COLOMBIA. Quintero, il più coraggioso del mondiale

MONDIALI | 29/09/2014 | 08:10

Il primo Mondiale non si scorda mai, o almeno così dicono: nel dubbio, Carlos Julian Quintero del Team Colombia avrà almeno 190 buone ragioni per non dimenticare tanto facilmente la sua prima esperienza iridata, vissuta quest’oggi, 28 Settembre, nella prova in linea elite dei Mondiali di Ponferrada, in Spagna.


Se il protagonista indiscusso del finale di corsa è stato Michal Kwiatkowski, primo Campione del Mondo polacco grazie a una splendida azione solitaria negli ultimi 10 dei 254 km di gara, sono stati i due rappresentanti del Team Colombia in gara, Miguel Angel Rubiano e lo stesso Quintero, i primi ad accendere la gara subito dopo il via. 


Il compito mio e di Miguel era proprio quello di dare il via alla fuga, per permettere ai nostri leader di rimanere al coperto, prima ci ha provato Miguel, poi io. Ed è andata bene a me,” spiega Quintero, sorridente a dispetto della fatica. 

Con Quintero sono andati in avanscoperta  Oleksandr Polivota (Ucraina), Zydrunas Savickas (Lituania) e Matija Kvasina (Croazia), raggiungendo oltre 15 minuti di vantaggio mentre il cielo di Ponferrada regalava il primo scroscio di pioggia di una giornata senza sole. Il recupero del gruppo è avvenuto prima sotto la spinta della Polonia, e poi sotto il pressing deciso dell’Italia, che ha riportato i battistrada a un minuto di distanza al principio dell’undicesimo giro. 

A quel punto, Quintero ha rotto gli indugi e ha provato a proseguire da solo, vedendosi raggiunto qualche chilometro più tardi prima da Visconti (Italia) e Kennaugh (Gran Bretagna) e poi dal gruppo dei migliori, al termine di ben 190 km in avanscoperta.

In effetti, 190 km di fuga non sono male per il mio debutto mondiale – prosegue Quintero – ma oggi sono contento soprattutto per essere riuscito a fare quello che mi era stato richiesto, e che volevo fare. Anche dopo essere stato ripreso dal gruppo, ho cercato di sfruttare le ultime energie a favore dei miei compagni di squadra: ho dato il massimo per meritare la fiducia riposta nei miei confronti.

Il Mondiale è una gara particolare, ricca di tensione. Per il pubblico e per la distanza, mi ricorda la Liegi-Bastogne-Liegi, ma il circuito di oggi era molto meno selettivo della classica belga. Nel finale noi avevamo Uran e Chaves in buona condizione, ma fare la differenza e rompere il gruppo era davvero difficile: Kwiatkowski ha fatto un grande numero.

Fra tante novità, Quintero ha trovato a Ponferrada anche un importante elemento di familiarità: lo staff tecnico e di supporto del “suo” Team Colombia. “E’ stato importantissimo poter avere a fianco il nostro staff in questa esperienza, non soltanto perché sono ottimi professionisti ma anche per il rapporto di vera amicizia che ci lega a loro. Hanno fatto un lavoro splendido per tutte le rappresentative colombiane, e anche per questo voglio rivolgere loro un sentito ringraziamento.

Ad attendere Quintero adesso è l’intenso finale di stagione in Italia: Milano-Torino, Giro di Lombardia, Coppa Sabatini e GP Beghelli. “La condizione c’è, e penso di averlo dimostrato: speriamo di riuscire a chiudere in bellezza con questi importanti appuntamenti,” ha concluso Quintero.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024