PROFESSIONISTI | 03/06/2015 | 09:16 Un lungo nastro tricolore unirà non solo idealmente la Milano dell’EXPO 2015 alla Torino Capitale Europea dello Sport 2015: sarà il grande ciclismo - attraverso la sua massima espressione nazionale, vale a dire i campionati italiani - a realizzare questa unione davvero straordinaria. L’Associazione Ciclistica Arona, alla quale la Federazione Ciclistica Italiana e la Lega del Ciclismo Professionistico hanno affidato l’incarico di organizzare il prestigioso appuntamento, ha deciso di unire in maniera non solo simbolica le due “capitali” italiane facendole diventare sede di una autentica sfida sportiva, vale a dire quella di organizzare tre campionati italiani nella stessa giornata e assegnando le maglie tricolori sullo stesso prestigioso traguardo della Basilica di Superga, a Torino. Dopo l’aperitivo del campionato italiano della cronometro Élite, che si disputerà mercoledì 24 giugno a Novara, proprio a metà strada fra Milano e Torino, il grande giorno sarà quello di sabato 27 giugno. L’Ac Arona, affiancata da due storiche società come la Us Legnanese e il Vc Novarese, ha deciso di proporre una giornata davvero speciale che avrà nella salita di Superga il suo punto focale: le ragazze juniores e le donne élite affronteranno la salita una sola volta e al termine si giocheranno la maglia tricolore, mentre i professionisti - come avvenuto con grande successo in occasione delle ultime tre edizioni della Milano-Torino - saliranno al Colle due volte in rapida successione in quello che si annuncia come un finale davvero spettacolare ed entusiasmante, che sicuramente richiamerà un gran numero di appassionati sulla strada che porta alla Basilica.
Dal punto di vista sportivo, saranno campionati italiani che chiameranno alla ribalta atleti completi, capaci di far valere doti da scattisti in salita, sicuramente degni di indossare per un anno intero la maglia tricolore. Dal punto di vista politico e culturale, invece, la manifestazione firmata dall’Associazione Ciclistica Arona proporrà, come detto, una liaison unica tra le città di Milano e Torino, che sono un punto di riferimento per tutto il mondo in questo 2015. E la festa del ciclismo tricolore giunge ad impreziosire ulteriormente un 2015 che per le città di Milano e Torino resterà nella storia.
IL PROGRAMMA TRICOLORE
MERCOLEDI’ 24 GIUGNO CAMPIONATO ITALIANO CRONOMETRO INDIVIDUALE ELITE KM 34,400 PARTENZA PRIMO CORRIDORE ORE 14.30 PERCORSO. La prova si svolgerà su un percorso praticamente pianeggiante e adatto agli specialisti, interamente in provincia di Novara, se si esclude un breve excursus in terra pavese con passaggio da Confienza. Partenza e arrivo avverranno a Novara, davanti alla sede del Centro Commerciale San Martino, in Via Porzio Giovanola e la prova toccherà Casalino, Granozzo con Monticello, Pagliate e Lumellogno prima di riportare i corridori verso il traguardo.
SABATO 27 GIUGNO CAMPIONATO ITALIANO PROVA SU STRADA DONNE JUNIORES KM 90,400 PARTENZA ORE 9 - ARRIVO ORE 11,30 CA PERCORSO. Sarà ancora il Centro Commerciale San Martino di Novara ad ospitare la partenza della prova riservata alle atlete più giovani. Tracciato pianeggiante attraverso le province di Novara, Vercelli e Torino prima di giungere in città e affrontare la salita al Colle di Superga: davanti alla Basilica sarà aggiudicato il titolo italiano 2015.
SABATO 27 GIUGNO CAMPIONATO ITALIANO PROVA SU STRADA DONNE ÉLITE KM 135,500 PARTENZA ORE 10 - ARRIVO ORE 13,15 CA PERCORSO. Dal cuore di Legnano, in Largo Tosi, la prova muoverà alla volta di Inveruno, Mesero e Marcallo per imboccare poi la statale 11 che porta a Trecate e Novara. Si procederà poi per Vercelli, Livorno Ferraris e Crescentino per entrare in provincia di Torino a Verolengo. Da qui si raggiungerà poi San Mauro Torinese e Torino dove si imboccherà la salita che porta al Colle di Superga, in vetta al quale sarà aggiudicata la maglia tricolore.
SABATO 27 GIUGNO CAMPIONATO ITALIANO PROVA SU STRADA PROFESSIONISTI KM 219 PARTENZA ORE 11 - ARRIVO ORE 16 CA PERCORSO. La corsa in linea riservata ai professionisti prenderà il via dal centro di Legnano, in Largo Tosi e si snoderà inizialmente sulle strade dell’Expo 2015 attraversando i comuni di Parabiago, Nerviano, Pogliano Milanese, Rho, Pregnana Milanese e Cornaredo. Da qui sui percorrerà la strada che porta a Novara. Dopo Orfengo si entrerà in provincia di Vercelli e dopo il capoluogo si toccheranno Livorno Ferraris e Crescentino. L’ingresso in provincia di Torino avverrà a Verolengo con il percorso che procederà poi per San Sebastiano Po, San Raffaele Cimena, San Mauro Torinese. Da qui ingresso a Torino, prima ascesa al Colle di Superga, rapida discesa verso Pino Torinese, rientro a Torino e salita decisiva al Colle di Superga, con il traguardo posto proprio ai piedi della Basilica.
NUOVO SITO INTERNET Il punto di riferimento per tutti - società ciclistiche, corridori e stampa - diventa il nuovo sito internet www.arona2015.it. Sarà possibile per le società procedere direttamente con le iscrizioni on line, scaricare planimetrie, altimetrie, tabelle di marcia e tutte le informazioni necessarie per essere protagonisti di un appuntamento destinato a far storia.
"Dal punto di vista sportivo, saranno campionati italiani che chiameranno alla ribalta atleti completi, capaci di far valere doti da scattisti in salita, sicuramente degni di indossare per un anno intero la maglia tricolore."
A mio parere saranno campionati italiani non da atleti completi ma da scalatori puri...a risentirci il 27/06....ovviamente non è una critica ma una constatazione in base alle 2 ascese di superga....
@apostolo
3 giugno 2015 15:56bertu
Sicche' Ulissi, gia' vincitore su questo traguardo, sarebbe uno scalatore puro...
Alberto Vico (Torino)
hai ragione...
3 giugno 2015 16:52apostolo
Hai fatto un nome, fammene un'altro.....certo non è uno scalatore puro lo so anche io....ma c'e solo lui che puo' inserirsi ti faccio un paio di nomi di possibile vincitori ovviamente è un mio parere.
Aru,Nibali,Cataldo, Rosa, i 2 Caruso, Pozzovivo,Formolo, Pirazzi,Visconti,Bongiorno,ecc
Vediamo se non fosse cosi hai ragione tu.
PS Curioso di vedere il numero dei partenti
grande rotorno
3 giugno 2015 17:19tappociclo
E se vincesse il grandissimo DAVIDE REBELLIN !!!
E' stato assolto da tutto e ritorna !!!
Come sono ritornati...Basso..Ulissi...Pozzato...Scarponi.. e tanti altri !!!!
Lui è tornato in silenzio e con molta umiltà !!!
Perchè nessuno ne parla ???
E se Cassani fosse "COSTRETTO" a metterlo in Nazionale (con la maglia TRICOLORE) come la prenderebbe il Presidente della F.C.I. ????
@apostolo
3 giugno 2015 20:00bertu
(ci riprovo dopo tre ore)
Dal momento che su questo traguardo sono arrivati solo tre volte il fatto che in un'occasione abbia vinto un non scalatore e in un'altra G. Caruso (che sfioro' una Liegi) mi fa pensare che sia abbordabile anche dai corridori da classiche, certo non fermi in salita. Difficile farti altri nomi di possibili vincitori vista la mancanza di atleti adatti alle classiche, come i risultati degli ultimi anni dimostrano, ma corridori come Marcato, Felline, Nocentini o Santaromita, chiaramente se in forma, potrebbero starci.
Quanto al numero dei partenti penso che gli assenti abbiano sempre torto, e che l'importante, sia che i presenti onorino la corsa dando spettacolo.
Alberto Vico
d'accordissimo!
3 giugno 2015 20:31apostolo
Condivido cio' che ha scritto tappociclo, oltretutto sono un suo tifoso, non l'avevo menzionato per i motivi che ahimè ben sappiamo inteso come inguistizia.
REBELLIN: onore ad uno dei più grandi in assoluto
3 giugno 2015 20:53runner
Vedrete che Rebellin sarà capace di sorprendere tutti anche stavolta! A 44 anni (compresi i 7 anni "scippati" ingiustamente...)
non sarebbe la prima volta
3 giugno 2015 21:57rufus
Non sarebbe la prima volta se vincesse uno scalatore, l'anno scorso e l'anno prima al Melinda hanno vinto Nibali e Santaromita, nel 2012 sempre in Trentino vinse Pelizzotti, quindi non capisco perche' per questa edizione ci sia tanto contrasto. A parte qualche eccezione (ricordo Cipollini nel 1996, credo), è sempre stato così.
Flavio
non capisco la polemica
4 giugno 2015 16:22lupin3
se vincesse uno scalatore che male ci sarebbe? meglio di un velocistino senza arte nè parte, meglio 80 partenti validi che 150 di cui la metà scarsi...e cmq vince Felline che non è uno scalatore...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Un anno di Museo Ottavio Bottecchia merita pur una festa! E così, domenica 9 febbraio, per celebrare quello che molti hanno definito “un miracolo” sul quale anche i più avvezzi all’azzardo scommettevano il meno possibile, si è puntato in alto...
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...
Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...
Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...
Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo, una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...
Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...
Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...
Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...
Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...
Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...