Undici contro uno: ecco perché Velon rischia di finire Veloff

PROFESSIONISTI | 25/11/2014 | 14:13
«Velò» in francese significa bicicletta. «On» in inglese vuole dire andare avanti. «Velon» è un nuovo gruppo di lavoro, una nuova società per un nuovo modo di intendere il ciclismo. Francese più inglese, per trovare un nuovo linguaggio e modo di fare e vendere ciclismo. Raggruppa 11 formazioni World Tour, da Sky a Bmc, dalla Lampre-Merida all'Omega. Dopo anni di competizioni, forse, finalmente, una piattaforma comune per “contrastare” Uci che resta equidistante suo malgrado in attesa di eventi, ma soprattutto per tamponare almeno parzialmente lo strapotere di Aso, i padroni del Tour e di tutte le corse che attorno al colosso francese ruotano.

Sul piatto della bilancia almeno 40 milioni di €, quanto ricava di diritti televisivi l’Aso dalle sue corse. «Velon» avrà il compito di bilanciare questo strapotere. Il contendere è sempre lo stesso, da anni. Da una parte il Tour, che fa grandi i corridori e - a sentire  loro -  non viceversa. Dall’altra parte undici team, undici manager, una nuova società che dice senza di noi non si fa niente, ma con noi si può fare tutto meglio. Intanto anche la riforma del ciclismo 2017 si è arenata. Proprio per questa ragione: i diritti tv. All’Aso interessa che tutto resti uguale, per potersi muove con assoluta sicurezza e disinvoltura in un mondo che ormai conosce a menadito.

Sul tavolo ci sono argomenti commerciali e di marketing; in futuro si parlerà forse anche di partecipazione alle corse e di calendario. L'obiettivo è aggiungere valore al ciclismo con le telecamere e altre nuove tecnologie avanzatissime che permetteranno di portare il tifoso "dentro" la corsa, a contatto diretto del campione. Un esempio: le immagini dalle biciclette o dall’interno degli abitacoli delle ammiraglie potranno essere vendute alle televisioni, e parte dei diritti ridistribuiti alle squadre. In gioco c’è anche il discorso-telemetria, per portare i dati dei corridori sulla tv. Il confronto con gli organizzatori non sarà semplice, in particolare con Aso, che non ne vuole assolutamente sapere. Per i signori del Tour i diritti tv che in questi anni hanno saputo raccogliere è frutto solo e soltanto del loro lavoro. È l’Aso che ha saputo valorizzare come nessuno il brand e il percepito del Tour in tutto il mondo e secondo loro – gli organizzatori francesi -  vale a prescindere dal valore dei corridori al via della Grande Boucle. Velon è fiducioso: pensa di potersi inserire nei prossimi mesi nella trattativa e fare del business. Ma per i francesi - al momento - siamo al Veloff.

Pier Augusto Stagi, direttore tuttoBICI e tuttobiciweb.it
Copyright © TBW
COMMENTI
diritti TV
25 novembre 2014 15:19 limatore
ASO si merita di essere boicottato in pieno. le World Tour sono obbligate a partire, ma non è scritto da nessuna parte con quali corridori. Svegliatevi Team, loro sono l'unica società in attivo del ciclismo e voi tribolate per pagare corridori spese antidoping ecc.... SVEGLATEVI!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà Italia-Svizzera la finale per la medaglia di bronzo, mentre Danimarca e Gran Bretagna si sfideranno per l'oro. Questo l'esito del primo round dell'inseguimento a squadre maschile che ha visto il quartetto azzurro (Boscaro, Galli, Favero e Lamon) chiudere in...


Con un tempo finale di 4.13.111 (migliore di quasi 2 secondi da quello stabilito nelle qualifiche, 4.15.036) il quartetto azzurro femminile liquida la Gran Bretagna (4.15.674) e disputerà la finale per l'oro contro la Germania che a sua volta ha...


Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti,  presenta oggi la nuova collezione PE2025 Dolomites Extreme, un insieme di prodotti di altissimo livello tecnico ispirato alle...


Matteo Bianchi sogna in grande: il velocista bolzanino ha fatto segnare il miglior tempo nelle qualificazioni del km da fermo, unico atleta capace di scendere sotto il minuto. Il suo 59.915 è tempo che fa sognare per la finale di...


Il general manager Alberto Volpi traccia un bilancio della trasferta della JCL Team UKYO al Tour di Oman che si è conclusa con la dodicesima posizione in classifica generale del ventiudenne eritreo Nahom Zeray. "Sono molto contento di come i...


Ci dovremmo essere, la risposta dovrebbe essere positiva, la “wild card” in più dovrebbe essere riconosciuta sia al Giro d’Italia che al Tour de France, un modo per togliere dall’imbarazzo tutti e salvaguardare un posto italico alla corsa rosa che...


Pistaaaaaa, per la strada potrebbe arrivare Marco Villa, l'uomo dei miracoli in pista, che ora può essere chiamato ad una sfida tutt'altro che semplice: riportare in alto anche il settore strada del ciclismo professionistico. Per ora sono pensieri, ragionamenti, che...


Lunedì 24 marzo 2025 torna l’annuale convegno del Centro Ricerche Mapei Sport. L’11a edizione è intitolata “Allenamento, recupero e performance: nuovi approcci metodologici” e si svolgerà presso il Just Hotel Lomazzo a Lomazzo (Como) dalle 8.00 alle 13.30.Preparatori, medici e...


Passione per il ciclismo, passione per la sua evoluzione continua a cui stare al passo, passione per l'affiancamento ai talenti Bahrain Victorious da far crescere anche sotto la sua ala protettiva: c'è tutto questo nei pochi ma densi minuti che...


La passione per la bicicletta può dare alla testa, ma a tutto c'è un limite. É di questi giorni la notizia di un matrimonio distrutto dall’ossessione di un ciclista amatore per le due ruote, che lo ha fatto finire in tribunale. Imputato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024