ALIMENTAZIONE | 02/06/2015 | 08:51 Per il secondo anno Latteria di Soligo, storica realtà cooperativa del Nordest, festeggia il successo per la partnership con il Team Tinkoff Saxo. Abbiamo chiesto al presidente della Soligo, Lorenzo Brugnera, il significato di questa alleanza. Dobbiamo anzitutto dire grazie ad un campione straordinario come Alberto Contador, che si aggiudica il suo secondo Giro d’Italia: una corsa fatta quasi tutta in rosa dimostrando una supremazia incontrastata, frutto anche di un bellissimo lavoro di squadra del team Tinkoff Saxo. Latteria Soligo è fiera di aver dato il suo contributo, fornendo ogni giorno sulle tavole della squadra i suoi “prodotti perfetti”: latte fresco QV (il marchio Qualità Verificata introdotto da Regione Veneto per identificare i prodotti agroalimentari che rispettano un rigoroso disciplinare di qualità), yogurt, formaggi. Questo è stato un Giro d’Italia davvero straordinario: ci ha regalato ben quattro tappe in Veneto e soprattutto una straordinaria cronometro nelle terre del Prosecco, la Treviso-Valdobbiadene che ci ha fatto vivere l’emozione del passaggio dei campioni proprio accanto alla nostra storica sede a Farra di Soligo. Latteria Soligo da molti anni sostiene lo sport e in particolare il ciclismo professionistico. Perché una realtà fortemente radicata nel territorio, ha fatto questa scelta? Questa partnership ci offre la possibilità di coniugare uno sport popolare e fortemente radicato nei nostri territori, come il ciclismo,con una visione internazionale sempre più importante per una realtà come Soligo, che guarda con interesse ai mercati stranieri. Il team Tinkoff Saxo sta portando i nostri prodotti sulle strade del Giro, del Tour, della Vuelta e in tanti eventi mondiali: prodotti che rappresentano la qualità e la tradizione del miglior Made in Italy, per una alimentazione sana e una agricoltura rispettosa.
“Alimenta il benessere dal 1883” è il vostro slogan, quale il legame tra alimentazione e prestazioni sportive? Quale ruolo rivestono, in particolare, i prodotti lattiero-caseari? Essere al fianco del ciclismo professionistico ci ha consentito di porre l’attenzione sulla necessità di una dieta a base diprodotti genuini e di alta qualità (i ns padri indicarono in statuto “perfetti”) studiata per fornire in maniera naturale nutrienti, antiossidanti e detossificanti indispensabili per il recupero fisico dell’atleta: in particolare il latte QV è naturalmente ricco di Omega 3 grazie alla razione di semi di lino assicurata nell’alimentazione delle nostre bovine. Gli studi scientifici che abbiamo promosso proprio su questi temi ci hanno infatti dimostrato quanto i prodotti lattiero-caseari ricchi di proteine possano contribuire a migliorare le prestazioni di atleti come i ciclisti, sottoposti – in particolare durante le estenuanti corse a tappe – a enormi sforzi fisici, contribuendo a migliorare i tempi di recupero dopo le tappe più impegnative. Dopo anni di disinformazione verso il mondo del latte e dei formaggi, oggi anche i ricercatori sono concordi nell’affermare l’importanza di questi alimenti in una dieta corretta e i benefici anche verso il controllo del peso.
Ieri a tarda sera Tadej Pogacar ha postato un messaggio chiaro, inequivocabile, laconico. Alcune foto scattate durante l'ultima seduta di allenamento sul pavé insieme ai compagni e una frase sola «Il piano è pronto». A seguire i nomi dei sei...
Secondo i dati forniti dalla Polizia Stradale, dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada il numero di patenti ritirate avrebbe registrato un’impennata senza precedenti. Si parla infatti di un aumento superiore al 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,...
Domani Jasper Philipsen sarà al via della sua quinta Parigi-Roubaix e, dopo il secondo posto del 2023 e del 2024 sempre alle spalle del compagno di squadra Mathieu van der Poel, questo 2025 potrebbe diventare il suo anno vincente. Il...
Lotte Kopecky è veramente inarrestabile e, dopo la straordinaria vittoria al Giro delle Fiandre, oggi vuole essere la prima anche all'Inferno del Nord. «Voglio ancora vincere, ma il fatto di avere già una Classica Monumento in tasca mi dà una...
C'è una favorita d'obbligo per la quinta edizione della Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift: la campionessa mondiale Lotte Kopecky. Dopo essere arrivata seconda nel 2022, la straordinaria ciclista belga ha fatto meglio l'anno scorso, regolando allo sprint un gruppetto...
È il giorno del 67° Giro ciclistico Città Metropolitana di Reggio Calabria che prende il via da Bova Marina e si conclude sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria dopo 183, 3 chilometri di gara e circa 1.800 metri di dislivello....
Un paio di brevi tratti nuovi, poche centinaia di metri di pavé in meno rispetto alla scorsa edizione, ma il risultato non cambia: la Parigi-Roubaix resta una prova di forza e resistenza, dove la sfida è prima di tutto con...
Comincia ad entrare nel vivo la lotta in testa alle classifiche dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mediolanum riservate ai ragazzi Esordienti. In entrambe le graduatorie, stilate dopo le prime tre settimane di corsa, la situazione è evidentemente ancora molto fluida: tra...
Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche DMT, che fornisce e fornirà le scarpe alla squadra Professional francese ma di...
La Roubaix è una corsa di potenza, strategia e nervi e per vincere non basta essere dei corridori forti, perché anche la fortuna, in una gara come questa, giocherà un ruolo importante. Mathieu van der Poel sarà il corridore favorito,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.