Buongiorno amici, il grande giorno è arrivato: siamo nella piazza centrale di Bruges, in piena invasione di appassionati di ciclismo. Il Giro delle Fiandre, la Ronde, qui in Belgio è una religione e oggi ne abbiamo l'ennesima dimostrazione.
Edizione numero 99 della classica dei muri, 200 corridori, 264 chilometri da percorrere, grandissima incertezza nei pronostici alla luce del fatto che i dominatori delle ultime stagioni - Boonen e Cancellara - sono entrambi fuori causa per infortunio.
E soprattutto 19 muri da superare: CLICCA QUI per consultare l'elenco e le caratteristiche dei punti più spettacolari della corsa.
E CLICCANDO QUI potete scorrere l'elenco dei corridori al via e l'analisi dei favoriti.
9.30 Sole splendido su Bruges, temperatura frizzante, ma vivremo una giornata eccellente dal punto di vista climatico.
9.36 La cornice di pubblico qui a Bruges è davvero straordinaria. Tutti ordinati dietro le transenne, grande ovazione per ognuno dei 200 corridori che salgono alla firma del foglio di partenza.
9.46 Affollatissima anche la zona in cui sono parcheggiati i bus delle squadre. Ovunque sventolano le bandiere gialle con il leone nero delle Fiandre.
9.50 Una costante: nelle prime ore della mattinata tanti i corridori che hanno twittato la loro gioia per il sole che splende.
9.55 Emozioni in rapidissima successione: dal giovanissimo Bonifazio al navigatissimo Tosatto. È incredibile come per ogni singolo corridore ci sia un cartello, un incitamento, un tifoso.
9.56 Abbiamo l'impressione che oggi ci sarà praticamente tutto il Belgio sulle strade della Ronde e crediamo proprio di non sbagliare.
9.59 Manca ormai solo un quarto d'ora alla partenza, i corridori stanno cominciando pian piano ad allinearsi. Il gruppo alle 10.15 muoverà dal centro di Bruges per raggiungere Sint-Michiels, poi Zedelgem e Loppem - in totale 9200 metri da percorrere - prima del via ufficiale che verrà dato alle 10.30.
10.12 Il via è stato spostato di un quarto d'ora a causa di una protesta degli agricoltori, ma nulla ostacolerà la festa di oggi. A proposito, buona Pasqua a tutti voi!
10.18 Volti tesi in partenza, il Fiandre è una di quelle corse che possono cambiare una carriera.
10.23 Nel trasferimento in ultima posizione, come sempre, scorgiamo Luca Paolini. Avete letto la sua intervista su
tuttoBICI di aprile? Da non perdere...
10.35 Nelle ultime posizioni c'è tempo per due chiacchiere tra Wiggins e Farrar.
10.40 Si abbassa la bandierina, parte ufficialmente la Ronde 2015.
10.44 Avvio veloce con Bora ed Europcar nelle prime posizioni.
10.51 Tinkoff Saxo e Ag2r La Mondiale provano a spezzare il gruppo fin dai primi chilometri.
10.57 In testa si scorgono anche maglie Lampre Merida.
11.03 Si susseguono gli attacchi, ma per ora nessuno riesce a prendere il largo.
11.17 Ci provano ora Matthew Brammeier (MTN – Qhubeka), Jesse Sergent (Trek Factory Racing), Damien Gaudin (AG2R La Mondiale), Ralf Matzka (Bora) e Dylan Groenewegen (Team Roompot).
11.20 Finalmente riescono a fare la differenza questi 5. 20" per loro.
11.24 Alle spalle del sestetto troviamo Lars Bak che sta provando a rientrare sulla fuga.
11.32 In testa al gruppo a controllare la situazione il Team Sky con Geraint Thomas.
11.36 Marco Frapporti della Androni Sidermec si riporta su Bak.
11.40 La testa della corsa ha meno di 1' di vantaggio sul gruppo che non concede troppo spazio.
11.45 A proposito di Frapporti, bello il post di ieri sera suo e della sorella Simona in gara tra le donne: "Essere al via della Ronde insieme è un sogno che si avvera".
11.51 Bak e Frapporti rientrano sui primi, 7 uomini al comando della corsa.
11.56 Il gruppo finalmente si rialza e il margine dei battistrada aumenta notevolmente: 3'30".
12.00 Ricapitolando la fuga è composta da: Matthew Brammeier (MTN – Qhubeka), Jesse Sergent (Trek Factory Racing), Damien Gaudin (AG2R La Mondiale), Ralf Matzka (Bora), Dylan Groenewegen (Team Roompot), Lars Ytting Bak (Lotto Soudal) e Marco Frapporti (Androni Sidermec).
12.03 Aumenta ancora il margine, che ormai sfiora i 5'.
12.07 A controllare la situazione in testa al gruppo ci sono ora Etixx e Sky.
12.15 Ci stiamo avvicinando alla prima salita in programma.
12.21 Il gap intanto raggiunge i 7', c'è accordo tra i fuggitivi.
12.27 Brammeier intanto ha vinto lo "sprint della birra" posto al km 34, a Sint-Eloois-Winkel, guadagnando 73 litri di birra Steene Molen, l'equivalente del proprio peso.
12.36 Il vantaggio dei 7 al comando si è stabilizzato sui 6'30".
12.42 I battistrada sono a due passi dal primo strappo di giornata, il Tiegemberg.
12.48 Superato il primo muro, Team Sky a dettare il ritmo in gruppo.
12.51 Incredibile la folla a bordo strada quando mancano 175 km al traguardo.
13.00 Primo passaggio dal centro di Oudenaarde. 6' il vantaggio dei battistrada.
13.09 Sky, Trek e Katusha in testa al gruppo. 5'40" il gap.
13.14 Primo passaggio sul vecchio Kwaremont, muro simbolo di questa corsa.
13.17 Scivolata in testa al gruppo, senza gravi conseguenze per nessuno.
13.19 Cambio di bici per Bradley Wiggins, coinvolto anche lui nella caduta.
13.22 Sky schierata in testa al gruppo, per far rientrare il baronetto che ci riesce agevolmente.
13.27 Wiggo si mantiene nelle retrovie, pare aver battuto il ginocchio sinistro.
13.30 Dal gruppo allunga Van Hecke della TopSport ma sarà praticamente impossibile per lui recuperare da solo 5'47" ai battistrada.
13.35 I 7 di testa sono ora sul Kortekeer, terzo muro dei 19 in programma.
13.38 Nuovo stop per Bradley Wiggins, che in attesa di riprendere la sua bici ne approfitta per fare pipì.
13.43 Azione non facile da svolgere per i corridori oggi considerato il tantissimo pubblico.
13.45 Frapporti, unico italiano all'attacco, guida i fuggitivi sull'Eikenberg.
13.48 Van Hecke viene riassorbito in questo momento dal gruppo.
13.51 Wiggins è sempre in coda al gruppo, davanti c'è il suo team.
13.53 Scivolata di Johnny Hoogerland.
13.57 Anche Luca Paolini è costretto a cambiare bici.
14.00 Ci siamo messi alle spalle anche il Wolvenberg.
14.03 Foratura alla ruota posteriore per Matteo Tosatto, il più "vecchio" dei nostri in gara.
14.08 In testa al gruppo da qualche chilometro c'è la svizzera IAM.
14.15 I battistrada entrano nel Molenberg con 4'35" di vantaggio sul gruppo.
14.17 All'imbocco del Molenberg allunga il campione tedesco Andrè Greipel.
14.19 Gruppo in rimonta, 3'30" da recuperare a 115 km dal traguardo.
14.20 Foratura della ruota anteriore per Peter Sagan, che riceve la ruota dal compagno Trusov.
14.22 Sfortunato il campione slovacco che è stato costretto a fermarsi all'ingresso del tratto in pavè di Ruiterstraat, ma è stato prontamente assistito dai compagni di squadra.
14.26 Si porta in testa al gruppo la Etixx Quick Step.
14.28 Caduta in coda, a terra tra gli altri l'azzurro Jacopo Guarnieri della Katusha.
14.30 Riprendono la corsa tutti, ad eccezione di Youcef Reguigui della MTN Qhubeka.
14.31 Bruttissima immagine: l'auto Shimano del cambio ruote prende dentro Jesse Sergent della Trek, in testa tra i fuggitivi.
14.32 Il neozelandese finisce a terra, urtato dallo specchietto dell'auto, per fortuna gli altri battistrada lo hanno evitato.
14.33 La carreggiata era larga, grave errore dell'autista della macchina del cambio neutro.
14.34 Sergent dolorante è assistito dal medico di gara, è costretto al ritiro.
14.35 Si tocca la spalla sinistra, sospetta frattura della clavicola per lui.
14.38 Restano quindi in 6 in testa alla corsa. 100 km alla conclusione.
14.40 Tinkoff Saxo ora a fare l'andatura in gruppo.
14.43 Il team manager della Trek Luca Guercilena commenta via twitter l'incidente occorso poco fa: "Grazie alla vettura Shimano che ha urtato Sergent. Davvero una mossa professionale. Idota, idiota, idiota".
14.46 Confermata la frattura della clavicola per il povero Sergent, che dovrà essere operato.
14.50 3'40" intanto per il sestetto di testa sul gruppo.
14.53 Superato intanto il tratto di Leberg.
14.55 Ora è la volta del Berendries, muro numero n° 8.
15.00 Si conclude in questo momento la prova femminile vinta dalla nostra Elisa Longo Borghini! Bravissima l'azzurra della Wiggle Honda che conquista la sua vittoria più importante in carriera.
15.03 Peccato che le telecamere fisse della regia internazionale fossero spente...
15.05 Applausi per Elisa, che firma un successo storico per il ciclismo femminile.
15.09 Torniamo alla gara maschile, con John Degenkolb che è incappato in un problema meccanico.
15.10 Foratura alla ruota posteriore per Filippo Pozzato, costretto a cambiare bici.
15.14 80 km al traguardo, Sky in testa al gruppo che ha 3' da recuperare ai 6 di testa.
15.15 Bak forza sul Kaperij, 10° muro. Si fraziona il gruppo di testa.
15.16 Altra scena allucinante: la macchina del cambio ruote tampona l'ammiraglia della FDJ che a sua volta travolge il proprio corridore Sebastien Chavanel che si era fermato sulla destra per cambiare la ruota.
15.20 Dal gruppo intanto provano ad allungare Docker, Juul Jensen e altri atleti.
15.22 In testa sono rimasti in due: Damien Gaudin (AG2R La Mondiale) e Lars Ytting Bak (Lotto Soudal). Hanno perso contatto gli altri battistrada, compreso Frapporti.
15.24 I due attaccanti sono ora sul Kanarieberg.
15.26 A dettare il ritmo in testa al gruppo sempre la Sky ora con i nostri Puccio e Viviani.
15.30 Iniziano le scaramucce in testa al gruppo, sui contrattaccanti si portano una decina di corridori tra cui scorgiamo Mirko Selvaggi della Wanty Goubert.
15.33 Dietro a Gaudin e Bak, 12 atleti ma non tutti collaborano.
15.36 A dettare l'inseguimento Team Sky e Giant Alpecin.
15.40 Arco pubblicitario ai -60 km dal traguardo che si sta sgonfiando... Giornata no per gli organizzatori.
15.44 1'15" per i due al comando sul gruppo, dato in rimonta.
15.46 Ripresi dal gruppo i controattaccanti.
15.48 Secondo passaggio sul vecchio Kwaremont.
15.50 Grande bagarre, si entra nel vivo della corsa e tutti vogliono stare davanti.
15.51 La FDJ intanto informa che Chavanel sta bene, è spaventato quanto Madiot e gli altri in ammiraglia ma non ha avuto gravi conseguenze per la caduta-investimento.
15.52 Nella prima parte del gruppo troviamo Thomas, Trentin, Van Avermaet, Sagan, Boom, Oss, Quinziato, Pozzato e Cimolai.
15.53 Ben messi gli azzurri, il capitano della Sky invece è rimasto solo troppo presto.
15.55 Ripresi i due battistrada, gruppo allungatissimo. 50 km all'arrivo.
15.57 Siamo sul Paterberg, forza Sylvain Chavanel della IAM.
15.58 Thomas e Degenkolb sono davanti, troppo indietro Kristoff e Stybar.
16.03 Allunga ancora Andrè Greipel che con i suoi compagni della Lotto Soudal sta operando in funzione di capitan Roelands.
16.05 All'entrata del Koppenberg finiscono a terra tre uomini, purtroppo c'è anche Matteo Trentin.
16.06 Si muovono i big, ripreso Greipel.
16.07 Dietro sono in tanti a dover mettere piede a terra sul Koppenberg, tra gli altri c'è anche Wiggins ormai tagliato fuori dai giochi.
16.09 Gruppo, assottigliato e allungato, ora sul tratto in pavè di Mariaborrestraat.
16.11 Esce dal gruppo Lutsenko della Astana, che oggi punta su Boom.
16.13 Cambio di bici per Arnaud Demare per problemi al cambio.
16.15 8" per il kazako su Chavanel e Greipel, poco più indietro il gruppetto dei migliori.
16.17 Sul Taaienberg forza Terpstra, ma non riesce a fare la differenza.
16.18 Contrattacca Greg Van Avermaet, ma i migliori non lo mollano.
16.19 Tra i primi Marcato e Cimolai.
16.20 Daniel Oss francobollato alla ruota di Geraint Thomas.
16.22 Gruppo frazionato in tanti tronconi. 35 km al traguardo.
16.25 A giocarsi la corsa sono rimasti una trentina di corridori.
16.28 17° muro in programma, il più lungo di tutti (2.500 mt): Kruisberg.
16.30 Problema meccanico per Leukemans della Wanty Goubert.
16.31 Ci prova Oliveira della Lampre, gli rispondono Terpstra e Kristoff.
16.32 Si stacca Sep Vanmarcke della Lotto Jumbo.
16.33 Insistono Niki Terpstra (Etixx) e Alexander Kristoff (Katusha).
16.35 25 km alla conclusione, 15" per i due battistrada.
16.40 Ultimo passaggio sull'Oude Kwaremont. 24 all'inseguimento di Terpstra e Kristoff.
16.42 30" da recuperare alla testa della corsa.
16.43 Si stacca ora Andrè Greipel, dopo un grande lavoro per il proprio team.
16.44 Forza Geraint Thomas, gli risponde Zdenek Stybar che ovviamente non collabora.
16.45 Oss lavora per Van Avermaet, alla sua ruota troviamo Pozzato.
16.48 Ai - 15 km Kristoff e Terpstra hanno 20" sugli 11 all'inseguimento.
16.49 Aumenta il gap: 30". Dietro lavora soprattutto Thomas.
16.50 Siamo sul Paterberg, ultimo muro, tutto in pavè.
16.51 Kristoff fa soffrire Terpstra, dietro forza Van Avermaet.
16.52 Si muove anche Peter Sagan.
16.54 Quando mancano 10 km al traguardo insistono Kristoff e Terpstra, che hanno 18" su Sagan e Van Avermaet.
16.55 Dietro accelera Boom, stringono i denti i nostri Pozzato e Oss a 27".
16.59 Nuovo rilevamento ai -5 km: la coppia al comando ha 26" sui due inseguitori e 38" sul gruppo con Pozzato e Oss.
17.00 Terpstra non dà più il cambio a Kristoff, si ferma anche il norvegese ma solo per un attimo.
17.03 3 km al traguardo, il norvegese e l'olandese hanno ancora 20" sullo slovacco e lo statunitense.
17.04 Recuperano anche dietro 30" dalla testa della corsa.
17.05 Foratura per Lars Boom, nel gruppetto degli 11 all'inseguimento.
17.06 Caduta di Vanderbergh della Etixx per una scodata di Degenkolb.
17.07 Triangolo rosso: i due in testa alla corsa si marcano, dietro sono in rimonta.
17.08 Il loro vantaggio è comunque sufficiente per giocarsi la volata.
17.09 Allo sprint Kristoff ha la meglio nettamente su Terpstra.
17.10 Terza piazza per Van Avermaet, quarto è Sagan, quinto Benoot. Nei 10 nessun italiano.
diretta a cura di Giulia De Maio
ORDINE D'ARRIVO
1 Alexander KRISTOFF NOR KAT 6:26:32
2 Niki TERPSTRA NED EQS 0
3 Greg VAN AVERMAET BEL BMC 7
4 Peter SAGAN SVK TCS 16
5 Tiesj BENOOT BEL LTS 36
6 Lars BOOM NED AST 36
7 John DEGENKOLB GER TGA 49
8 Jurgen ROELANDTS BEL LTS 49
9 Zdenek STYBAR CZE EQS 49
10 Martin ELMIGER SUI IAM 49
11 Daniel OSS ITA BMC 49
12 Filippo POZZATO ITA LAM 49
13 Stijn DEVOLDER BEL TFR 49
14 Geraint THOMAS GBR SKY 49
15 André GREIPEL GER LTS +2:28
16 Marcus BURGHARDT GER BMC +2:28
17 Laurens DE VREESE BEL AST +2:28
18 Marco MARCATO ITA WGG +2:28
19 Jens KEUKELEIRE BEL OGE +2:28
20 Nelson Filipe SANTOS SIMOES OLIVEIRA POR LAM +2:34
21 Dries DEVENYNS BEL IAM +3:02
22 Alexey LUTSENKO KAZ AST +3:11
23 Arnaud DEMARE FRA FDJ +3:23
24 Yves LAMPAERT BEL EQS +3:23
25 Jens DEBUSSCHERE BEL LTS +3:23
26 Heinrich HAUSSLER AUS IAM +3:23
27 Björn LEUKEMANS BEL WGG +3:23
28 Jean-Pierre DRUCKER LUX BMC +3:23
29 Grégory RAST SUI TFR +3:23
30 Yoann OFFREDO FRA FDJ +3:23
31 Zico WAEYTENS BEL TGA +3:23
32 Jasper STUYVEN BEL TFR +3:23
33 Viacheslav KUZNETSOV RUS KAT +3:23
34 Jose Joaquin ROJAS GIL ESP MOV +3:23
35 Oliver NAESEN BEL TSV +3:23
36 Borut BOZIC SLO AST +3:23
37 Dylan VAN BAARLE NED TCG +3:23
38 Andriy GRIVKO UKR AST +3:23
39 Mathew HAYMAN AUS OGE +3:23
40 Paul VOSS GER BOA +3:23
41 Andreas SCHILLINGER GER BOA +3:23
42 Koen DE KORT NED TGA +3:23
43 Luke DURBRIDGE AUS OGE +3:23
44 Davide CIMOLAI ITA LAM +3:23
45 Sylvain CHAVANEL FRA IAM +3:23
46 Guillaume VAN KEIRSBULCK BEL EQS +3:23
47 Oscar GATTO ITA AND +3:23
48 Marco HALLER AUT KAT +3:23
49 Manuel QUINZIATO ITA BMC +3:23
50 Luke ROWE GBR SKY +3:23
51 Stijn VANDENBERGH BEL EQS +3:23
52 Luca PAOLINI ITA KAT +3:29
53 Sep VANMARCKE BEL TLJ +3:29
54 Sebastian LANGEVELD NED TCG +3:35
55 Francisco José VENTOSO ALBERDI ESP MOV +6:36
56 Jack BAUER NZL TCG +6:36
57 Ian STANNARD GBR SKY +6:36
58 Tyler FARRAR USA MTN +7:08
59 Ramon SINKELDAM NED TGA +7:08
60 Dmitriy GRUZDEV KAZ AST +7:08
61 Silvan DILLIER SUI BMC +7:08
62 Marcel SIEBERG GER LTS +7:08
63 Mickael DELAGE FRA FDJ +7:08
64 Scott THWAITES GBR BOA +7:08
65 Hayden ROULSTON NZL TFR +7:08
66 Wesley KREDER NED ROP +7:08
67 Reinardt JANSE VAN RENSBURG RSA MTN +7:08
68 Marco BANDIERA ITA AND +7:08
69 Tom VAN ASBROECK BEL TLJ +7:08
70 Johnny HOOGERLAND NED ROP +7:08
71 Thomas LEEZER NED TLJ +7:08
72 Maarten WYNANTS BEL TLJ +7:08
73 Matti BRESCHEL DEN TCS +7:08
74 Giovanni BERNAUDEAU FRA EUC +7:32
75 Jarl SALOMEIN BEL TSV +9:17
76 Mirko SELVAGGI ITA WGG +9:17
77 Alexander PORSEV RUS KAT +9:17
78 Aleksei TCATEVICH RUS KAT +9:17
79 Tim KERKHOF NED ROP +9:17
80 Sven erik BYSTRØM NOR KAT +9:17
81 Roy CURVERS NED TGA +9:17
82 Nikias ARNDT GER TGA +9:17
83 Iljo KEISSE BEL EQS +9:17
84 Jasha SÜTTERLIN GER MOV +9:17
85 Yohann GENE FRA EUC +9:17
86 Klaas LODEWYCK BEL BMC +9:17
87 Bradley WIGGINS GBR SKY +9:17
88 Matteo TRENTIN ITA EQS +9:17
89 Sébastien MINARD FRA ALM +9:17
90 Florian SENECHAL FRA COF +9:17
91 Edward THEUNS BEL TSV +10:27
92 Bert DE BACKER BEL TGA +10:27
93 Alan MARANGONI ITA TCG +10:27
94 Hugo HOULE CAN ALM +10:27
95 Kristijan KOREN SLO TCG +10:27
96 Christopher JUUL JENSEN DEN TCS +10:27
97 Nikolas MAES BEL EQS +10:27
98 Michael SCHÄR SUI BMC +10:27
99 Bernhard EISEL AUT SKY +10:27
100 Markel IRIZAR ARANBURU ESP TFR +10:27
101 Matteo TOSATTO ITA TCS +10:27
102 Magnus Cort NIELSEN DEN OGE +10:27
103 Maarten TJALLINGII NED TLJ +10:27
104 Gijs VAN HOECKE BEL TSV +10:27
105 Johan VAN SUMMEREN BEL ALM +10:27
106 Jelle WALLAYS BEL TSV +10:27
107 Bert VAN LERBERGHE BEL TSV +12:55
108 Preben VAN HECKE BEL TSV +12:55
109 Stig BROECKX BEL LTS +12:55
110 Tony HUREL FRA EUC +12:55
111 Mitchell DOCKER AUS OGE +12:55
112 Lasse Norman HANSEN DEN TCG +12:55
113 Ruben ZEPUNTKE GER TCG +12:55
114 Angelo TULIK FRA EUC +12:55
115 Ruslan TLEUBAYEV KAZ AST +12:55
116 Luka PIBERNIK SLO LAM +12:55
117 Leigh HOWARD AUS OGE +12:55
118 Antoine DUCHESNE CAN EUC +12:55
119 Imanol ERVITI ESP MOV +12:55
120 Sjoerd VAN GINNEKEN NED ROP +12:55
121 Christoph PFINGSTEN GER BOA +12:55
122 Pavel BRUTT RUS TCS +12:55
123 Damien GAUDIN FRA ALM +12:55
124 Cyril LEMOINE FRA COF +12:55
125 Sam BEWLEY NZL OGE +15:02
126 Brian VAN GOETHEM NED ROP +15:02
127 Kristoffer SKJERPING NOR TCG +15:02
128 Louis VERHELST BEL COF +15:02
129 James VANLANDSCHOOT BEL WGG +15:02
130 Maxat AYAZBAYEV KAZ AST +15:02
131 Berden DE VRIES NED ROP +15:02
132 William BONNET FRA FDJ +15:02
133 Frederik BACKAERT BEL WGG +15:02
DNF Yaroslav POPOVYCH UKR TFR
DNF Jesse SERGENT NZL TFR
DNF Fumiyuki BEPPU JPN TFR
DNF Lars Ytting BAK DEN LTS
DNF Sean DE BIE BEL LTS
DNF Gediminas BAGDONAS LTU ALM
DNF Alexis GOUGEARD FRA ALM
DNF Quentin JAUREGUI FRA ALM
DNF Sébastien TURGOT FRA ALM
DNF David BOUCHER FRA FDJ
DNF Sébastien CHAVANEL FRA FDJ
DNF Matthieu LADAGNOUS FRA FDJ
DNF Marc SARREAU FRA FDJ
DNF Reto HOLLENSTEIN SUI IAM
DNF Roger KLUGE GER IAM
DNF Vicente REYNES MIMO ESP IAM
DNF Matthias BRANDLE AUT IAM
DNF Niccolo BONIFAZIO ITA LAM
DNF Sacha MODOLO ITA LAM
DNF Maximiliano Ariel RICHEZE ARG LAM
DNF Roberto FERRARI ITA LAM
DNF John GADRET FRA MOV
DNF Juan Jose LOBATO DEL VALLE ESP MOV
DNF Dayer Uberney QUINTANA ROJAS COL MOV
DNF Enrique SANZ ESP MOV
DNF Adam BLYTHE GBR OGE
DNF Albert TIMMER NED TGA
DNF Jacopo GUARNIERI ITA KAT
DNF Rick FLENS NED TLJ
DNF Bram TANKINK NED TLJ
DNF Robert WAGNER GER TLJ
DNF Elia VIVIANI ITA SKY
DNF Christian KNEES GER SKY
DNF Salvatore PUCCIO ITA SKY
DNF Maciej BODNAR POL TCS
DNF Michael MORKOV DEN TCS
DNF Nikolay TRUSOV RUS TCS
DNF Francesco CHICCHI ITA AND
DNF Tiziano DALL'ANTONIA ITA AND
DNF Marco FRAPPORTI ITA AND
DNF Alberto NARDIN ITA AND
DNF Frantisek PADOUR CZE AND
DNF Fabio TABORRE ITA AND
DNF Shane ARCHBOLD NZL BOA
DNF Ralf MATZKA GER BOA
DNF Michael SCHWARZMANN GER BOA
DNF Bjorn THURAU GER BOA
DNF Gert JOEAAR EST COF
DNF Adrien PETIT FRA COF
DNF Michael VAN STAEYEN BEL COF
DNF Clément VENTURINI FRA COF
DNF Matt BRAMMEIER IRL MTN
DNF Matthew Harley GOSS AUS MTN
DNF Gerald CIOLEK GER MTN
DNF Andreas STAUFF GER MTN
DNF Youcef REGUIGUI ALG MTN
DNF Jay Robert THOMSON RSA MTN
DNF Dylan GROENEWEGEN NED ROP
DNF Ivar SLIK NED ROP
DNF Jimmy ENGOULVENT FRA EUC
DNF Vincent JEROME FRA EUC
DNF Yannick MARTINEZ FRA EUC
DNF Pieter VANSPEYBROUCK BEL TSV
DNF Roy JANS BEL WGG
DNF Simone ANTONINI ITA WGG
DNF Frederik VEUCHELEN BEL WGG