Buongiorno amici, benvenuti sulle strade d'Olanda dove oggi si disputa l'edizione numero 50 dell'Amstel Gold Race. Chiusa la parentesi dei muri e delle pietre, si apre la pagina delle cotes e oggi i corridori ne faranno una vera e propria scorpacciata, perché in programma ce ne sono addirittura 34.
Per conoscere tutte le salite che saranno affrontate oggi, il campo completo dei partenti e l'analisi dei favoriti CLICCA QUI.
9.45 Splende il sole su Maastricht, folla delle grandi occasioni per assistere alla punzonatura della corsa.
9.49 Doppia brutta notizia per la Iam Cycling: non saranno infatti alla partenza Thomas Degand e Dries Devenyns. Il primo soffre di problemi gastrointestinali, il secondo è alle prese con una fastidiosa lombalgia.
9.53 Grande entusiasmo per tutte le squadre che si stanno alternando sul palco delle presentazioni: gli appassionati olandesi non hanno voluto mancare l'appuntamento con la 50a edizione della "corsa della birra".
10.00 Interviste di rito per i favoriti al via. Vediamo Enrico Gasparotto, primo sul Cauberg tre anni fa, intervistato dai colleghi di cyclingnews.
10.07 Parla ovviamente Philippe Gilbert, che con il dorsale numero 1 punta al suo quarto successo in questa gara: «Mi sento bene, sono pronto. Sono fiducioso e motivato».
10.11 Peter Kennaugh scherza: «Se mi scolo 10 pinte di birra Amstel invece di correre posso dire di aver fatto comunque l'Amstel?».
10.17 Tutto è ormai pronto, il gruppo si muove dalla piazza del mercato di Maastricht.
10.24 Dopo un breve trasferimento viene dato il via ufficiale alla corsa.
10.33 Topsport Vlaanderen e LottoNL Jumbo nelle prime posizioni del gruppo.
10.46 Alta andatura, ma nessuno riesce a prendere il largo.
10.55 Il gruppo procede compatto di buona lena.
11.02 Tentano l'allungo in 6: De Vreese (Astana), Polanc (Lampre Merida), Roosen (LottoNL Jumbo), Gerdemann (Cult Energy), Van Zyl (MTN Qhubeka) e Terpstra (Roompton).
11.10 Al km 33 i battistrada hanno 25" di vantaggio sul gruppo.
11.18 Il gruppo dà il via libera alla fuga che guadagna 1'30".
11.24 Nella prima ora sono stati percorsi 44,5 km.
11.29 Rallenta l'andatura in gruppo e il margine dei 6 di testa sale a 2'.
11.34 Continua ad aumentare il gap.
11.38 I battistrada affrontano con 6' sul gruppo per la prima volta il Cauberg.
11.43 Dopo 50 km dal via i battistrada hanno dalla loro un vantaggio di 7'.
11.52 C'è già una marea di gente in strada, quando si dice il pubblico delle grandi occasioni...
11.57 Insistono di comune accordo i fuggitivi, che ora fanno registrare 7'30" di margine.
12.12 A controllare la situazione in testa al gruppo troviamo la BMC.
12.17 Nelle prime posizioni scorgiamo anche le maglie arancioni della CCC, che oggi punta su Davide Rebellin, vincitore dell'Amstel nel 2004.
12.25 In gruppo troviamo anche un altro italiano (oltre al già citato Gasparotto), che è stato in grado di aggiudicarsi questa corsa nel 2008. Si tratta di Damiano Cunego in forza alla Nippo Fantini.
12.30 Intanto il margine dei 6 battistrada ha raggiunto i 10'.
12.37 9'06" per la fuga. 170 km ancora da percorrere.
12.42 Finalmente è tempo di rifornimento.
12.46 Il vantaggio dei battistrada si è stabilizzato sui 10'.
12.59 I corridori si sono messi alle spalle il Camerig e ora sono diretti verso la 12a cote di giornata.
13.08 Aumenta l'andatura in gruppo, il gap scende a 8'20".
13.14 A dettare l'inseguimento BMC, Movistar e Nippo Fantini.
13.21 Il forcing delle squadre in gruppo riduce il margine della fuga a 7'.
13.26 I battistrada imboccano una nuova cote (22 alla conclusione) con 6'40" di vantaggio.
13.33 In 3 ore di gara i corridori hanno percorso 120 km alla media di 40,000 km/h.
13.41 La Movistar di Alejandro Valverde si sta impegnando in modo particolare nell'inseguimento.
13.52 Caduta in gruppo a Vijlenerbos, tra i coinvolti Dennis e Jelle Vanendert (Lotto Soudal), Earle (Sky) e Westra (Astana).
14.04 Superato il Gulpenberg, gruppo in rimonta.
14.14 7' il vantaggio dei 6 uomini al comando della corsa.
14.19 In testa alla corsa si portano anche maglie della Trek, Katusha e Wanty.
14.25 100 km al traguardo. 6'45 per i battistrada.
14.28 Altra scivolata in coda al gruppo, senza conseguenze per nessuno.
14.32 Movistar e BMC si danno il cambio in testa al gruppo.
14.33 Lieuwe Westra è costretto al ritiro dalle botte al fianco sinistro riportate nella caduta di poco fa.
14.36 Burghard allunga il gruppo, lanciato nell'inseguimento.
14.38 Nuovo passaggio sul Cauberg per i 6 attaccanti di giornata.
14.41 Conclusa la seconda tornata, 90 km alla conclusione.
14.49 5'30" per i battistrada, tra cui c'è il fratello minore di Niki Terpstra, Mike.
14.51 Foratura per Vincenzo Nibali, che è già rientrato prontamente in gruppo.
14.57 Ben coperto Michal Kwiatkowski. Nella storia di questa corsa solo tre campioni del mondo sono stati in grado di vincerla in maglia iridata: Eddy Merckx (1975), Jan Raas (1980) e Bernard Hinault (1981).
15.00 Il forcing della Movistar riduce il gap a 4'35".
15.04 34 i corridori italiani in gara, al rientro dopo lo stop Diego Ulissi.
15.08 Anche la GreenEdge del veloce Matthews si porta in testa al gruppo.
15.11 Continuano a perdere terreno i battistrada, 3'45" a 70 km dal traguardo.
15.17 3' per i 6 di testa a 65 km dalla fine.
15.25 Rientra in gruppo Roman Kreuziger, vincitore nel 2013, che era rimasto attardato per un problema meccanico.
15.29 Cala inesorabilmente il vantaggio dei fuggitivi: 2'25" a -58 km.
15.34 Entra nel vivo la corsa, aumenta l'andatura in gruppo. 1'24" per i fuggitivi.
15.40 Nuova accelerata del gruppo. 50 km alla conclusione.
15.47 Le forze dei battistrada sembrano al lumicino, la loro sorte è segnata.
15.50 Restano al comando in tre - De Vreese, Polanc e Gerdemann - ma il loro vantaggio cala a 50 secondi.
15.53 Nervosismo ai massimi livelli in gruppo: strettorie, marciapiedi, spartitraffico, tutto contribuisce a creare problemi al gruppo che spinge forte davvero.
15.55 Tutta la Lampre Merida in fondo al gruppo, evidentemente Rui Costa ha avuto un problema meccaniuco ed ora è costretto a risalire.
15.56 Superato il cartello dei 40 chilometriu al traguardo.
15.58 Nuova salita, BMC e Etixx a scandire il ritmo.
16.00 Accelerazione di Clarke e Tanner in testa al gruppo, con Polanc e Gerdemann restano in 4 al comando. Dietro di loro si forma un gruppetto di cui fanno parte anche Damiano Caruso e Diego Rosa. Anche Nibali si muove. Siamo a 34 dalla fine.
16.03 Dritto di Keldermann che fibnisce in mezzo ad un terreno arato e perde le ruote del gruppettoi di Nibali.
16.10 Davanti cedono Polanc e De Vreese, restano in testa solo Tanner e Clarke. Dietro, grande lavoro di Duego Rosa che si sta impegnando per riportare il gruppetto sui battistrada.
16.13 In questo momento manca un po' la Movistar, che è la formazione deputata a guidare l'inseguimento del gruppo.
16.15 I due australiani hanno 14 secondi sul gruppetto Nibali e 50" sul gruppo principlae, con Keldermann che rema tutto solo fra i due gruppi.
16.16 Damiano Caruso sbaglia una curva e finisce a terra tirando giù Diego Rosa. Ora la BMC sarà costretta a mettersi a tirare. Intanto Nibali, Martin e Howes rientrano sui primi due.
16.17 Nibali attacca da solo!
16.18 Pian piano rientrano i 4 su Nibali. Ora il siciliano sta invitando palesemente i compagni d'azione a tirare.
16.19 Ora la Movistar si è organizzata e guida l'inseguimento.
16.20 Nel gruppetto di Nibali, purtroppo, non c'è collaborazione. Ognuno ha i suoi interessi di squadra e nessuno sembra disposto ad alimentare il tentativo.
16.21 Né Martin né Howes danno mai un cambio significativo. Se non avessero avuto incidenti, Rosa e Keldermann avrebbero potuto dare un grande contributo a questo tentativo.
16.23 Ci avviciniamo al terzo passaggio sul Cauberg, ancora 33 secondi di vantaggio per il gruppetto di Nibali che sta dando spettacolo anche sulle strade dell'Amstel.
16.24 Sempre e solo Nibali a fare l'andatura sul Cauberg. Intanto in gruppo c'è il forcing della BMC.
16.25 Il gruppetto di Nibali ha perso Howes che sta per essere raggiunto. Scende a 20 secondo il vantaggio dei battistrada.
16.26 Passaggio al traguardo per il quartetto di Vincenzo. Il gruppo forte di una novantina di corridori ancora ha 19 secondi di ritardo. Mancano 18 chilometri al traguardo mentre Battaglin sembra in difficoltà e transita scortato da alcuni compagni di squadra.
16.29 Ancora tre salite prima del traguardo. Comincia il Guelhemmengberg e Nibali torna in testa a fare l'andatura.
16.30 Nibali riparte e Tanner cede. Clarke rilancia, Tony Martin li segue e controlla.
16.32 Scatta Clarke e Martin non lo segue, Nibali a gesti evidenti gli dice che tocca a lui muoversi, ma il tedesco non reagisce. Evidentemente Martin era deputato a marcare strettamente il campione d'Italia.
16.35 Nibali ricambia Martin della stessa moneta e non gli dà nemmeno un cambio.
16.36 Il gruppo ha ripreso Martin e Nibali, resta solo Clarke all'attacco con 17 secondi di vantaggio.
16.38 Siamo nel tratto che ci porta verso il Bemelerberg, penultima ascesa di giornata e ultima occasione per coloro che vorranno provare ad anticipare gli scattisti.
16.39 Percorsi 250 chilometri di gara, ne mancano solo 8 al traguardo.
16.40 Ci siamo, comincia il Bemelerberg e Clarke sta per essere raggiunto dal gruppo tirato da BMC e Etixx.
16.41 Scatto di Fuglsang della Astana, marcato dal solito BMC che ovviamente non collabora. È Van Avermaet, che continua a scuotere il capo rispondendo alle richieste di collaborazione del danese.
16.44 Cinque chilometri all'arrivo, è Boaro con due compagni di squadra a tirare il gruppo.
16.45 I grandi favoriti si stanno portando in testa al gruppo, vediamo Kreuziger, Henao, Gasparotto, Valverde, Gilbert, Kwiatkowski tutti in prima linea,
16.46 Ci prova Selvaggi e Hermans della BMC lo va a prendere implacabilmente.
16.47 Solo quattro chilometri al traguardo e la Orica si mette davanti pancia a terra.
È iniziata la discesa che riporta a Valkenburg.
Comincia adesso il Cauberg.
Scatta Hermans della BMC. Paterski dietro di lui. Parte Gilbert con Matthews attaccato alla sua ruota.
Gilbert e Matthews, Valverde insegue e rientra.
Caruso, Gasparotto e Kwiatkowski al loro inseguimento.
Sono in sei, ma arriva il gruppo, più di venti davanti. Ci sono Nocentini, Nordhaug, Van Avermaet....
Imperiosa volata di Kwiatkowski!!!
Matthews ha pagato il grande sforzo compiuto per tenere la ruota di Gilbert e finisce terzo dietro a Valverde. Il polacco ha vinto la sua prima corsa in maglia iridata.
Era dal 1981 che un campione del mondo non vinceva l'Amstel: l'ultimo era stato Bernard Hinault che stamattina ha dato il via alla corsa. E prima ci erano riusciti solo Merckx e Raas.
Altra curiosità, è la prima volta in 50 edizioni che l'Amstel vede il successo di un corridore polacco.
Ai piedi del podio Rui Costa e Gallopin con Van Avermaet sesto e il giovane Alaphilippe (francese della Etixx Quick Step) settimo. Miglior italiano di giornata Entico Gasparotto che ha chiuso all'ottavo posto precedendo Paterski e un delusissimo Gilbert.
diretta a cura di Giulia De Maio
ORDINE D'ARRIVO
1 Michal KWIATKOWSKI POL EQS 6:31:49
2 Alejandro VALVERDE BELMONTE ESP MOV +0
3 Michael MATTHEWS AUS OGE +0
4 Rui Alberto FARIA DA COSTA POR LAM +0
5 Greg VAN AVERMAET BEL BMC +0
6 Tony GALLOPIN FRA LTS +0
7 Julian ALAPHILIPPE FRA EQS +0
8 Enrico GASPAROTTO ITA WGG +0
9 Maciej PATERSKI POL CCC +0
10 Philippe GILBERT BEL BMC +0
11 Daniel MORENO FERNANDEZ ESP KAT +0
12 Rinaldo NOCENTINI ITA ALM +0
13 Giampaolo CARUSO ITA KAT +0
14 Roman KREUZIGER CZE TCS +0
15 Daniel MARTIN IRL TCG +0
16 Lars Petter NORDHAUG NOR SKY +0
17 Jakob FUGLSANG DEN AST +0
18 Ben HERMANS BEL BMC +3
19 Tim WELLENS BEL LTS +18
20 Kristian SBARAGLI ITA MTN +18
21 Maurits LAMMERTINK NED ROP +18
22 Michael VALGREN DEN TCS +18
23 Bob JUNGELS LUX TFR +18
24 Jan BAKELANTS BEL ALM +18
25 Aleksei TCATEVICH RUS KAT +18
26 Tom DUMOULIN NED TGA +18
27 Paul MARTENS GER TLJ +18
28 Björn LEUKEMANS BEL WGG +18
29 Davide REBELLIN ITA CCC +18
30 Fabio FELLINE ITA TFR +18
31 Samuel SANCHEZ GONZALEZ ESP BMC +18
32 Joaquin RODRIGUEZ OLIVER ESP KAT +18
33 Sergio Luis HENAO MONTOYA COL SKY +18
34 Jelle VANENDERT BEL LTS +18
35 Martin ELMIGER SUI IAM +18
36 Tom Jelte SLAGTER NED TCG +26
37 Rasmus GULDHAMMER DEN CLT +26
38 Nathan HAAS AUS TCG +26
39 Georg PREIDLER AUT TGA +26
40 Damiano CUNEGO ITA NIP +26
41 Mirko SELVAGGI ITA WGG +26
42 Arthur VICHOT FRA FDJ +26
43 Floris DE TIER BEL TSV +52
44 Chris Anker SÖRENSEN DEN TCS +52
45 Carlos Alberto BETANCUR GOMEZ COL ALM +52
46 Serge PAUWELS BEL MTN +52
47 Giovanni VISCONTI ITA MOV +52
48 Jose Joaquin ROJAS GIL ESP MOV +52
49 Diego ** ULISSI ITA LAM +52
50 Petr VAKOC CZE EQS +52
51 Matteo MONTAGUTI ITA ALM +52
52 Manuele BOARO ITA TCS +52
53 Rafael VALLS FERRI ESP LAM +52
54 Alexis VUILLERMOZ FRA ALM +52
55 Bauke MOLLEMA NED TFR +52
56 Frank SCHLECK LUX TFR +52
57 Diego ROSA ITA AST +52
58 Gorka IZAGUIRRE INSAUSTI ESP MOV +52
59 Andriy GRIVKO UKR AST +52
60 Robert KISERLOVSKI CRO TCS +52
61 Michel KREDER NED ROP +52
62 Wilco KELDERMAN NED TLJ +52
63 Luis Leon SANCHEZ GIL ESP AST +52
64 Dylan TEUNS BEL BMC +59
65 Vincenzo NIBALI ITA AST +1:20
66 Jurgen ROELANDTS BEL LTS +1:32
67 Daryl IMPEY RSA OGE +1:32
68 Pieter WEENING NED OGE +1:32
69 Michael ALBASINI SUI OGE +1:32
70 Simon GERRANS AUS OGE +1:32
71 Vasil KIRYIENKA BLR SKY +1:32
72 Warren BARGUIL FRA TGA +1:32
73 Gianni MEERSMAN BEL EQS +1:40
74 Alberto LOSADA ALGUACIL ESP KAT +2:14
75 David TANNER AUS IAM +2:14
76 Simon CLARKE AUS OGE +2:21
77 Tony MARTIN GER EQS +4:27
78 Silvan DILLIER SUI BMC +4:53
79 Sylvain CHAVANEL FRA IAM +4:56
80 Tosh VAN DER SANDE BEL LTS +5:47
81 Marek RUTKIEWICZ POL CCC +5:47
82 Thomas SPRENGERS BEL TSV +6:42
83 Marinus Cornelis MINNAARD NED WGG +6:42
84 Pieter JACOBS BEL TSV +6:42
85 Mikael CHEREL FRA ALM +6:42
86 Marc DEMAAR NED ROP +6:42
87 Edward THEUNS BEL TSV +6:42
88 Huub DUYN NED ROP +6:42
89 Damiano CARUSO ITA BMC +6:42
90 Bartlomiej MATYSIAK POL CCC +6:42
91 Johnny HOOGERLAND NED ROP +6:47
92 Oliver NAESEN BEL TSV +6:47
93 Laurens DE VREESE BEL AST +6:47
94 Dmitrii KOZONCHUK RUS KAT +6:47
95 Preben VAN HECKE BEL TSV +6:47
96 Daniele COLLI ITA NIP +6:47
97 Michal GOLAS POL EQS +6:47
98 Julien VERMOTE BEL EQS +6:47
99 Sergey LAGUTIN RUS KAT +6:47
100 Julian David ARREDONDO MORENO COL TFR +6:47
101 Kristijan DURASEK CRO LAM +6:47
102 Grega BOLE SLO CCC +6:47
103 Jan POLANC SLO LAM +6:47
104 Ivan ROVNY RUS TCS +6:47
105 Kévin REZA FRA FDJ +6:47
106 Benoît VAUGRENARD FRA FDJ +6:47
107 Sonny COLBRELLI ITA BAR +6:47
108 Enrico BATTAGLIN ITA BAR +6:47
109 Manuele MORI ITA LAM +6:47
110 Sebastian LANGEVELD NED TCG +6:47
111 Enrico BARBIN ITA BAR +6:47
112 Alex HOWES USA TCG +6:47
113 Ramunas NAVARDAUSKAS LTU TCG +6:47
114 Fabian WEGMANN GER CLT +7:56
115 Tiago MACHADO POR KAT +7:56
116 Stig BROECKX BEL LTS +8:59
117 Sjoerd VAN GINNEKEN NED ROP +8:59
118 Jaroslaw MARYCZ POL CCC +8:59
119 Branislau SAMOILAU BLR CCC +8:59
120 Youcef REGUIGUI ALG MTN +8:59
121 Yannick EIJSSEN BEL WGG +8:59
122 Francis DE GREEF BEL WGG +8:59
123 Pim LIGTHART NED LTS +8:59
124 Laurent PICHON FRA FDJ +8:59
125 Marcus BURGHARDT GER BMC +9:59
126 Edoardo ZARDINI ITA BAR +10:48
127 Bram TANKINK NED TLJ +12:21
128 Pier Paolo DE NEGRI ITA NIP +13:47
129 Jacques JANSE VAN RENSBURG RSA MTN +13:47
DNF Ben GASTAUER LUX ALM
DNF Christophe RIBLON FRA ALM
DNF William BONNET FRA FDJ
DNF Olivier LE GAC FRA FDJ
DNF Anthony ROUX FRA FDJ
DNF Jussi VEIKKANEN FIN FDJ
DNF Lars BOOM NED AST
DNF Lieuwe WESTRA NED AST
DNF Stijn VANDENBERGH BEL EQS
DNF Reto HOLLENSTEIN SUI IAM
DNF Vicente REYNES MIMO ESP IAM
DNF Aleksejs SARAMOTINS LAT IAM
DNF Matteo BONO ITA LAM
DNF Valerio CONTI ITA LAM
DNF Dennis VANENDERT BEL LTS
DNF Jasha SÜTTERLIN GER MOV
DNF Imanol ERVITI ESP MOV
DNF José HERRADA LOPEZ ESP MOV
DNF Rory SUTHERLAND AUS MOV
DNF Mathew HAYMAN AUS OGE
DNF Christian MEIER CAN OGE
DNF Alberto BETTIOL ITA TCG
DNF Matej MOHORIC SLO TCG
DNF Roy CURVERS NED TGA
DNF Koen DE KORT NED TGA
DNF Thierry HUPOND FRA TGA
DNF Albert TIMMER NED TGA
DNF Zico WAEYTENS BEL TGA
DNF Thomas LEEZER NED TLJ
DNF Bertjan LINDEMAN NED TLJ
DNF Timo ROOSEN NED TLJ
DNF Nick VAN DER LIJKE NED TLJ
DNF Jos VAN EMDEN NED TLJ
DNF Nathan EARLE AUS SKY
DNF Peter KENNAUGH GBR SKY
DNF Philip DEIGNAN IRL SKY
DNF Xabier ZANDIO ECHAIDE ESP SKY
DNF Wouter POELS NED SKY
DNF Jesper HANSEN DEN TCS
DNF Evgeny PETROV RUS TCS
DNF Fumiyuki BEPPU JPN TFR
DNF Laurent DIDIER LUX TFR
DNF Calvin WATSON AUS TFR
DNF Simone ANDREETTA ITA BAR
DNF Nicola BOEM ITA BAR
DNF Andrea PIECHELE ITA BAR
DNF Stefano PIRAZZI ITA BAR
DNF Stefan SCHUMACHER GER CCC
DNF Russell DOWNING GBR CLT
DNF Linus GERDEMANN GER CLT
DNF Alex KIRSCH LUX CLT
DNF Christian Mager GER CLT
DNF Michael REIHS DEN CLT
DNF Troels Ronning VINTHER DEN CLT
DNF Matthew Harley GOSS AUS MTN
DNF Johann VAN ZYL RSA MTN
DNF Songezo JIM RSA MTN
DNF Daniel TEKLEHAIMANOT ERI MTN
DNF Giacomo BERLATO ITA NIP
DNF Iuri FILOSI ITA NIP
DNF Alessandro MALAGUTI ITA NIP
DNF Riccardo STACCHIOTTI ITA NIP
DNF Genki YAMAMOTO JPN NIP
DNF Reinier HONIG NED ROP
DNF Mike TERPSTRA NED ROP
DNF Tim DECLERCQ BEL TSV
DNF Arthur VAN OVERBERGHE BEL TSV
DNF Marco MARCATO ITA WGG
DNF Jan GHYSELINCK BEL WGG
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.