AMSTEL. Nibali guida la pattuglia degli italiani

PROFESSIONISTI | 17/04/2015 | 14:26
Sono 258 chilometri di stress, scatti e rilanci continui: l’Amstel Gold Race - che domenica festeggia la sua edizione numero 50 - propone un percorso decisamente impegnativo con ben 34 salite o strappi, praticamente tutti su strade strette e tortuose, con pendenze quasi sempre superiori al 10 per cento (punte al 15%) e con un dislivello finale che supera i 4000 metri ed è degno di un tappone dolomitico. Degli strappi, ben 14 sono condensati negli ultimi 100 chilometri con il traguardo che sarà posto a Valkenburg dopo l’ultima scalata del mitico Cauberg.

Ecco le salite:
1   Slingerberg                     9,4 / 248,6  1300 m   4,8%
2   Adsteeg                        14,1 / 243,9   700 m   3,5%
3   Lange Raarberg                 22,3 / 235,7  1800 m   3,9%
4   Bergseweg                      38,0 / 220,0  2600 m   3,3%
5   Sibbergrubbe (1)               49,7 / 208,3  1800 m   3,9%
6   Cauberg (1)                    54,1 / 203,9   900 m   7,5%
7   Geulhemmerberg (1)             58,6 / 199,4  1000 m   6,2%
8   Wolfsberg                      78,1 / 179,9  1100 m   3,0%
9   Loorberg (1)                   81,2 / 176,8  1600 m   4,9%
10  Schweibergerweg                92,5 / 165,5  2400 m   4,5%
11  Camerig                        98,9 / 159,1  4600 m   4,0%
12  Drielandenpunt                109,5 / 148,5  2000 m   5,7%
13  Gemmenich                     114,0 / 144,0   800 m   6,6%
14  Vijlenerbos                   117,8 / 140,2  2900 m   3,7%
15  Eperheide                     126,5 / 131,5  1400 m   5,6%
16  Gulpenerberg (1)              135,1 / 122,9   600 m   9,7%
17  Plettenberg                   141,6 / 116,4  1000 m   4,2%
18  Eyserweg                      143,7 / 114,3  2100 m   4,4%
19  St. Remigiusstraat            148,2 / 109,8  1000 m   7,8%
20  Vrakelberg                    153,5 / 104,5   600 m   7,6%
21  Sibbergrubbe (2)              161,2 /  96,8  1800 m   3,9%
22  Cauberg (2)                   165,6 /  92,4   900 m   7,5%
23  Geulhemmerberg (2)            170,2 /  87,8  1000 m   6,2%
24  Bemelerberg (1)               182,9 /  75,1   900 m   4,6%
25  Loorberg (2)                  198,2 /  59,8  1600 m   4,9%
26  Gulpenerberg (2)              207,7 /  50,3   600 m   9,7%
27  Kruisberg                     216,7 /  41,3   700 m   8,3%
28  Eyserbosweg                   218,6 /  39,4  1100 m   7,4%
29  Fromberg                      222,4 /  35,6  1700 m   4,0%
30  Keutenberg                    226,9 /  31,1  1600 m   5,3%
31  Cauberg (3)                   236,9 /  21,1   900 m   7,5%
32  Geulhemmerberg (3)            241,5 /  16,5  1000 m   6,2%
33  Bemelerberg (2)               250,2 /   7,8   900 m   4,6%
34  Cauberg (4)                   255,4 /   2,6   900 m   7,5%

Nutritissima la pattuglia dei corridori italiani, capitanati da Vincenzo Nibali che quest’anno affronterà tutte e tre le classiche delle Ardenne e ha nel mirino in particolare la Liegi di domenica 26 aprile. Con lui nella Astana ci sarà Diego Rosa.

Nella BMC Damiano Caruso sarà preziosa pedina per capitan Philippe Gilbert, vincitore dell’edizione 2014 e considerato a ragione uno dei principali favoriti. Nella AG2R La Mondiale saranno al via Matteo Montaguti e Rinaldo Nocentini. Il capitano della Lampre-Merida, Alberto Rui Costa potrà contare su Niccolò Bonifazio, Valerio Conti, Manuele Mori e Diego Ulissi mentre Giovanni Visconti sarà uno degli elementi più preziosi per Alejando Valverde nella Movistar.
La Cannondale-Garmin schiera Alberto Bettiol, la Katusha affianca al leader Joaquím Rodríguez un compagno d’avventura prezioso come Giampaolo Caruso così come Manuele Boaro sarà a disposizione di Roman Kreuziger nella Tinkoff-Saxo
Nella Trek Factory Racing Fabio Felline potrà giostrare da battitore libero e cercare di sfruttare l’ottima condizione che ha palesato in questa prima parte della stagione. Tutta italiana come sempre la Bardiani CSF che schiera Sonny Colbrelli, Simone Andreetta, Enrico Barbin, Enrico Battaglin, Nicola Boem, Andrea Piechele, Stefano Pirazzi ed Edoardo Zardin.
L’eterno Davide Rebellin sarà il capitano della CCC Sprandi Polkowice, mentre Kristian Sbaragli sarà al via con la maglia della MTN Qhubeka.
La Nippo - Vini Fantini, all’esordio in questa corsa, sarà capitanata da Damiano Cunego, che questa corsa la vinse nel 2008, al fianco del quale ci saranno Giacomo Berlato, Daniele Colli, Pier Paolo De Negri, Iuri Filosi, Alessandro Malaguti e Riccardo Stacchiotti.
Un ex vincitore della Amstel ce l’ha anche la Wanty Gobert Group: si tratta di Enrico Gasparotto che ci riproverà potendo contare sull’aiuto di Marco Marcato e Mirko Selvaggi.

Non sono certo favoriti, gli italiani, ma hanno le carte in regola per essere protagonisti e per far saltare il banco.

IN TV. Appuntamento su Raisport ed Eurosport alle ore 14, dalle 15 poi su RaiTre.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è lo strumento definitivo per inseguire podi e battere record personali, dai Mondiali ai...


Olav Kooij si è riconfermato ancora una volta il velocista più forte del plotone del Tour of Oman. Sul traguardo della quarta tappa l’olandese della Visma Lease a Bike si è reso protagonista di uno sprint regale con cui ha...


Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i suoi caschi ed occhiali hi-tech per il ciclismo, fino ai Giochi Olimpici di...


Doppietta è servita per Olav Kooij che va nuovamente a segno al tour of Oman. L'olandese della Visma Lease a Bike ha battuto allo sprint Giacomo Nizzolo nella quarta tappa, terzo Orluis Aular.  Partenza suggetiva per la quarta e penultima...


«Ho delle GRANDI notizie da condividere! Abbiamo iniziato il nuovo anno con una meravigliosa sorpresa. Noa sta per diventare una sorella maggiore! 🩵🩷». Con questo messaggio sui social la campionessa d'Olanda Chantal van den Broek Blaak ha annunciato pochi minuti...


La squadra di sviluppo della Soudal-Quick Step non sarà al via del Tour del Ruanda il prossimo 23 febbraio. La decisione è stata presa dal team belga in seguito ai recenti disordini al confine tra il Ruanda e il Congo....


Una fiorentina in provincia di Pisa, a Peccioli per la precisione, visto che la fiorentina unisce non solo la Toscana, ma l'Italia intera. L'appuntamento è da Bulleri macelleria & bistrot, per pianificare il lavoro, per sorseggiare idee, per rimuginare il...


Un anno di Museo Ottavio Bottecchia merita pur una festa! E così, domenica 9 febbraio, per celebrare quello che molti hanno definito “un miracolo” sul quale anche i più avvezzi all’azzardo scommettevano il meno possibile, si è puntato in alto...


Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...


Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024