![](/bundles/tuttobici/images/classiche_menu.jpg)
10.30 C’è la giusta tensione tra i dirigenti del Velo Club Lugano per questo evento che fa parte dei festeggiamenti del 125° di fondazione del team neroverde. Il presidente Andrea Prati e il presidente del Comitato Organizzatore Elio Calcagni sono pronti per questa nuova sfida.
10.39 Si stanno svolgendo le operazioni preliminari, alla presenza di numerosi tifosi.
10.41 Vediamo arrivare in questo momento il pullman del fans club di Enrico Battaglin
10.47 È in corso la presentazione delle squadre sul lungolago Riva Albertolli.
11.12 Oltre a loro da tenere d'occhio Damiano Cunego, Sonny Colbrelli, l'anno scorso 2° alle spalle di Finetto, Enrico Battaglin, Francesco Gavazzi, Niccolò Bonifazio e Davide Cimolai, vincitore del recente Trofeo Laigueglia.
11.18 Tra gli stranieri non bisogna sottovalutare Oliver Zaugg, Jerome Coppel, Jan Bakelants, Fabio Duarte e Angel Rubiano Chavez.
11.24 I corridori si stanno schierando, tutto è ormai pronto per il via.
11.31 Partenza ufficiale da Riva Albertolli data in questo momento.
11.37 Sono 105 i corridori in gara, non ha preso il via Edward Fabian Diaz Cardenas del Team Colombia.
11.53 Avvio veloce con continui scatti e controscatti.
11.55 Al km 11 allungano in 17, appena Radio Corsa ci fornirà i dorsali ve li comunicheremo.
12.00 Questa la composizione della fuga che al km 15 ha già 3'09" sul gruppo: Jonathan Monsalve (SouthEast), Jay Mc Carthy (Tinkoff Saxo), Luka Pibernik (Lampre Merida), Jerome Coppel e Pirmin Lang (IAM Cycling), Julien Berard e Patrick Gretsch (Ag2r La Mondiale), Nicola Boem (Bardiani CSF), Simone Stortoni (Androni Venezuela), Antonio Nibali (Nippo Fantini), Nick Dougall e Daniel Teklehaimanot (MTN Qhubeka), Daniel Martinez e Carlos Quintero (Colombia), Nico Brungger, Yannick Eckmann e Andrea Vaccher (Roth Skoda).
12.09 184,900 km per scoprire chi succederà a Mauro Finetto, vincitore dell'edizione 2014.
12.11 Il percorso è quello che ha ottenuto consensi negli ultimi anni, solo con un prolungamento di 17 km e vedrà transitare per undici volte il gruppo sotto lo striscione di arrivo posto sul lungolago.
12.13 Il circuito si presta a coloro che vogliono movimentare la corsa, con quattro strappi in ogni giro, che hanno come riferimento il Gran Premio della Montagna del Comune di Collina d'Oro, per un dislivello totale di 2520 metri.
12.24 Al km 19 vantaggio massimo per i battistrada di 4'18", al km 30 il gap è sceso a 3'28".
12.30 In testa al gruppo troviamo i Team Rusvelo e Novo Nordisk.
12.38 Al km 34 i battistrada transitano con 3'40".
12.50 Nuovo rilevamento: al km 43 i fuggitivi conservano 3'25" sul gruppo.
12.59 Il vantaggio della fuga sul gruppo si è ormai stabilizzato sui 3'30".
13.11 Cogliamo l'occasione di questa fase di calma per fare i nostri migliori auguri al team manager del Team Colombia Claudio Corti, che oggi compie 60 anni. Portati benissimo.
13.17 Al km 60 il gap è sempre di 3'30".
13.26 Al GPM transitano nell'ordine Teklehaimanot, Brungger e Martinez.
13.30 Il gruppo scollina a 3'32".
13.35 Ricordiamo che sulle sponde del lago Ceresio quest’anno è previsto l’arrivo di una tappa del Giro d’Italia, in programma mercoledì 27 maggio.
13.44 Cala il vantaggio dei battistrada grazie al forcing della Rusvelo.
13.46 Gli ultimi rilevamenti ci dicono che al km 76 conservano un margine di 2'35".
13.54 In zona arrivo (km 83) il gruppo deve recuperare 2'28" ai 17 uomini al comando.
14.00 La media della corsa finora è di 39,623 km/h.
14.07 Nuovo passaggio al GPM con Teklehaimanot che passa nuovamente in testa precedendo Brungger e Coppel. Il gruppo ha un ritardo di 3'05".
14.10 In discesa allungano Coppel (IAM Cycling) e Brungger (Roth Skoda).
14.19 Al km 107 i due attaccanti hanno 30" su Stortoni (Androni) e 41" sugli altri compagni di fuga.
14.22 Il gruppo insegue a 2'40" con in testa sempre le maglie della Rusvelo.
14.26 Insistono i due in testa alla corsa, alle loro spalle è saltato l'accordo.
14.30 Le scaramucce tra i contrattaccanti riducono il gruppetto degli immediati inseguitori a 7 unità.
14.35 Si rialza Eckmann, che a breve verrà riassorbito dal grosso del gruppo.
14.42 Dopo 120 km Coppel e Brungger hanno solo 10" su Jonathan Monsalve (SouthEast), Julien Berard e Patrick Gretsch (Ag2r La Mondiale), Luka Pibernik (Lampre Merida), Daniel Teklehaimanot (MTN Qhubeka), Nicola Boem (Bardiani CSF), Pirmin Lang (IAM Cycling).
14.47 Gli altri attaccanti della prima ora sono ancora più attardati.
14.53 Caduta in gruppo finiscono a terra Martinez, Rubiano Chavez e Peron.
14.56 Al km 130 si ricompattano gli uomini in testa, ci sono tutti gli attaccanti della prima ora eccetto Martinez ed Eckmann che si era già staccato in precedenza.
15.00 Terzo passaggio al GPM: passa primo ancora una volta Teklehaimanot, seguito da Mc Carthy e Monsalve. Il gruppo è segnalato a 2'50".
15.03 In discesa allunga l'eritreo della MTN Qhubeka. Nessuno lo segue.
15.15 Al km 142 Teklehaimanot guida la corsa con 1'15" sui 14 contrattaccanti e 1'57" sul grosso del gruppo.
15.22 Si susseguono scatti e controscatti alle spalle di Teklehaimanot, alle cui spalle sono rimasti in 7 (Mc Carthy, Coppel, Quintero, Pibernik, Lang, Monsalve, Berard) a 10".
15.23 Il gruppo è dato con un ritardo di 42".
15.28 Gruppo in rimonta per merito dell'azione di Lampre Merida e Tinkoff Saxo.
15.31 Al km 155 viene annullato ogni tentativo. Gruppo compatto.
15.36 20 km all'arrivo, sempre tutti assieme.
15.39 Siamo sull'ultima salita, conduce il gruppo Chris Anker Sorensen della Tinkoff Saxo.
15.42 Ultimo passaggio al GPM, transitano nell'ordine Ivan Basso (Tinkoff Saxo), Przemyslaw Niemic (Lampre Merida) e Damiano Cunego (Nippo Fantini).
15.47 In discesa il gruppo è segnalato allungato.
15.50 In zona arrivo nulla da segnalare
15.54 A 13 km dall'arrivo allungano Edoardo Zardini (Bardiani CSF) e Chris Anker Sorensen (Tinkoff Saxo).
15.56 Sulla coppia di attaccanti si accodano Linus Gerdemann (Cult Energy), Matteo Montaguti (Ag2r La Mondiale), Jonathan Fumeaux (IAM Cycling), Natnael Berhane (MTN Qhubeka), Elia Favilli (SouthEast), Valerio Conti (Lampre Merida) e Javier Mejias (Novo Nordisk).
15.58 I battistrada hanno 18" di vantaggio a 9 km dall'arrivo.
16.00 Restano in 8 in testa alla corsa, perde contatto Zardini.
16.03 Il gruppo ha nel mirino i battistrada e vola veloce verso il traguardo.
16.05 Annullata la fuga poco prima di iniziare la salita di Rubigliana.
16.08 Andatura sostenuta della Tinkoff Saxo.
16.10 Ci provano in sequenza Paulinho e Basso, ma nulla da fare.
16.12 Il gruppo è stato scremato notevolmente, in discesa è ridotto a una ventina di unità.
16.14 Triangolo rosso. Tranne colpi di scena sarà volata.
16.15 Volata è stata e il più veloce è Niccolò Bonifazio. Il ligure della Lampre Merida ha avuto la meglio su Francesco Gavazzi (SouthEast) e Matteo Montaguti (Ag2r La Mondiale).
diretta a cura di Giulia De Maio
Ordine d'arrivo
1 Niccolo BONIFAZIO ITA LAM 4:38:08
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.