MPCC. C'è l'addio della Katusha

PROFESSIONISTI | 24/02/2016 | 00:20
Nel 2013 il Team Katusha ha deciso di diventare membro dell'associazione Movimento per un ciclismo credibile (MPCC). A quel tempo, il mondo del ciclismo aveva la necessità di inviare un messaggio forte a favore di uno sport pulito. Tutti i membri del MPCC hanno deciso di adottare norme supplementari e più severe rispetto al Codice WADA e del Regolamento UCI.

Nel corso degli anni, l'UCI ha adottato alcune delle regole MPCC - come la politica no-aghi o la sanzione collettiva contro squadre in caso di molteplici reati di doping - compiendo scelte che hanno dimostrato l'utilità di MPCC.

Alla luce dei cambiamenti e dell'evoluzione dei regolamenti della UCI nella lotta contro il doping, sarebbe stata necessaria un'evoluzione e un adattamento delle regole MPCC, ma nessuna modifica è stata adottata, creando di fatto un doppione di regole con il Regolamento UCI.

Ora il Team Katusha sta affrontando una situazione molto difficile: da un lato la Commissione Disciplinare dell'UCI ha deciso di non imporre alcuna sospensione per la squadra dopo i casi di Luca Paolini e di Eduard Vorganov, ma di contro il MPCC ritiene ancora che una sospensione sia necessaria in applicazione alle sue regole. Inoltre, una sospensione del Team Katusha in occasione di una corsa WorldTour in base alle regole MPCC, violerebbe il Regolamento UCI che impone alla squadra la partecipazione obbligatoria, portando il team a commettere una infrazione.

Alla luce della decisione della Commissione Disciplinare dell'UCI, il Team Katusha si sarebbe aspettato una uguale presa di posizione da parte dell’MPCC.

Il Team Katusha si rammarica della decisione del MPCC con il rifiuto di adattare le sue regole ai Regolamenti UCI. Di conseguenza, il Team Katusha non ha altra scelta che lasciare il MPCC con effetto immediato.

Detto questo, il Team Katusha desidera sottolineare che continuerà a combattere contro il doping con ogni mezzo possibile, come ha fatto negli ultimi anni. A questo proposito, il Team Katusha continuerà ad applicare volontariamente altre regole MPCC - come ad esempio il divieto di utilizzare tramadol o l'imposizione di alcuni giorni di riposo per un corridore che mostra un ribasso eccessivo del livello di cortisolo. Allo stesso modo, già dal 2015 Katusha ha deciso di seguire volontariamente tutti e dieci i punti del cahier des charges dell’ISSUL.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Sempre più ridicoli.
25 febbraio 2016 00:46 Bastiano
Se volete fare una lotta al doping e scegliete delle regole, poi non potete scappare per evitare di applicarle!
E' troppo comodo darsi delle regole, fono al momento dell'applicazione e poi, furbescamente scappare. Le regole ve le siete dati da soli e l'UCI questa volta non c'entra!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando l'ha visto in tv non voleva credere ai suoi occhi. È passato al computer per vedere e rivedere quanto accaduto a Besseges. E poi ha messo mano alla tastiera per postare un attacco diretto, duro, spoietato. «Se oggi all'Etoile...


La seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana 2025 ha proposto un classico arrivo in salita spagnolo: una rampa ripida e non troppo lunga che fa divertire gli spettatori, un po’ meno i corridori. In cima al Font de...


SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore armonia prestazioni, comfort e responsabilità ambientale. I nuovi S-PHYRE Super Leggeri sono...


La seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana 2025, con l'arrivo in salita a Benifato (Font de Partegat) segna la doppietta per la Bahrain Victorious che centra il bersaglio con Santiago Buitrago e la seconda posizione con Pello Bilbao....


RCS Sport comunica l'elenco delle squadre al via delle sue corse UCI World Tour di primavera: Strade Bianche Crédit Agricole, Tirreno-Adriatico Crédit Agricole e Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole. Le squadre partecipanti alle altre corse di RCS Sport, tra cui...


Il paradosso? Che tutto è accaduto mentre in casa UCI si stava concludendo la conferenza stampa virtuale per illustrare attività e provvedimenti di SafeR, argomento "la sicurezza". Mancavano 17 chilometri alla conclusione della seconda tappa dell'Etoile de Besseges con il...


Radiocorsa torna questa sera alle 19 oggi su Raisport: ci saranno Mattia Agostinacchio e Stefano Viezzi a raccontare le loro imprese ai mondiali di ciclocross di Lievin, in Francia. E poi, tutte le immagini delle gare della settimana dal mondo...


E' ancora volata sulle strade della Etoile de Bessèges - Tour du Gard.  Søren Wærenskjold centra il tredicesimo successo in carriera e regala la prima vittoria stagionale alla Uno X avendo la meglio su Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul...


Podio tutto olandese nella prima tappa dell'UAE Tour Women. Sul traguardo di Dubai Harbour, alla conclusione di 149 chilometri, la campionessa europea Lorena Wiebes si impone lasciandosi alle spalle le Charlotte Kool (Team Picnic PostNL) e Nienke Veenhoven (Team Visma...


A 50 chilometri dalla conclusione della prima tappa dell’ UAE Tour Woman, mentre il gruppo era in piena bagarre per recuperare terreno sulle tre fuggitive di giornata, si è verificata una caduta di massa. Forse a seguito di una frenata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024