LIBRI | 31/03/2015 | 11:53 Accertato che non esiste un doping per ogni sport ma una farmacia proibita che coinvolge tutti, vale la pena di leggere «Qualcuno corre troppo – Il lato oscuro del calcio» (Edizioni Gruppo Abele, 335 pagine, 20 euro), un’approfondita ricostruzione dello storico legame fra il gioco più popolare e le medicine firmata da Lamberto Gherpelli. Un viaggio che parte dalla Nazionale di Pozzo e arriva ai giorni nostri, senza voler dimostrare una tesi in particolare, ma nemmeno accettando la menzogna che accompagna da sempre l’argomento: nel calcio il doping non serve. «Non è vero che non esiste e non è vero che non serva: cambia la prestazione, eccome», racconta Julio Velasco, ct del volley passato da grandi club come Inter e Lazio: è una delle tante testimonianze del volume forse più completo sul doping nel pallone, dove non viene dimenticato nessuno dei tanti, troppi calciatori che, poco tempo dopo aver chiuso l’attività, si sono ammalati o sono prematuramente scomparsi, spesso lasciando una lunga scia di sospetti. Un’analisi divisa per squadre e per malattie, come nel caso della Sla, lo spietato morbo che nel calcio ha percentuali 24 volte superiori rispetto al resto della popolazione e al quale viene dedicato un capitolo a parte. Una ricerca che non tralascia alcun medicinale, tutti citati da chi li ha presi prima delle partite, a conferma di un’abitudine sanitaria che nel tempo si è perpetuata: somministrare ad atleti sani e spesso inconsapevoli («prendevamo pillole e facevamo flebo senza sapere cosa contenessero») sostanze destinare a malati veri. «E’ un viaggio all’interno di una memoria talvolta dimenticata, con numeri, date e un elenco di morti premature, oltre che contenuti di atti processuali. Nasce da esperienze personali e dal mio amore per il calcio, certe problematiche le ho vissute in prima persona», dice Gherpelli di un libro che non ha l’obiettivo di suscitare scandalo, ma semplicemente far chiarezza su episodi che al grande pubblico sono stati raccontati in parte o per nulla (fra i più divertenti, quello recente di un campione del mondo che durante un controllo ha allungato la pipì con l’aranciata...). Un modo per chiarire le dimensioni di un fenomeno che negli anni Sessanta ha spinto la Lega calcio a pubblicare un libro, «Doping e calcio professionistico», scritto dal professor Gerardo Ottani, ex calciatore del Bologna e successivamente primario dell’ospedale Maggiore, dopo che un’inchiesta aveva rilevato che un’alta percentuale di atleti usava amfetamine, stimolanti del sistema nervoso e della muscolatura. Per non parlare di quelli della respirazione, come il popolarissimo Micoren.
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...
Come è avvenuto prima con gli Juniores e poi con gli Allievi, anche tra gli Esordienti è una sola a squadra a dominare la scena nella prima giornata del 78° Gran Premio della Liberazione a Roma... One-man show e one-team show!...
Dal Brabante alla Freccia passando per l’Amstel, guardando al Tour of the Alps, in vista del Giro, senza dimenticare i giovani di scena a San Vendemiano, a Villa di Villa, a Castel d’Ario e a Melegnano. Tante gare nella...
Dominio della Petrucci Zero24 Cycling Team nel Gran Premio Liberazione per la categoria Allievi. A sfrecciare vittorioso alle Terme di Caracalla è stato Andrea Gabriele Alessiani, 16 anni di Grottammare, che ha anticipato il compagno di squadra Filippo Cingolani e...
Una corsa, cento corse: per la vittoria, per la maglia di leader, per il podio, per attaccare, per difendersi. È stata davvero entusiasmante la tappa numero 4 del Tour of the Alps 2025, la Sillian-Obertilliach di 162 km. Per molti...
Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un capriolo che ha sfoderato un...
Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...
L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...
Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...
Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...