L'ORA DEL PASTO. Famiglia Mastromarco

DILETTANTI | 07/03/2016 | 14:00
E’ la Oxford della bicicletta e la Cambridge del ciclismo. Ma nulla di cattedratico: l’aula è la strada, la materia è la fatica, la lezione è la vita.
Ieri, nel teatro comunale di Lamporecchio, nel cuore del triangolo delle Bermuda del ciclismo italiano (copyright sempre a Stefano Benvenuti), è stata presentata la nuova stagione del Gruppo sportivo Mastromarco, un piccolo capolavoro di scuola di ciclismo. Nata nel 1962, fondata sulla lealtà, alimentata dalla passione, cementata dal legame che si crea con gli abitanti e il territorio, la Mastromarco è la società del presidente storico Bruno Malucchi e del presidente attuale Carlo Franceschi, del direttore sportivo Gabriele Balducci e del suo vice Mirko Olivieri, e poi di massaggiatori, meccanici, accompagnatori, sostenitori, appassionati (qui si dice “passionisti”), sedotti e innamorati, quasi ammalati di corse e corridori. La Mastromarco è, oggi, nove atleti under 23: i tre confermati Michele Corradini, Matteo Natali e Matteo Trippi, e i sei nuovi Enrico Anselmi, Paolo Baccio, Manuel Ciucci, Tommaso Fiaschi, Davide Masi e Emanuele Scardigli. Ma è anche, ieri, tanti ragazzi diventati professionisti: da Damiano Caruso a Valerio Conti, da Jonathan Monsalve a Antonio Santoro, da Luca Wackermann a Eros Capecchi, da Mirko Selvaggi ad Alberto Bettiol, fino ai neopro Mirko Trosino e Alex Turrin, e soprattutto i fratelli Nibali, Vincenzo e Antonio.

Proprio Vincenzo, che non dimentica radici e memorie, debiti d’amore e riconoscenza, si è trasformato in un sostenitore della Mastromarco: una parte dell’assistenza tecnica, a cominciare dalle bici Specialized, è arrivata proprio grazie alle sue conoscenze e al suo interessamento. «Ma della Msstromarco sono anche il primo tifoso – ha raccontato, quasi commosso, lo Squalo -. Questa squadra è un paese, una famiglia, anzi, tante famiglie. Quando venni qui, a 14 anni, dalla Sicilia, non sapevo nulla di ciclismo. Mi sembrò un altro mondo. Fui accolto in casa – la casa di Carlo Franceschi – e trattato meglio di un figlio. Ed è sempre stato così, per tutti, altrimenti non si spiegherebbe perché continui, nonostante le mille difficoltà, questa tradizione». Che è anche eredità, ed è anche missione.

Si è parlato di calendari (toscano e italiano), risultati (nel 2015: 15 vittorie, 15 secondi e 12 terzi), filosofia (i giovani), titoli (sei italiani), sponsor grandi (Chianti Sensi, Ciprus e Calzaturificio TLC) e piccoli (Paimex Tex Packaging e Gustoparty Montalbano) più quelli tecnici. Non si è parlato di amore. Ma non ce n’era bisogno. Quello lo si sentiva, lo si vedeva, lo si respirava.

Marco Pastonesi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024