GINI. Di Basco: Franco per me era un fratello maggiore

PROFESSIONISTI | 21/02/2016 | 12:49
“Io lo conoscevo bene” potrebbe essere il titolo di un commento quantomai appropriato sulla morte di Franco Gini e redatto dall'ex-professionista di Migliarino Pisano Alessio Di Basco. 51 anni compiuti nel novembre scorso, una carriera ciclistica e una vita per certi aspetti – citando a nostra volta il Blasco – spericolata, 11 anni tra i Pro con 13 vittorie totali incluse due tappe al Giro d'Italia, una alla Vuelta e al Giro di Svizzera e l'attuale ruolo di CT della nazionale di ciclismo ungherese fanno dell'estroverso ex-ciclista pisano un personaggio davvero unico, spesso fuori dagli schemi ma che ha sempre saputo coniugare il pieno significato della parola amicizia.

Di conseguenza, il dover ricordare a cuore aperto Franco Gini lo porta a mescolare piacere e commozione: «Per me Franco è stato come un fratello maggiore, gli ero attaccatissimo. Abbiamo girato il mondo insieme, le nostre famiglie erano unite, trascorrevamo il tempo libero insieme, andando a ballare e divertendoci in mille modi. Quando però c'era da gareggiare o da allenarsi le situazioni cambiavano completamente. Ricordo che una volta, io e i miei compagni di squadra Brunello Incrocci e Denis Luci eravamo in ritiro nella casa della suocera di Franco, a Rosignano Solvay, dove talora trascorrevamo anche un mese per gli allenamenti. A pranzo Franco e sua moglie Lucia ritardarono e io mi avventai, famelico, su di un'enorme pentola di coniglio lasciando agli altri solo le... briciole. Al suo rientro Franco si arrabbiò moltissimo e mi rispedì a casa immediatamente, in bici e con le borse  a spalla…».

Detto questo Di Basco tiene a fare una precisazione: «Mi meraviglio dell'errore fatto da vari mass-media circa la data di nascita di Franco, definito come sessantatreenne. In realtà era nato a Cenaia il 29 febbraio del 1948 e così il suo compleanno cadeva ogni quattro anni. Noi lo festeggiavamo sempre, con grande partecipazione e il luogo più lontano in cui lo celebrammo fu Mendoza, in Argentina. Che tristezza, quest'anno sarebbe stata di nuovo una grande festa…».

E' assai curioso anche il modo in cui nacque il pluriennale e proficuo sodalizio sportivo Gini-Di Basco. «Franco da giovane si testò come calciatore, poi fu apprendista barbiere e quindi impiantò, insieme al fratello maggiore Bertino, un'azienda vivaistica-vinicola a Cenaia, che faceva le barbatelle (= vigneti, NDR), la Vini e Vivai fratelli Gini. All'età di 12 anni anch'io mi trasferii a Cenaia, in casa del coequipier Brunello Incrocci, essendo tesserato per la squadra Allievi dell'AC Sport e Cultura che aveva proprio come sponsor i fratelli Gini; da lì è nata la nostra bella amicizia».

Un'amicizia a prova di bomba che condusse entrambi ad approdare al mondo del ciclismo professionistico: «E' stato proprio così - prosegue Di Basco -. Come primo diesse ebbi Rolando Picchiotti e subito iniziai a vincere parecchio e bene. Franco mi seguiva sempre più da vicino. Passai alla Tiglio Go'Scarpa, quindi alla Dromedario e alla Baldacci-Fanini del diesse Moreno Campigli, dove conobbi un altro personaggio fondamentale come Ivano Fanini. I miei ottimi  risultati convinsero Ivano a farmi debuttare tra i Pro con la Remac-Fanini di patron Cioli, ma io pretesi con forza che Franco Gini mi seguisse e in tal modo ebbe inizio la sua eccezionale carriera di team manager e tecnico ai massimi livelli del ciclismo».

Doverose e consequenziali sono le considerazioni conclusive di Di Basco: «Franco possedeva una dialettica eccezionale ed era bravissimo nel trovare e intrattenere ottimi rapporti con gli sponsor. Inoltre, dal punto di vista tecnico era molto competente e mi sembra superfluo citare tutti quei grandi corridori che ha scoperto e tesserato nelle sue squadre, fino ad arrivare ai giorni nostri con il  lavoro svolto a favore dei giovani talenti della Colombia. Mi mancherà parecchio e sento già un grande vuoto dentro di me».

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando l'ha visto in tv non voleva credere ai suoi occhi. È passato al computer per vedere e rivedere quanto accaduto a Besseges. E poi ha messo mano alla tastiera per postare un attacco diretto, duro, spoietato. «Se oggi all'Etoile...


La seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana 2025 ha proposto un classico arrivo in salita spagnolo: una rampa ripida e non troppo lunga che fa divertire gli spettatori, un po’ meno i corridori. In cima al Font de...


SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore armonia prestazioni, comfort e responsabilità ambientale. I nuovi S-PHYRE Super Leggeri sono...


La seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana 2025, con l'arrivo in salita a Benifato (Font de Partegat) segna la doppietta per la Bahrain Victorious che centra il bersaglio con Santiago Buitrago e la seconda posizione con Pello Bilbao....


RCS Sport comunica l'elenco delle squadre al via delle sue corse UCI World Tour di primavera: Strade Bianche Crédit Agricole, Tirreno-Adriatico Crédit Agricole e Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole. Le squadre partecipanti alle altre corse di RCS Sport, tra cui...


Il paradosso? Che tutto è accaduto mentre in casa UCI si stava concludendo la conferenza stampa virtuale per illustrare attività e provvedimenti di SafeR, argomento "la sicurezza". Mancavano 17 chilometri alla conclusione della seconda tappa dell'Etoile de Besseges con il...


Radiocorsa torna questa sera alle 19 oggi su Raisport: ci saranno Mattia Agostinacchio e Stefano Viezzi a raccontare le loro imprese ai mondiali di ciclocross di Lievin, in Francia. E poi, tutte le immagini delle gare della settimana dal mondo...


E' ancora volata sulle strade della Etoile de Bessèges - Tour du Gard.  Søren Wærenskjold centra il tredicesimo successo in carriera e regala la prima vittoria stagionale alla Uno X avendo la meglio su Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul...


Podio tutto olandese nella prima tappa dell'UAE Tour Women. Sul traguardo di Dubai Harbour, alla conclusione di 149 chilometri, la campionessa europea Lorena Wiebes si impone lasciandosi alle spalle le Charlotte Kool (Team Picnic PostNL) e Nienke Veenhoven (Team Visma...


A 50 chilometri dalla conclusione della prima tappa dell’ UAE Tour Woman, mentre il gruppo era in piena bagarre per recuperare terreno sulle tre fuggitive di giornata, si è verificata una caduta di massa. Forse a seguito di una frenata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024