| 15/05/2006 | 00:00 Paolo Bettini non si lascia andare allo sconforto per il secondo posto ottenuto sul traguardo di Termoli, ma ribadisce la sua intenzione di lottare e di riprovarci appena possibile confermando le sue grandi qualità di combattente. «La mia condizione è buona - ha confermato il corridore della Quik Step Innergetic - e quando si sta così si deve provare sempre, il problema è che fra vincere e arrivare secondi è un attimo. Non basta star bene, devi avere la gamba e deve andare anche tutto bene. Io proverò in tutte le tappe che si addicono alle mie caratteristiche. A cominciare da domani... fino a Milano».
Paolo Savoldelli invece commenta così la crisi di ieri.
«Una tappa da dimenticare. Non sentivo le gambe e sono andato fuori giri. Penso di aver capito che è stata una crisi dovuta a un probelma allergico e la mia speranza è che tornando al Nord vada migliorando. Sono comunque tranquillo perché il Giro, secondo me, si vincerà l'ultima settimana, in particolare nelle ultime due tappe, quelle del San Pellegrino e dell'Aprica. Fino ad allora il Giro si può ribaltare ogni giorno».
E la maglia rosa, Ivan Basso, conferma la calma e la padronanza della situazione.
«Mi aspetto che tutte le tappe siano difficili e ripeto che il Giro non è forse nemmeno cominciato. Vado avanti sicuro di avere al mio fianco una squadra con atleti tutti molto forti e completamente votati alla mia causa. Guardate Sastre, è un corridore che in un'altra squadra potrebbe ricoprire il ruolo di capitano e ieri è stato bravissimo, ma la stessa cosa posso dirla per ogni singolo compagno».
Damiano Cunego, invece, è apparso irritato per il comportamento della squadra che ha tirato nel finale di tappa senza una spiegazione plausibile.
«Credo che ci sia stato un malinteso, ma non ho voglia di parlarne - così ha risposto a quanti gli chiedevano una spiegazione -. Il Giro secondo me è iniziato in questi giorni: io continuerò a fare quello che mi sento giorno per giorno, e ogni volta che mi sentirò proverò ad attaccare. Siamo qui per questo. Correre. È vero comunque che non mi aspettavo un Basso così forte».
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...
Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.