COLPACK. I numeri di una grande stagione

DILETTANTI | 31/10/2015 | 09:36
Sono i numeri a raccontare e a riepilogare il 2015 fantastico del Team Colpack. Un totale di 39 vittorie ottenute con 11 atleti diversi (32 su strada e 7 su pista). La squadra del presidente Beppe Colleoni è salita in totale per ben 99 volte sul podio (oltre alle vittorie ci sono 37 secondi posti e 23 terzi posti).

Otto tra titoli e medaglie: Davide Martinelli campione italiano a cronometro Under 23 e bronzo al Campionato Europeo su strada di Tartu; Simone Consonni vice campione del mondo su strada a Richmond e vice campione europeo su pista nell’Eliminazione a Grenchen, poi per tre volte campione italiano in pista (Scratch, Omnium e Americana); Francesco Lamon sempre insieme a Consonni è campione italiano dell’Americana e bronzo all’Europeo dell’Americana U23 di Atene; infine Edward Ravasi è medaglia di bronzo al Campionato Italiano U23 in linea.


Tra le numerose vittorie spiccano le affermazioni in grandi classiche del calendario nazionale e internazionale della categoria Elite e Under 23 che hanno un peso specifico importante sulla bilancia dei successi stagionali: ricordiamo la Milano-Busseto, la Piccola Sanremo, Mercatale, la Cote Picarde in Francia, il Circuito del Porto di Cremona, una tappa al “Pesche Nettarine”, la Bassano-Montegrappa, Felino, la Milano-Rapallo, il Piccolo Giro di Lombardia e la Coppa Città di San Daniele.


Dei 25 atleti in organico sono stati undici quelli che sono riusciti a centrare almeno un successo. Il più vincente è stato Simone Consonni (7 su strada e 4 su pista), seguito da Riccardo Minali (6 su strada), poi Davide Martinelli (4), Giulio Ciccone (4), Francesco Lamon (3 su strada e 2 su pista), Edward Ravasi (2), Fausto Masnada (2), Francesco Rosa, Umberto Orsini, Andrea Garosio e Attilio Viviani tutti con un successo su strada.

Tante esperienze fatte anche all’estero, oltre che con la Nazionale, anche con la maglia della squadra di club come in Spagna alla Vuelta al Bidasoa, alla Liegi-Bastogne-Liegi U23 in Belgio, alla Parigi-Roubaix U23 e la Chrono Champenois International in Francia (nelle foto Rodella, alcuni momenti della stagione 2015).

Ma il risultato forse più importante sono i tre giovani lanciati al mondo del professionismo e vale a dire Giulio Ciccone alla Bardiani-CSF dal 2016, e due nel WorldTour Davide Martinelli alla Etixx – Quick-Step ed Edward Ravasi alla Lampre-Merida. In più Simone Consonni che è entrato nell’orbita della stessa Lampre con cui passerà professionista più avanti nel tempo.

Insomma una stagione da ricordare, una squadra formidabile che ha regalato tante soddisfazioni al presidente Colleoni e agli sponsor, ma soprattutto ha dimostrato ancora una volta la bontà del lavoro svolto dai tecnici Antonio Bevilacqua, Gianluca Valoti e Rossella Dileo e da tutto lo staff che lo stesso Bevilacqua tiene a ringraziare: “Oltre che ai ragazzi al termine della stagione un grande grazie va a tutto il personale, dai meccanici, ai massaggiatori, fino agli accompagnatori. Parte del merito di questa grande stagione è anche loro”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024