ARGENTIN. «Ciclismo italiano in crisi, occorre agire»

PROFESSIONISTI | 06/05/2016 | 07:35
Una volta che comprendi cosa significhi vincere un oro mondiale, come è successo per lui nel 1986 a Colorado Springs, capisci anche che mettere piede lassù ti dà l'onore ma anche l'obbligo di guardare le cose da prospettive diverse.

Per Moreno Argentin è sempre stato così. Lui che vanta anche un secondo e un terzo posto iridato, oltre che un Lombardia e un Fiandre e quattro Liegi. Argentin non è mai banale, né vuole permettersi di esserlo. E guarda verso il Giro d'Italia in culla con lo sguardo attento di chi, della corsa rosa, vorrebbe solo il meglio. "Eppure stupisce che sui 198 partenti, solo 53 siano italiani. Sono numeri che fanno impressione, perché spiace vedere il patrimonio italiano che non viene esaltato a dovere. Ma l'impossibilità di valorizzare il ciclismo tricolore evidenzia un problema politico-gestionale più ampio. In Italia spesso ci rendiamo conto di un problema solo quando ormai ne siamo sommersi, prima stentiamo quasi ad accorgercene".

Argentin non risparmia stoccate, ma si tiene lontano dalla polemica. "Del resto il contesto economico ha ricadute anche sul mondo dello sport, come è evidente E in questo mondo globalizzato ci si deve confrontare con multinazionali e sponsor internazionali. Significativo è anche il fatto che ci sia solo un top team italiano", continua Argentin, riferendosi alla Lampre. "Ma anche loro, per stare su un mercato come quello di oggi, si devono aprire a nuove frontiere ed esplorare nuovi orizzonti alla ricerca di atleti. Resta il fatto che in Italia la crisi è di vivaio ed è indubbio che abbiamo fatto un passo indietro, rispetto a quel che eravamo abituati a vedere qualche anno fa".

La cura per la guarigione, secondo Argentin, può arrivare solo dai "tanti soggetti importanti che possono tirare le fila. La Federazione, certo, ma anche Rcs. Dal Giro in giù si deve essere in grado di dare la direzione da seguire per uscire da queste difficoltà, ben consapevoli che anche il ciclismo soffre le difficoltà generali dell'economia. Non si tratta di dare colpe, ma di affidare responsabilità".

Stefano Arosio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era difficile chiedere un inizio di stagione migliore a Jonathan Milan e Simone Consonni. I due portacolori della Lidl Trek, ormai quasi inseparabili tra strada e pista (quest’anno punteranno al Tour de France) hanno offerto il loro prezioso contributo nella...


Arriva dalla Spagna la notizia più attesa: Oscar Freire è stato ritrovato e sta bene. A quanto si apprende dall'aggiornamento a cura del Diario Montañés, giornale della Cantabria, lo stesso ex corridore ha dato notizie di sé: quello che sappiamo...


Ore di apprensione in Spagna per la scomparsa di Oscar Freire: la famiglia del tre volte campione del mondo ha denunciato oggi la sua scomparsa alla Guardia Civil; lo hanno confermato fonti della polizia ai colleghi di Cadena SER. ...


Con la cronometro a squadre, partenza e arrivo a Orihuela, oggi è scattata la Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Il miglior tempo è stato realizzato dalla Lidl Trek che ha coperto la distanza di 34, 5 chilometri in 39...


Di rientro dal mondiale di Lievin, dove ha ottenuto il sesto posto, oggi Sara Casasola è salita sul podio della gara internazionale di Ciclocross svoltasi a Maldegem in Belgio. La friulana della Crelan Corendon si è infatti classificata al terzo...


La terza vittoria stagionale della Soudal Quick-Step porta la firma di Paul Magnier. Nel ventoso sprint in leggera ascesa che ha deciso la prima tappa della Etoile de Bessèges, il ventenne francese ha anticipato  Jordi Meeus della Red Bull -...


Scatta domani l'UAE Tour Women 2025, organizzato dall'Abu Dhabi Sports Council, e oggi sei campionesse sono state protagoniste della conferenza stampa della vigilia: la vincitrice dell'edizione 2023 Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), due volte medaglia di bronzo nella corsa...


Il due volte vincitore del Giro d’Italia Ivan Basso entra nel Consiglio di amministrazione di Kometa Italia insieme a Fabio Valle che già ricopre il ruolo di Chief Commercial Officer di Kometa, partner ufficiale del Giro d’Italia. Il campione varesino,...


“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024