Presentata alla stampa la Chiesetta dei ciclisti di Marostica

| 16/10/2006 | 00:00
In attesa dell'inaugurazione pubblica di sabato 21 ottobre, la chiesetta “Madonna del Ciclista” costruita in vetta alla salita della Rosina a Marostica (Vicenza), è stata presentata alla stampa. Alla vernice sono intervenuti tra gli altri il sindaco della città degli scacchi Alcide Bertazzo, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco, il presidente del Comitato Regionale Veneto Raffaele Carlesso, l’assessore comunale allo sport Lorenzo Bertacco e Gaetano Lunardon, il ristoratore marosticense che per primo ha dato impulso alla realizzazione dell’edificio. L’opera, voluta dall’associazione “Amici del Giro”, con il supporto del Comune di Marostica e della Federciclo, è stata progettata dall’architetto Paolo Brentel e presenta setti murari bianco madre-perlacei che caratterizzano il prospetto ovest, il più visibile dalle valli a nord della città. Un arco di ellisse che si inoltra nel cielo ha permesso di individuare i vertici dei singoli elementi posti a ventaglio. La struttura poggia su micropali dai quali si elevano i cinque setti; la copertura con orditura portante metallica è in manto di rame. La chiesetta ospiterà una raffigurazione della Madonna in semirefrattario maiolicato, realizzata dal noto artista locale Gigi Carron, scomparso di recente. la scultura misura 140 centimetri in altezza e posa su uno zoccolo di 70 cm di diametro. La figura della Vergine è girata verso destra, richiamata dall'affettuoso gesto del Bambino che le porge una rosellina, la "Rosina" appunto, dopo averla colta dal roseto rappresentato accanto da altre due figure. Lungo ogni spazio dello zoccolo si rincorrono le immagini di ciclisti, chini sulle loro biciclette, tesi nell'ultimo sforzo per arrivare al traguardo di una gara che sembra una giostra, faticosa ma lieta. L’idea di realizzare la Chiesa risale a molti decenni fa, quando la Rosina, nonna dell’attuale conduttore del ristorante, confidava ai suoi cari l’aspirazione di voler realizzare un edificio dedicato alla Madonna che raccogliesse l’espressione di fede della contrada e della speranza salutare dei numerosi passanti. Dal 1992 il nipote Gaetano persegue l’idea votiva della nonna con l’incoraggiamento dei molti amici ciclisti abituali frequentatori della salita che da Marostica porta alla “Rosina”. Nel corso degli anni successivi, è stato redatto un progetto studiato nell’area fronteggiante la famosa salita percorsa più volte anche dal Giro d’Italia. Nell’autunno 2004 iniziano i lavori di costruzione della chiesa, che ha come cardine compositivo l’asse direzionato verso la celebre Piazza degli Scacchi, luogo emblematico della città di Marostica. Nella foto: Raffaele Carlesso, Renato Di Rocco e Gaetano Lunardon.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...


Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...


Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...


Giulio Ciccone irrompe nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni e balza direttamente al primo posto grazie ai 60 punti conquistati oggi sul traguardo di San Lorenzo Dorsino, dove ha trionfato in uno sprint a ranghi ristretti. La frazione odierna ha visto in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024