GIRO DELLA ROMAGNA. Lugo e l'amore per il ciclismo

GRAN FONDO | 11/03/2015 | 08:28
Valida come quarta tappa del Criterium Italiano Individuale UISP e terzo appuntamento del calendario Romagna Sprint 2015, il Giro della Romagna che si terrà a Lugo (Ra) domenica 10 maggio, sarà molto più di una granfondo. Da qualche anno, infatti, la UC Francesco Baracca organizza un grande evento all'insegna del divertimento e dello stare insieme.

Accanto alla granfondo con la tradizionale formula non competitiva con partenza alla francese, i suoi quattro percorsi di 62, 88, 138 e 170 chilometri e i leggendari ristori a base di prodotti locali, ci saranno una ultramarathon in mountainbike, una randonnée ACP (Audax Club Parisien), un raduno autogestito, un percorso riservato alle bici a scatto fisso e anche una pedalata escursionistica aperta a tutti con qualsiasi tipo di bicicletta.

L'anno scorso il 35° Giro della Romagna è stato prova unica del Campionato Italiano di Cicloturismo per Società UISP 2014 e ha registrato circa 5.000 presenze complessive. Inoltre ha dato il via a un trittico che ha reso Lugo una vera capitale del ciclismo per due settimane. La domenica successiva la cittadina è stata sede di partenza della nona tappa del Giro d'Italia - la Lugo-Sestola di 174 chilometri - mentre due settimane dopo ha nuovamente accolto i cicloturisti con la 16ª GF Città di Lugo. A fine agosto l'UC Francesco Baracca, in collaborazione con l'associazione Girodellaromagna.net ha organizzato la seconda edizione della cicloturistica per bici d'epoca “Bassa Romagna - Storie Antiche di Uomini e Biciclette”, 12ª tappa Giro d’Italia d’Epoca, che anche quest'anno si ripeterà il 30 di agosto. Ancora, per festeggiare il 50° compleanno della Graziella, la Baracca ha collaborato all'organizzazione di una pedalata di 60 chilometri riservata alle bici pieghevoli che quest'anno si terrà il 18 aprile e conta già oltre 200 iscritti.

La partenza del Giro 2014 ha dato a Lugo l'occasione di celebrare il centenario della sua prima volta come Città di Tappa. Era il Giro del 1914, l'ultimo disputato prima della Grande Guerra e il primo ad adottare la classifica generale a tempo anziché a punti. Soprattutto passò alla storia come l'edizione più dura di tutti i tempi, caratterizzata dalla più elevata lunghezza media di tappa di sempre (395,25 chilometri), bufere di neve, tempeste oltre che da vari tentativi di sabotaggio. Quell'anno - era il 7 giugno - da Lugo partì l'ultima tappa con in Maglia Rosa il Bolognese Alfonso Calzolari, poi trionfatore a Milano.

Ma per trovare le origini di questa tradizione occorre andare ancora più indietro nel tempo, fino al lontano 1886, anno in cui venne fondata una delle più antiche società ciclistiche della Romagna: il Club Sportivo Romagnolo della Velocipedistica. Nel 1910 il club organizzò il 1° Giro della Romagna per professionisti, con partenza e arrivo a Lugo, che nell'albo d'oro delle sue 86 edizioni vanta nomi del calibro di Girardengo, Coppi, Magni e Baldini.

Come a voler rafforzare il suo già intenso legame con questo sport, la città ha dato i natali a diversi personaggi del mondo del ciclismo: Giancarlo Ferretti, prima gregario di Felice Gimondi poi direttore sportivo, il professionista Alan Marangoni e la biker Elena Gaddoni, cui è intitolata la ultramarathon off road del 10 maggio.

Nel weekend del Giro della Romagna - Sulle strade della lavanda e delle castagne, Lugo aprirà le sue porte anche agli accompagnatori e alle famiglie dei ciclisti che potranno visitare il suo bellissimo centro storico, davvero in grado di sorprendere chi non lo conosce. Oltre al suo ricco patrimonio storico, artistico e culturale, Lugo si caratterizza per diversi parchi e giardini come il giardino pensile della Rocca, che si affaccia sulla piazza principale, il Parco del Loto, a pochi passi dal centro, il Parco del Neolitico, di interesse naturalistico e archeologico. Interessante e piacevole l'itinerario del Canale dei Mulini, da percorrere a piedi o in bicicletta.

Un ulteriore spunto saranno le celebrazioni dei cent'anni dalla Grande Guerra. Lugo sarà animata da una serie di convegni, conferenze, mostre, spettacoli e iniziative didattiche che interesseranno tra gli altri il Museo Francesco Baracca, il Caffè Letterario, la Biblioteca Trisi, la Rocca Estense, le Pescherie della Rocca. Un nutrito calendario di appuntamenti che si svilupperà su tutti i mesi dell’anno con al centro l’asso dell’aviazione Francesco Baracca e il Cavallino Rampante.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024