Parla Fuentes: non solo ciclisti e alcuni nomi sono sbagliati

| 05/07/2006 | 00:00
Eufemiano Fuentes ha rotto ieri il suo silenzio concedendo un’intervista all’emittente radiofonica spagnola Cadena Ser nel corso del programma ‘El Larguero’. Il medico, accusato di dirigere una vera e propria rete di doping, ha voluto dire la sua sulle rivelazioni che la stampa ha fatto negli ultimi giorni. «Sono molto indignato per queste rivelazioni. Non sono usciti tutti i nomi di coloro che curavo e tra i nomi usciti ce ne sono alcuni di atleti che non ho mai seguito e altri che addirittura non conosco, mentre alcuni dei corridori che seguivo stanno correndo il Tour. E non riesco a spiegarmi il perché di queste invenzioni, ma il segreto professionale mi impedisce di rivelare quello che so. Sono stato un pioniere in molte cose e non so se sia il caso di esserlo anche nello smontare la trama di ipocrisia che circonda questo mondo. Trattamenti solo ai ciclisti? Anche questo mi indigna: ho lavorato con atleti di vari sport, come l’atletica leggera, il tennis e il calcio. Mancano molti nomi, c’è stata una selezione a monte e anche in questo caso non so il perché. Ho lavorato con calciatori dei campionati spagnoli di prima e seconda divisione, che hanno migliorato il loro rendimento. Non li ho seguiti personalmente, ma li ho indirizzati verso persone fidate». Fuentes ha poi difeso i trattamenti applicati dicendo che nulla hanno a che vedere con il doping e sostenuto che «i miei sono trattamenti biologici volti a favorire il recupero degli sportivi. Il sangue non si può manipolare: lo si può prelevare in caso di problemi di salute o di cattiva regolazione sanguigna e poi si possono fare trasfusioni se la vita dello sportivo è in pericolo. E non dimenticate che il mio obiettivo è quello di curare i pazienti, non di nuocere alla loro salute». I sospetti Fuentes ha confermato poi che sospettava di essere controllato da tempo: «Quando chiamavo al telefono sentivo rumori di fondo, immaginavo di essere tenuto sotto controllo. Ed il trattamento che abbiamo ricevuto in carcere è stato molto buono, molto umano. Anche perché ho capito che i poliziotti sapevano che noi non siamo delinquenti o criminali. Ma il carcere ha minato il mio morale e rovinato la mia immagine. Quando entri in carcere ti senti male, soprattutto se sai di non aver commesso alcun delitto. Certo, la mia credibilità è rovinata, non ci sarà per me un futuro nel campo della medicina sportiva, ma ho altri progetti per la mia vita».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024