Damiano Cunego: «Comincio a stare meglio solo adesso»

PROFESSIONISTI | 05/06/2015 | 16:31
Margherita lo scorrazza in macchina, per l’ennesima visita di controllo. Damiano Cunego, raggiunto da tuttobiciweb.it telefonicamente è di buon umore, soprattutto dopo diversi giorni di sofferenza.
«Mia moglie ha doti di pazienza nascoste, io se devo essere sincero ne ho molte di meno, ma quando ci si fa male è il caso di essere pazienti».

Non per niente si chiamano pazienti, perché lo si deve essere…
«Giusta osservazione».

Ha voglia di parlare Damiano, e quando ha voglia e si sente a proprio agio è tipo che più dare delle risposte ama fare delle domande. «Ti è piaciuto il Giro? Bello eh? Divertente? Contador fenomenale, ma Aru quanto è stato bravo?... ». Damiano, le domande dovrei fartele io… «Beh, allora fammele».

Come stai?
«Ora bene, anche se è solo da due giorni che posso dire di stare un po’ bene. Fino a due giorni fa soffrivo di dolori davvero fastidiosi. Mi dicevano: ti sei rotto la clavicola? È una passeggiata. Sì, forse perché non se la sono mai rotta. Io non penso di essere uno che non ha una buona soglia del dolore, ma non posso dire che sia stata una passeggiata. Voglio pensare che tra una frattura composta e una composta ci passi il mare, perché altrimenti c’è qualcosa che non torna».

In carriera, però, non sei uno che si è rotto molto…
«È vero anche questo, devo dire che sono stato molto fortunato. Sono caduto diverse volte, non tantissime, il massimo che mi sono fatto è qualche botta, qualche abrasione e poi mi hanno messo qualche punto. Diciamo che mi è sempre andata molto bene».

Come giudichi il tuo Giro?...
«Incompiuto. Sono partito cercando di tenere d’occhio un po’ la classifica generale, poi una volta visto che in zona maglia, per una ragione o per l’altra, non ci arrivavo ho puntato deciso la tappa di Verbiania che mi piaceva davvero parecchio. Sia ben chiaro, non so come sarebbe andata a finire, non posso dire che avrei vinto o me la sarei giocata con Gilbert che poi ha vinto alla grande, ma me la sarei giocata, questo lo posso dire perché stavo bene. Purtroppo sapete invece come è andata finire…».

E adesso?...
«Adesso devo guarire, senza forzare la spalla, come si è raccomandato il dottor Andrea Scagli, primario di traumatologia che mi ha operato all’ospedale di Borgo Trento a Verona. La frattura non è stata delle più belle e il consiglio che mi ha dato è quello di non forzarlo fino a luglio. Di non avere fretta, di non accelerare il recupero, perché sarebbe peggio. Poi comincerò a pedalare per poter essere pronto come si deve per settembre e ottobre. Mi piacerebbe davvero fare un bel finale di stagione, ci sono diverse corse che mi piacciono e vorrei tanto regalare ancora qualche soddisfazione ai miei tifosi, che in questi giorni mi sono stati davvero tanto vicini e li voglio ringraziare ancora attraverso il vostro sito e poi ho un dovere morale con il mio nuovo team, la Nippo Vini Fantini cicli De Rosa: questa è davvero una magnifica realtà, nata nel panorama ciclistico italiano. È una piccola realtà, ma ha tutto per diventare grande e a me piacerebbe dare il mio contributo verso la crescita».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...


Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...


Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...


Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...


Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...


Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...


Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...


Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...


Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...


Sotto il traguardo di Eastern Mountain David Gaudu si è lasciato andare ad un vero e proprio urlo liberatorio sprigionando tutta la sua gioia e consapevole di aver dato letteralmente tutto. Subito dopo la linea di arrivo si è accasciato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024