GIRO. DIAMO I NUMERI: 28 MAESTRI

PROFESSIONISTI | 14/05/2016 | 09:59
28
Se esistesse un Mondiale Under 2 (avete letto bene: sotto i due anni), nel 1993 lo avrebbe vinto lui: perché sapeva già andare in bici senza le rotelline, sfrecciando in lungo e osando in largo.

Era una biciclettina nera e azzurrina, quella con cui Mirco Maestri scoprì la vita, e un po’ anche se stesso, a Casoni di Luzzara, in provincia di Reggio Emilia. Poi si adagiò sugli allori e anche sui piatti di tortelli e tortellini, perché – come racconta lui – “ero diventato più largo che alto”. Tant’è che lasciò il calcio, attaccante di sfondamento, e tornò alla bicicletta per sbarazzarsi dalle derisioni dei compagni “grazie al signor Anselmi, un cicloamatore, vecchietto, convinto che avessi proprio una bella pedalata”. La prima corsa a nove anni, da G4, la prima vittoria a 11 anni, da G6, “perché ero l’eterno secondo dietro a Samuel Saracino, ma quel giorno Samuel non c’era, e così vinsi io”, il primo eroe a otto anni, Damiano Cunego, “e ora che corro insieme con lui, in gruppo, sono così emozionato che non ho ancora trovato il coraggio di dirglielo”.

Adesso Mirco – un metro e 85 per 74, passistone e gregarione della Bardiani-Csf – disputa il suo primo Giro d’Italia. “Ho una strana sensazione: come se il mio corpo non mi appartenesse, la testa presa dalle scoperte e dalle novità, le gambe che girano da sole”. La fuga? “E’ concentrazione e determinazione”. L’inseguimento? “Costanza e ancora determinazione”. Lo scatto? “Potenza”. L’attacco? “Intelligenza”. La volata? “Sangue freddo e temperatura alta”. La foratura? “Sfortuna”. La caduta? “Sfortuna doppia e pericolo”. Voto, finora? “Sei meno. Perché sono molto autocritico, mi aspetto di più, pretendo di più, esigo di più”. Il primo pensiero quando ti svegli? “Vado in guerra. Guerra, ma si fa per dire”. L’ultimo prima di addormentarti? “Un’assoluzione, nell’esame di coscienza quotidiano”.

Mirco, al di là del cognome, ha avuto buoni e cattivi maestri. A scuola, cattivi. “Itis, termotecnica, quinto anno, invece di capirmi e aiutarmi, si lamentavano per le troppe assenze per ciclismo, e allora mollai senza arrivare al diploma”. Ma a casa, buoni. “La bicicletta, maestra di vita. Il ciclismo, scuola di vita. E Giulia, mia moglie, maestra d’asilo”. Quanto al loro Leonardo, due anni a giugno, “adesso tira calci al pallone, il giorno in cui decidesse di dedicarsi alla bici dovrà convincermi della sua passione. Il ciclismo si fa solo per amore”.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era difficile chiedere un inizio di stagione migliore a Jonathan Milan e Simone Consonni. I due portacolori della Lidl Trek, ormai quasi inseparabili tra strada e pista (quest’anno punteranno al Tour de France) hanno offerto il loro prezioso contributo nella...


Arriva dalla Spagna la notizia più attesa: Oscar Freire è stato ritrovato e sta bene. A quanto si apprende dall'aggiornamento a cura del Diario Montañés, giornale della Cantabria, lo stesso ex corridore ha dato notizie di sé: quello che sappiamo...


Ore di apprensione in Spagna per la scomparsa di Oscar Freire: la famiglia del tre volte campione del mondo ha denunciato oggi la sua scomparsa alla Guardia Civil; lo hanno confermato fonti della polizia ai colleghi di Cadena SER. ...


Con la cronometro a squadre, partenza e arrivo a Orihuela, oggi è scattata la Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Il miglior tempo è stato realizzato dalla Lidl Trek che ha coperto la distanza di 34, 5 chilometri in 39...


Di rientro dal mondiale di Lievin, dove ha ottenuto il sesto posto, oggi Sara Casasola è salita sul podio della gara internazionale di Ciclocross svoltasi a Maldegem in Belgio. La friulana della Crelan Corendon si è infatti classificata al terzo...


La terza vittoria stagionale della Soudal Quick-Step porta la firma di Paul Magnier. Nel ventoso sprint in leggera ascesa che ha deciso la prima tappa della Etoile de Bessèges, il ventenne francese ha anticipato  Jordi Meeus della Red Bull -...


Scatta domani l'UAE Tour Women 2025, organizzato dall'Abu Dhabi Sports Council, e oggi sei campionesse sono state protagoniste della conferenza stampa della vigilia: la vincitrice dell'edizione 2023 Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), due volte medaglia di bronzo nella corsa...


Il due volte vincitore del Giro d’Italia Ivan Basso entra nel Consiglio di amministrazione di Kometa Italia insieme a Fabio Valle che già ricopre il ruolo di Chief Commercial Officer di Kometa, partner ufficiale del Giro d’Italia. Il campione varesino,...


“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024