VILLALAGARINA. Domani la 4^ prova del Trofeo del Triveneto

CICLOCROSS | 25/10/2014 | 11:21

Il Ciclocross torna puntualmente in Vallagarina dopo il successo delle precedenti edizioni, e sarà riportato nella “cittadella dello sport” di Villa Lagarina. Lo si potrà vedere domenica 26 ottobre, quando sull’ormai storico percorso permanente della corsa ciclo-campestre, incattivito dalle rampe tra i filari, per la settima volta si confronteranno gli specialisti del ciclo-pratismo, in gara a giocarsi il 7° Ciclocross della Vallagarina – Trofeo Cassa Rurale di Rovereto. Ad organizzare l’evento sarà il collaudato staff del Carraro Team Trentino.


Si riaccendono i riflettori sul tracciato tecnico, divertente e selettivo, chiamato ad ospitare la 4^ tappa del “35° Trofeo Ciclocross Triveneto ” e la prova è anche valida per assegnare i titoli Trentini 2015 e come prova finale del “QUAD Challenge – in TRENTINO 2014. Con la gara, si vuol anche ricordare Giovanni Bianco, papà di Marco e persona conosciutissima da tutti i ciclocrossisti, prematuramente scomparso nel dicembre 2008, su in Belgio, proprio dopo aver assistito ad una gara di ciclocross.


Da 21 anni, quindi, Villa Lagarina torna ogni anno ad ospitare una grande competizione di ciclismo fuoristrada, con l’obiettivo centrato di essere nella cerchia delle classicissime anche nel ciclocross, impresa non facile vista la grande concorrenza. Dalla sua, però, la località Giardini ha la fama di importante location con un percorso ricavato nel verde, tra i pregiati vigneti, nel pieno rispetto dell’ambiente, percorribile in tutte le stagioni, la quale nel corso dell’inverno si trasforma poi in ideale palestra per bikers/ciclocrossisti esperti o neofiti; per loro, una varietà di percorsi unica nel proprio genere.

La “crema” delle ruote strette artigliate si dà appuntamento per sabato 25 per le prove sul percorso e domenica 26 ottobre dalle ore 11.20 per le gare. Al via nella 4^ prova del Trofeo Triveneto, i migliori trentini/ veneti/ friulani/ altoatesini e non mancheranno piemontesi/ marchigiani/abruzzesi/laziali e lombardi. Il tocco internazionale è dato da 3 Atleti tedeschi già iscritti. I più rodati, sfrutteranno le difficoltà “altimetriche” del percorso che lo fanno considerare uno dei più impegnativi in assoluto. Va segnalata la massiccia partecipazione dei più giovani, sono infatti più di 100 tra maschietti e femminucce nelle cat. Esordienti/Allievi, segno che il ciclocross piace! Tra gli élite attesi Martino Fruet, Andrea Righettini, Michele Casagrande e Anna Oberparleiter.

Il percorso sarà, a grandi linee, quello utilizzato , lo scorso anno, con piccole variazioni, a snodarsi lungo i vigneti, per una lunghezza complessiva di 2500 metri e 60 mt. di dislivello a giro. Si partirà dal campo di calcio sterrato, si risale lungo il prato che porta nella parte alta del vigneto; si affrontano discese e salite attorno ai filari  per poi catapultarsi verso l’arrivo, dopo che gli atleti avranno coperto da 5 a 10 giri a seconda delle categorie. Un misto di tratti in erba, sezioni tecniche con fondo compatto, curve larghe e strette, carrabile, due ostacoli naturali rappresentati da 2 rampe al 35% che obbligheranno molti atleti a scendere di sella; tutto sterrato su terreni drenanti percorribili  anche con la pioggia e completamente visibile al pubblico.

Ritrovo  domenica 26 ottobre dalle ore 10.00 presso Struttura Sportiva a Villa Lagarina. Anteprima “promozionale” ad ore 11.20 per i Giovanissimi m/f G6. Prima gara alle 12.00, partono Allievi m/f sui 30 minuti. Seconda gara ad ore 12.40, partono  Esordienti maschile e femminile sui 30 minuti. Terza gara alla ore 13.30 con Juniores, Donne Open e Master 2^ e 3^ fascia sui 40’. Ultima gara ore 14.30, partono Elite, Under23 e Master 1^ fascia sull’ora di gara.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024