TRICOLORI. Il bilancio di patron Ezio Maffi

GIOVANI | 16/07/2015 | 13:14
Qualche giorno per recuperare le energie spese nella preparazione dell'evento e per lasciare passare il pieno di adrenalina portata da i due giorni di gare ed ecco che Ezio Maffi, presidente dell'AS Boario e del Comitato Organizzatore dei Campionati Italiani di Ciclismo a Darfo Boario Terme, è pronto per tracciare il bilancio della terza edizione della rassegna tricolore svoltasi presso la località termale.
"La mia valutazione sull'edizione appena conclusasi dei Campionati Italiani di Ciclismo ospitati a Darfo Boario Terme è sicuramente positiva e, come elemento ancora più importante, penso di poter dire che c'è stata un'ulteriore crescita qualitativa rispetto alle esperienze dei due anni precedenti", ha spiegato Maffi.

"Come Comitato Organizzatore, avevamo posto particolare cura nella ricerca del miglioramento di alcuni aspetti tecnici e organizzativi legati alla gestione delle aree di gara. Sono particolarmente soddisfatto per aver visto che tale obiettivo è stato raggiunto, grazie al coinvolgimento di persone esperte che hanno portato maggior ordine e accuratezza attorno alle competizioni.
Gli addetti ai lavoro hanno percepito tale miglioramento e si sono complimentati, direi che si tratta di un bel riscontro"

Maffi ha poi espresso una valutazione tecnica sull'aspetto agonistico della sei gare disputate: "Sotto un sole molto caldo, che ha valorizzato il paesaggio di Darfo Boario Terme e dintorni, le ragazze e i ragazzi chiamati a dare la caccia ai titoli tricolori non si sono risparmiati, dando vita a corse molto interessanti.
Avevamo disegnato nuovi percorso proprio con l'intento di suggerire spunti di spettacolarità: sono contento che i giovani ciclisti abbiamo colto questi suggerimenti tecnici, rendendo avvincenti le competizioni.
In particolare, volevamo che Darfo Boario Terme risultasse essere il luogo cruciale dell'andamento agonistico delle gare, ci sarebbe piaciuto che i gesti tecnici più belli avvenissero sulle strade della città termale, alla vista degli spettatori: così è stato e questo ha contribuito a rendere l'atmosfera di corsa davvero coinvolgente.
Guardando gli ordini d'arrivo, sono personalmente compiaciuto dagli ottimi risultati ottenuti dagli atleti lombardi, con addirittura un ragazzo camuno, Walter Calzoni, vicinissimo alla maglia tricolore degli Esordienti 2° anno.
Un applauso comunque a tutti i ragazzi e ragazze che hanno corso con passione, onorando al meglio la rassegna".

Sulla grande visibilità ottenuta dai Campionati: "Vorrei sottolineare che abbiamo posto grande attenzione nel dare largo risalto all'appuntamento, consci che i segnali di ampio interesse per la rassegna andassero colti e rilanciati.
Con la diretta su Teleboario di tutte e sei le gare e le interviste a ospiti e sponsor, le dirette streaming fruite da un numero altissimo di contatti, il maxischermo posizionato in piazza ed eventi collaterali quali l'apprezzatissima cena di gala, i Campionati Italiani di Ciclismo hanno raggiunto tante persone e molti appassionati, non solo a Darfo Boario Terme ma in tutta l'Italia.

La promozione dell'immagine di Darfo Boario Terme in associazione ai Campionati Italiani di Ciclismo mi porta alla riflessione sul valore aggiunto dell'evento, ovvero la proposizione di un turismo legato alla bicicletta che va ad aumentare il richiamo già importante della località termale.
Gli operatori del settore hanno supportato con entusiasmo il Comitato Organizzatore dei Campionati e mi fa piacere che abbiano riconosciuto la validità dell'evento".

Darfo Boario Terme capitale del ciclismo giovanile?
"E' una definizione lusinghiera, che gratifica gli sforzi di tutti coloro che hanno dato il proprio contributo per la realizzazione dei Campionati Italiani di Ciclismo per il terzo anno consecutivo a Darfo Boario Terme.
Il fatto che la città termale venga da molti associata alla massima rassegna ciclistica nazionale giovanile è confermato dalle richieste di proseguire nell'impegno organizzativo che mi sono già giunte: neanche il tempo di abbassare la bandierina del via della prima gara in programma e già mi si domandava se nel 2016 Darfo Boario Terme rinnoverà l'appuntamento.
Sarebbe bello aggiungere una quarta edizione, ma prima di prendere decisioni vanno lasciate fermare le ruote delle bici e vanno verificati alcuni dettagli. Non ritengo giusto in questo momento fare promesse, quando riterrò di aver analizzato bene la situazione e di aver capito che potranno esserci tutte le condizioni per provare a portare il ciclismo giovanile ancora una volta nella località termale, allora potremo iniziare a pianificare nel concreto un nuovo appuntamento.
In tanti hanno apprezzato i nostri sforzi e hanno gradito la presenza della rassegna tricolore a Darfo Boario Terme, mi piacerebbe quindi che potessero affiancarci in questa esperienza anche nuove realtà, qualche operatore locale ben disposto a supportare un nuovo modo di promuovere il territorio. Questo è uno dei passaggi che ritengo cruciali per poter pensare a una quarta edizione dei campionati".

Infine i ringraziamenti: "Sono tanti e vanno a tutti coloro che sono stati coinvolti nell'organizzazione e hanno partecipato e sono stati presenti, nelle varie vesti, ai due giorni di gare.
Mi soffermo però a dedicare ringraziamenti particolari agli sponsor, all'Amministrazione Comunale di Darfo Boario Terme, alle Forze dell'Ordine, alle Associazioni della Protezione Civile e all'Associazione Nazionale dei Carabinieri, a tutti i volontari che hanno presidiato le strade garantendo la sicurezza degli atleti e a tutti coloro che mi hanno affiancato nel Comitato Organizzatore".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024