DONNE. Bis Germania: titolo a Lisa Brennauer. LIVE

MONDIALI | 23/09/2014 | 12:52
Ben ritrovati amici sulle strade di Ponferrada, siamo ponti a raccontarvi la crono iridata femminile in cui l'Italia schiera la verbanese Elisa Longo Borghini (13sima a Firenze 2013) e la bergamasca Rossella Ratto (17sima).

14.00 49 le atlete in corsa, la prima partirà alle 14.30.


14.08 Percorso identico a quello affrontato stamane dagli junior: 29,5 km da percorrere.


14.16 Favorite per il successo finale la campionessa uscente l’olandese Van Dijk, l’ucraina Solovey, la neozelandese Villumsen, l’australiana Garfoot, la statunitense Stevens, le tedesche Brennauer e Worrack.

14.23 Le nostre, che saranno senz'altro tra le protagoniste della prova in linea di sabato, ambiscono a una prova discreta. Obiettivamente già entrare tra le prime 10 sarebbe tanto.

14.30 La prima atleta a partire è la lettone Lija Laizane.

14.42 Al via la giapponese Mayuko Hagiwara, compagna di squadra di Giorgia Bronzini nella Wiggle Honda.

14.46 Parte ora la ceca Martina Sablikova, più volte campionessa olimpica e mondiale di pattinaggio sul ghiaccio.

14.58 Al via l'ucraina Tatyana Riabchenko.

15.07 Classifica provvisoria al primo intertempo: Lija Laizane (15'59"), Belén López (16'08"), Mia Radotic (16'13").

15.09 Scende dalla rampa di lancio la campionessa statunitense Allison Powers.

15.11 Non prenderà il via la sua connazionale Carmen Small, terza un anno fa, costretta a rinunciare a causa dell'influenza.

15.12 Parte ora l'olandese Blaak, che potrà darci un primo riferimento importante.

15.18 E a proposito di Olanda ricordiamo la brutta caduta delle ragazze della Rabo Liv nella cronosquadre di domenica, che ha tagliato fuori dai giochi per la prova in linea Van Vleuten e Van der Breggen, due delle favorite per la maglia iridata.

15.20 Resta assolutamente temibile Marianne Vos, che cercherà di difenderà il titolo conquistato a Firenze.

15.21 Al traguardo il miglior tempo provvisorio è della lettone Lija Laizane: 42'23".

15.22 Classifica provvisoria al secondo intertempo: Martina Sablikova (28'12"), Julie Leth (28'55") e Mayuko Hagiwara (29'06").

15.26 Miglior tempo per Martina Sablikova: 40'13".

15.28 Al via c'è la bergamasca Rossella Ratto. Forza Ross!

15.30 Dorsale numero 20 per Rossella, classe '93 che quest'anno ha corso con la Estado De Mexico ma dall'anno prossimo correrà con il nuovo team di Edita Pucinskaite.

15.33 53x12 il rapporto scelto dall'azzurra di Dino Salvoldi, alla prima volta in una cronometro così lunga e con un rapporto così duro.

15.37 Al via la campionessa colombiana Serika Guluma.

15.42 Ottima prova di Powers e Blaak secondo i GPS.

15.45 Al primo rilevamento cronometrico Ratto transita settima, a 50" da Kroeger.

15.46 Inizia a piovere sulla corsa.

15.48 Balza al comando l'americana Allison Powers con 40'02", media di 44,207 km/h.

15.50 Parte ora la piemontese Elisa Longo Borghini. Alè alè alè!

15.53 L'olandese Blaak con 40'23" si infila in terza posizione.

15.55 In gara da pochi istanti la tedesca Worrack, tra le favorite da tenere d'occhio.

15.57 Rossella Ratto al secondo intertempo è ottava, ha un ritardo di 1'49" dalla tedesca Kroeger accreditata con i migliori tempi parziali.

15.58 È il momento delle grandi favorite. 

16.00 Parte ora l'americana Evelyn Stevens, già iridata domenica con la Specialized Lululemon.

16.04 Mieike Kroeger balza al comando della classifica provvisoria con 39'26".

16.06 Elisa Longo Borghini al primo rilevamento è settima. Perde 32" dalla Kroeger.

16.09 Arriva al traguardo Rossella Ratto. Il suo tempo è 41'45", al momento è ottava con 2'18" dalla leader provvisoria. Come previsto lontana dalle migliori.

16.10 Sono scese in campo intanto la tedesca Lisa Brennauer, la neozelandese Linda Villumsen e l'olandese Ellen Van Dijk. Completato l'elenco partenti.

16.15 «Sapevo che con questo percorso e questa lunghezza non potevo competere con le migliori. Per me era una sfida mantenere così a lungo la media che mi contraddistingue nelle prove più corte. La gamba comunque c'è, ci vediamo sabato» commenta esausta Rossella Ratto.

16.18 53 x11 il rapporto massimo scelto da Elisa Longo Borghini, allenata da Paolo Slongo, preparatore tra gli altri di un certo Vincenzo Nibali.

16.21 Al primo intertempo le migliori sono raggruppate tutte in una manciata di secondi.

16.22 Al km 12 troviamo sei atlete in quattro secondi e mezzo.

16.23 Davanti a tutti c'è l'ucraina Anna Solovey, al rientro da una squalifica per doping.

16.24 Cade qualche goccia di pioggia, ma le strade non sembrano bagnate.

16.25 Al secondo rilevamento Solovey, già iridata tra le juniores nel 2009 e 2010, è avanti di 5" sulla Kroeger.

16.28 Stevens, in calo, ha 10" di ritardo dalla Solovey.

16.30 Brennauer si sta gestendo bene, ha 3" da recuperare all'ucraina.

16.31 Elisa Longo Borghini taglia il traguardo con il tempo di 41'03". Al momento è 8a a 1'36" dalla Kroeger.

16.32 L'esperta Trixi Worrack finisce fuori dal podio.

16.33 Alto il tempo di Linda Villumsen, giornata storta per la neozelandese.

16.34 Al secondo rilevamento Van Dijk è lontana dalle prime posizioni. Perde 17" dalla Solovey. Rischia di non riuscire a salire sul podio.

16.36 Miglior tempo al traguardo dell'ucraina Solovey: 39'06".

16.37 Elisa Longo Borghini al microfono di Andrea De Luca di Raisport commenta così la sua prova: «È stata una cronometro molto dura, il percorso non era per niente adatto alle mie caratteristiche. Ho cercato di difendermi, ma il risultato non è eclatante. Sabato vedremo di combinare qualcosa di buono. Con i ritiri olandesi causati dalla caduta della Rabo Liv cambiano totalemente gli equilibri delle squadre, siamo noi la nazione da battere».

16.39 Stevens chiude in seconda piazza.

16.41 Balza al comando la tedesca Lisa Brennauer con 38'48", che nell'ultima tratto è letteralmente volata.

16.43 Aumenta la pioggia, le ultime atlete sono nella bufera.

16.44 Linda Villumsen è solo ottava, 1'14" dalla Brennauer.

16.46 La campionessa uscente Ellen van Dijk chiude, sotto il diluvio, in 7a posizione.

Secondo titolo di giornata per la Germania. La nuova campionessa del mondo a cronometro è Lisa Brennauer, che sale sul podio iridato davanti all'ucraina Solovey e all'americana Stevens. Le azzurre chiudono 15a Elisa Longo Borghini e 22a Rossella Ratto.

diretta a cura di Giulia De Maio

 

Ordine d’arrivo

1 Lisa BRENNAUER GER 38:48.16
2 Hanna SOLOVEY UKR +18.68
3 Evelyn STEVENS USA +21.25
4 Mieke KRÖGER GER +38.29
5 Ann-Sofie DUYCK BEL +45.31
6 Karol-Ann CANUEL CAN +51.26
7 Eleonora VAN DIJK NED +1:11.64
8 Alison POWERS USA +1:14.17
9 Linda Melanie VILLUMSEN NZL +1:14.28
10 Trixi WORRACK GER +1:15.25
11 Katrin GARFOOT AUS +1:23.36
12 Martina SABLIKOVA CZE +1:25.62
13 Chantal BLAAK NED +1:35.47
14 Eri YONAMINE JPN +2:06.48
15 Elisa LONGO BORGHINI ITA +2:14.86
16 Tatiana ANTOSHINA RUS +2:27.75
17 Serika GULUMA ORTIZ COL +2:29.51
18 Mayuko HAGIWARA JPN +2:30.78
19 Eugenia BUJAK POL +2:33.04
20 Tetiana RIABCHENKO UKR +2:37.18
21 Julie LETH DEN +2:42.53
22 Rossella RATTO ITA +2:57.21
23 Audrey CORDON FRA +3:01.53
24 Doris SCHWEIZER SUI +3:09.45
25 Christine MAJERUS LUX +3:30.97
26 Lija LAIZANE LAT +3:34.93
27 Leah KIRCHMANN CAN +3:35.36
28 Lotta LEPISTÖ FIN +3:40.03
29 Mia RADOTIC CRO +3:48.42
30 Martina RITTER AUT +3:59.36
31 Sari SAARELAINEN FIN +4:04.65
32 Belen LOPEZ MORALES ESP +4:11.65
33 Daiva TUSLAITE LTU +4:16.37
34 Lourdes OYARBIDE JIMENEZ ESP +4:27.21
35 Dana ROŽLAPA LAT +4:35.38
36 Aude BIANNIC FRA +4:38.06
37 Ana Teresa CASAS BONILLA MEX +4:39.90
38 Jacqueline HAHN AUT +4:40.91
39 Katazina SOSNA LTU +4:49.12
40 Alexandra BURCHENKOVA RUS +4:55.29
41 Liisi RIST EST +5:03.62
42 Katarzyna PAWLOWSKA POL +5:14.67
43 Heidi DALTON RSA +5:43.86
44 Verónica LEAL BALDERAS MEX +5:44.31
45 Barvara FASOH GRE +6:04.47
46 Clemilda FERNANDES SILVA BRA +6:15.57
47 Daniela REIS POR +7:48.82
DNS An-Li PRETORIUS RSA
DNS Carmen SMALL USA

Copyright © TBW
COMMENTI
Vergogna....
23 settembre 2014 21:17 discesaesalita
Che vergogna, ma mi chiedo questo tecnico Salvoldi, ma come fa le scelte? una di queste gareggia senza lo stimolo crono e pensa solo alla strada, l'altra non è mai andata a crono, povera Italia..........almeno si portasse chi ci tiene a questa specialità per fare esperienza e non chi la fa così giusto per fare, ci vuol poco a capirla.

Ma questi due
23 settembre 2014 21:48 exciclistarosa
Ma questi due sono bravi veramente Amadori e Salvoldi , complimenti bravi , ci fate emozionare , bravo Di rocco ottima scelta.
Sono tecnici specialisti da cronometro.

Veramente incredibile
24 settembre 2014 10:27 venetacyclismo
Ma con che criteri vengono fatte le scelte ? queste sono due ragazze da corsa su strada , per le crono servono ragazze dedicate per questa specialità e se non ci sono vanno fatte con il tempo e programmazione, mi meraviglio di questi tecnici che si credono dei fenomeni , che parlano di programmi , ma vi accorgete che state ridicolizzando l 'Italia.

Non ci sono parole
24 settembre 2014 10:44 exciclistarosa
Vergogna Italia, non posso dire cosa non va, ma non portate più quelle due in questa specialità, era meglio non partecipare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024