ARUFFO. MEGLIO LEZIONI DI OLANDESE CHE DI FRANCESE

TOUR DE FRANCE | 05/07/2015 | 11:00
Direttore buongiorno e buona domenica.

Dopo aver letto il tuo editoriale di presentazione sul Tour, ho deciso di effettuare una prova sul campo, vincendo la mia ormai atavica diffidenza a prendere lezioni, sicuramente condizionato dall'essere figlio di maestri delle scuole elementari nonché giornalista fuori corso. 
Il via della televisione francese non mi è piaciuto per niente: in mezzo alla gente che si divertiva tra la Domtoren (torre del duomo) e la  Cattedrale di San Martino il maxischermo ci ha fatto vedere Nibali al massimo per un minuto e mezzo tra partenza e arrivo. Dovevano inquadrare  Demare, Gallopin e però Peraud, come ama dire Riccardo Magrini.


Bene, andiamo oltre: il PPO tanto caro ad Angelo Costa è identico a quello del Giro d'Italia. Il Punto di Passaggio Obbligatorio ha funzionato bene nei giorni della vigilia. Ieri, con la cronometro, confusione totale: addetti che ti fanno girare a vuoto perché non istruiti a sufficienza e per farla breve ci siamo ritrovati in mezzo alla carovana pubblicitaria insieme con i mezzi delle squadre e degli stessi organizzatori. Siamo stati salvati da un motociclistica della gendarmeria francese. 
A Utrecht il cuore del Tour era il Parco delle Esposizioni Jaarbeurs, estensione enorme adiacente alla stazione ferroviaria e al centro della città.


Qui, la prima sorpresa è l'accesso libero per tutti; la seconda è un ristorante com quattro menù: francese ovviamente, poi statunitense asiatico e, meraviglia delle meraviglie, italiano. 
Gli olandesi sono stati splendidi come per altro ad Amsterdam quando lì era partito il Giro d'Italia e, siamo convinti, come sarà l'anno prossimo nella provincia del Genderland che ha scelto di ospitare la nostra sempre affascinante e per i corridori difficile corsa rosa.
 Tantissimi i punti di informazione, riconoscibilissimi e gentilissimi i ragazzi pronti a rispondere sempre con il sorriso sulle labbra.
 Anche noi facciamo così in Italia, vero?
La folla accalcata dietro le transenne del percorso era solo parte di quella che aveva affollato il centro di questa città famosa per la sua università fondata nel 1636 e che, nel contempo, ha annunciato per l'anno prossimo l'apertura di un parcheggio per biciclette da 12500 posti: il più grande del mondo.


Più del Tour pedalato e non avendo più obblighi di cronaca quotidiana, ho girato al largo degli agi e delle comodità televisive della sala stampa per immergermi nel Tour degli sportivi e delle famiglie; dei chioschi di ristoro allestiti in piazze e piazzette; di persone non necessariamente giovane i quali, vestiti da ciclisti degli Anni Sessanta, si divertivano loro per primi a dare spettacolo tra passanti stregati dalla loro simpatia contagiosa.
 Sentito qualche fischio di disapprovazione da parte olandese verso il connazionale Lars Boom, il corridore al centro del caso "valore basso di cortisolo" a testimonianza che, da queste parti, l'etica ha un valore al di là dei cavilli legali.


Ecco, fine della prima lezione. Morale della favola: preferisco lezioni d'olandese a lezioni di francese.


Buon Tour a tutti amici di tuttobiciweb.it

Fernando Aruffo
Copyright © TBW
COMMENTI
informazione
5 luglio 2015 11:19 siluro1946
Che i francesi siano nazionalisti è fuori di dubbio, hanno comunque dedicato del tempo e delle immagini a Nibali, cosa che non hanno fatto i giornali italiani tutti, tranne, stranamente, "La Stampa" di Torino.

ma peggio ancora di italiano
5 luglio 2015 18:32 Piccio
Con Novelli che ti fa addormentare davanti alla Tv e con Lelli che non sa proprio cosa sia la grammatica italiana

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024