| 26/10/2006 | 00:00 Nasce nel segno del rispetto dell'ambiente la prova di Coppa del Mondo di Ciclocross che sabato 4 novembre, dunque tra poco più di una settimana, si disputa al Lago Le Bandie, lo splendido complesso situato a Spresiano-Lovadina. Essendo il teatro di questo evento scaturito da un recupero ambientale durato trent'anni, la scelta del gruppo organizzativo presieduto da Remo Mosole sembra quanto mai azzeccata e la conferenza stampa in programma martedì 31 ottobre alle ore 11 (presso l'agenzia del Consorzio Marca Treviso in Viale Felissent 14) riserverà gradite ed interessanti novità in tal senso.
Nel momento in cui si propone all'attenzione del pubblico internazionale come uno straordinario teatro di manifestazioni, il Centro Lago Le Bandie avvia dunque un progetto teso a sensibilizzare il grande pubblico verso i temi del rispetto dell'ambiente, così importanti nel nostro vivere quotidiano. Una delle iniziative, davvero interessante, sarà ad esempio consegnare un premio a coloro che ottimizzeranno gli spostamenti in auto per venire ad assistere alla gara: al conducente di ogni auto con quattro passeggeri a bordo verrà consegnato un piccolo omaggio.
Si annuncia dunque come una grande giornata di sport quella del 4 novembre, che peraltro celebra il quarantesimo anniversario dell'alluvione del Piave. In base alla prima lista (ancora provvisoria) degli iscritti, saranno più di 200 gli atleti in gara nelle quattro categorie. Un test molto importante, dunque, in vista dei Mondiali di Ciclocross che si disputeranno su questo stesso percorso il 26 e 27 gennaio 2008 ed un evento di grandi dimensioni che Raitre teletrasmetterà in differita per oltre un'ora (ed altrettanto faranno diverse emittenti internazionali).
Prevista l'affluenza di numerose migliaia di persone (l'ingresso è gratuito): la Coppa del Mondo di ciclocross, d'altronde, è uno spettacolo che gli appassionati non possono mancare.
È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.