GIRO DEL BELVEDERE. Il grande appuntamento

DILETTANTI | 28/03/2016 | 08:01
Se il mese delle Classiche del Nord rappresenta il primo momento della verità per i grandi del ciclismo professionistico, nel mondo degli under 23 le settimane a cavallo fra marzo e aprile sono almeno altrettanto cruciali: le classiche internazionali di categoria sono da sempre banco di prova per chi ambisce al definitivo salto di qualità, e a catturare l’occhio di chi può aprire ai ragazzi più promettenti le porte del professionismo.

Anche per questo, il 28 Marzo è cerchiato in rosso da mesi sul calendario dei talenti ciclistici di domani, italiani e non solo. Perché in 78 edizioni di storia, il Giro del Belvedere di talenti ne ha consacrati parecchi, e con le caratteristiche più diverse: da scalatori come Ivan Gotti e Maurizio Fondriest – vincitore esattamente 30 anni fa - a un velocista come Sacha Modolo, e persino un passista e pistard come lo svizzero Stefan Kueng, già campione del mondo dell’inseguimento individuale.

Ma il Belvedere non lo vinci per caso, al contrario. Ci vogliono gambe buone, e soprattutto tanta testa: quella necessaria a gestire le prime undici tornate di 12 km sul circuito della salita delle Conche, quella fondamentale per scegliere il momento giusto per pedalare al vento sul decisivo anello conclusivo (17,3 km), con la classica ascesa del Montaner e il nuovo strappo di Via delle Longhe da affrontare per due volte prima del ritorno a Villa di Villa di Cordignano (TV), sede di partenza e arrivo, dopo 166 km di corsa.

E’ lì che si allineerann oggi 195 iscritti di 39 squadre, 21 provenienti dall’estero per 17 nazioni rappresentate: queste le cifre del Belvedere 2016 che edizione dopo edizione dimostra una vocazione sempre più internazionale. In palio c’è il titolo di Andrea Vendrame, che con la sua Zalf sogna il bis. A dargli filo da torcere le “punte” italiane, con in prima fila Umberto Orsini e Seid Lizde (Colpack), Riccardo Donato (Selle Italia-Cieffe-Ursus), Matteo Fabbro (Friuli Cycling Team), Daniele Savini (Hopplà Petroli Firenze), e l’altro “Zalfino” Nicola Bagioli. E poi ci sono gli stranieri, “capitanati” dall’iridato a cronometro Under 23, il danese Mads Wurtz, e dall’attesissimo britannico Tao Geoghegan Hart, già stagista con la maglia del Team Sky.

Una diretta scritta sul sito ufficiale della manifestazione, www.girodelbelvedere.it, permetterà agli appassionati del grande ciclismo giovanile di seguire in tempo reale e chilometro dopo chilometro la classica di Pasquetta, interagendo su Twitter con l’hashtag #Belvedere16. Inoltre, una sintesi contenente tutti i momenti salienti della corsa trevigiana verrà trasmessa su RaiSport 2 nella serata di Lunedi 28 Marzo a partire dalle ore 22.40.

Abbiamo tutti gli ingredienti per vivere una grande giornata di sport”, il commento di Gianfranco Carlet, responsabile del comitato organizzatore. - “Nei suoi oltre 90 anni di storia, il Giro del Belvedere ha rappresentato un vero e proprio trampolino di lancio per i migliori talenti del panorama giovanile. Su questo traguardo hanno primeggiato tanti atleti, diventati negli anni affermati professionisti”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024