d'Abruzzo, apre il sorriso e si racconta: «Dopo la vittoria al Giro d'Italia sulla Marmolada ho avuto delle stagioni sfortunate, però adesso sto bene e mi sento finalmente...


L'UCI e il comitato organizzatore locale della seconda edizione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI hanno svelato oggi il contorno dell'evento, che si svolgerà nel dipartimento francese dell'Alta Savoia dal 24 agosto al 5 settembre 2027. L'informazione è stata...


Era il corridore più pronosticato alla vigilia e non ha tradito le attese: Alessandro Covi ha sfruttato il grande lavoro della sua UAE Emirates XRG - bravissimo Oliveira - e ha messo la sua firma sulla prima tappa del Giro...


Lidl-Trek continua a costruire il proprio futuro e annuncia che Jakob Söderqvist entrerà a far parte della sua squadra WorldTour con un contratto di due anni a partire dal 1° gennaio 2026. Söderqvist, 21 anni, ha ripetutamente dimostrato le sue...


Dodici anni fa, sulle strade dell’Euregio, Vincenzo Nibali metteva il primo mattone verso la definitiva consacrazione, conquistando il Giro del Trentino prima di trionfare al Giro d’Italia. Un’edizione indimenticabile, quella del 2013, che partì proprio da Lienz, il capoluogo dell’Osttirol...


Remco Evenepoel è pronto a fissare un numero sulla maglia per la prima volta in questa stagione e lo farà partecipando venerdì alla Brabantse Pijl, l'antipasto prima della partenza delle Classiche delle Ardenne. Il due volte campione olimpico, che ha...


Alessandro De Marchi ha deciso: a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Il friulano, che compirà 39 anni il prossimo 19 maggio, ha scelto Instagram per annunciare la sua scelta e lo ha fatto partendo da una frase che...


Si parla ancora dell’annullamento delle tre gare ciclistiche (esordienti, allievi e juniores) che erano state programmate per domenica 11 maggio a Cintolese di Monsummano Terme. Tutto questo ha spinto il presidente del GS Circolo Ricreativo Cintolese, Luigi Pappalardo ad emettere...


Due formazioni WorldTour, cinque ProTeam e 11 squadre Continental a giocarsela in quattro tappe che vanno in crescendo di difficoltà: è questo il menù della seconda edizione de Il Giro d'Abruzzo, la prova che scatta con la prima tappa da...


Concepita in Brasile, nata a Milano, battezzata sul “Corriere dei Piccoli”. Cinquant’anni fa. Il 13 luglio 1975. E da cinquant’anni ha sempre cinque anni. Una cagnolina bianca, a pois rossi, gli occhi neri, le orecchie lunghe, la lingua fuori. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024