STRADE BIANCHE. Kwiatkowski su Sagan e Valverde. LIVE E FOTO

PROFESSIONISTI | 08/03/2014 | 09:57
tuttobiciweb oggi vi propone la diretta integrale dell’ottava edizione della "classica degli sterrati" Strade Bianche by Limar. Per guardare l’elenco iscritti della corsa toscana organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport clicca qui.


10.15 Si stanno ultimando le operazioni preliminari, i corridori sfilano al foglio firma applauditi dal pubblico presente.


10.30 Il gruppo si muove verso il km 0.

10.35 Parte ufficialmente la corsa dalla splendida piazza Duomo di San Gimignano. 

10.40 La corsa si svolgerà sul nuovo tracciato di gara da San Gimignano, città delle cento torri, a Siena, la città del Palio, e prevede 50 km di strade bianche divise in 10 segmenti.

10.45 Duecento chilometri di fatica e bellezza attendono i corridori, che come il pubblico hanno dimostrato di amare molto questa corsa. 

10.50 Hanno preso il via 142 atleti, rispetto all'elenco iscritti non è partito solo Vladimir Gusev della Katusha. 

10.55 Lo staff di Radio Corsa, che cogliamo l’occasione per ringraziare nuovamente per il fondamentale aiuto alle nostre dirette, ci informa di un avvio veloce di gara.

11.00 10 km percorsi, il gruppo procede compatto. Tra gli uomini più attivi in queste prime fasi viene segnalato Davide Frattini della United Healthcare che da buon crossista si trova a suo agio sul tracciato odierno.

11.05 In gara troviamo i vincitori di sei delle sette edizioni fin qui disputate: Moser (2013), Cancellara (2012 e 2008), Maxim Iglinskiy (2010), Thomas Lovkvist (2009) e Aleksandr Kolobnev (2007).

11.10 Altri nomi di rilievo che meritano una menzione sono: Peter Sagan (secondo lo scorso anno), Cadel Evans, Alejandro Valverde, Fabian Cancellara, Mark Cavendish, Filippo Pozzato, Diego Ulissi, Daniele Bennati e Michal Kwiatkowski.

11.15 Nonostante un susseguirsi di attacchi (ci hanno provato senza successo prima Testi della Androni e Pagani della Bardiani, poi Bonifazio della Lampre, Euser della United Healthcare, Di Serafino dell'Androni e Colonna della Bardiani), il gruppo dopo 25 km di gara si mantiene compatto.

11.20 Al km 29 allungano in 4, si tratta di: Marco Frapporti (Androni Venezuela), Angelo Pagani (Bardiani CSF), Davide Frattini (United Healthcare) e Andrea Fedi (Neri Sottoli Yellow Fluo).

11.25 I battistrada arrivano al primo tratto di strade bianche: San Leonardo (** 2, 2 km) con 2'00".

11.30 All'uscita dal settore il gruppo perde 2'30" dai fuggitivi.

11.35 40 km percorsi, il gruppo sembra lasciar fare ai quattro attaccanti (4'18").

11.40 Dopo 46 km di gara il vantaggio dei battistrada è salito a 7'50".

11.50 Il gruppo transita ora al cartello dei -150 km all'arrivo: 10'30" il ritardo dei battistrada che hanno superato il secondo tratto sterrato, Vidritta (* 2, 1 km).

12.00 Siamo a Bagnaia per il terzo tratto, il primo da 4 stelline, che misura 5,9 km (11'02").

12.05 La media dopo un'ora di gara è di 45,800 km/h.

12.10 Il gruppo è ancora nel terzo tratto, mentre i fuggitivi stanno già affrontando il quarto: Radi (** 4,4 km). Gap: 10'45".

12.20 Scende leggermente il distacco alla fine del quarto tratto: 10'06".

12.30 Continua a calare: 9'40".

12.40 Nuovo rilevamento cronometrico: 8'10". A condurre l'inseguimento la Cannondale.

12.45 Problema meccanico per Fedi, che perde terreno dai compagni di fuga e non sembra essere in grado di riuscire a rientrare sulla testa della corsa.

12.50 All'inizio del 5° tratto sterrato (Murlo * km 5,5) il cronometro si ferma sugli 8'00".

12.55 Al km 87 i tre al comando hanno 32" su Fedi e 6'50" sul gruppo.

13.00 Dopo 90 km di gara Fedi rientra sui tre di testa, ritornano in 4 al comando.

13.05 A 12 km dall'inizio del rifornimento i quattro al comando conservano 7'25" sul gruppo.

13.10 La media dopo due ore di gara è di 41,200 km/h.

13.15 Al km 99 i quattro battistrada hanno 7'56" di vantaggio sul gruppo.

13.20 A metà percorso il gap scende a 6'06".

13.25 Quando inizia il rifornimento il distacco registrato è di 7'15"

13.30 110 km percorsi, gap invariato (7'20").

13.40 Ci avviciniamo al sesto tratto di strade bianche: Lucignano d'Asso (*** km 9,5).

13.45 120 km percorsi, 5'18" il vantaggio della fuga.

13.50 La media dopo tre ore di gara è di 38,300 km/h.

14.00 75 km all'arrivo. 4'48" l'ultimo rilevamento cronometrico.

14.05 In cielo splende il sole, ma c'è molto vento.

14.10 Dal gruppo provano ad allungare Christopher Jull Jensen (Tinkoff Saxo) e Songezo Jim della MTN Qhubeka, ma il gruppo non concede loro spazio.

14.15 I battistrada, che ricordiamo sono Marco Frapporti (Androni Venezuela), Angelo Pagani (Bardiani CSF), Davide Frattini (United Healthcare) e Andrea Fedi (Neri Sottoli Yellow Fluo), conservano 3'50" a 65 km dal traguardo.

14.20 Guida il gruppo la Sky, continua a calare il vantaggio del quartetto di testa.

14.25 Anche la BMC si impegna per ricucire lo strappo, dando man forte alla Sky.

14.30 I battistrada affrontano ora il tratto più impegnativo: Monte Sante Marie (***** km 11,5). 2'00" il gap.

14.32 Anche il gruppo è nel polverone delle strade bianche. 1'10" il gap.

14.35 Caduta di Luca Paolini, costretto a cambiare la ruota posteriore, perde almeno 45" in un momento delicato della corsa.

14.37 50 km alla fine. Davanti forza Angelo Pagani della Bardiani CSF.

14.39 In testa al gruppo troviamo ora la Tinkoff Saxo con Daniele Bennati.

14.40 Pagani mette piede a terra in un tratto al 18% in seguito allo slittamento della ruota posteriore. Meno di 1' il suo vantaggio sul gruppo in forte rimonta.

14.42 Scivolata di Kessiakof (Astana) e Zoidl (Trek). Problemi tecnici per più di un corridore, il gruppo si sta scremando notevolmente.

14.45 Continua in solitaria Pagani, ma conserva solo 20" sul gruppo frazionato.

14.47 Ripresi tutti gli attaccanti della prima ora, eccetto Pagani. Dal gruppo attacca Diego Rosa della Androni Venezuela, pronto a mettere in mostra le sue abilità da biker.

14.49 Il gruppo è letteralmente esploso. Rosa ha ripreso Pagani, si forma una coppia al comando con una manciata di secondi di vantaggio.

14.50 Scivolata di Rosa, che riparte senza apparenti conseguenze fisiche, ma per l'attesa di cambiare la bici perde le ruote dei migliori.

14.52 Ripreso Angelo Pagani, forza Ian Stannard del Team Sky.

14.55 Al comando troviamo ora un gruppetto di una quindicina di corridori, tra cui scorgiamo Cadel Evans (BMC) e Matteo Trentin (Omega Quick Step).

14.57 La media della corsa finora è di 37,027 km/h.

14.58 Al termine del tratto di sterrato, il gruppo dei migliori si fa più folto. 

15.00 I big sono tutti davanti, soffia ancora un forte vento sul gruppo. 

15.02 40 km alla conclusione. In gruppo Cancellara affianca Sagan. La battaglia tra i top riders sta per iniziare.

15.06 La squadra meglio rappresentata nei gruppo dei migliori è l'Omega Quick Step.

15.10 24 gli uomini in testa alla corsa con 45" su un secondo gruppo. Tra i più attesi davanti manca solo Moreno Moser, vincitore dell'edizione passata.

15.15 30 km alla fine della corsa. Attacca Matteo Trentin (Omega Quick Step). A 15" lo inseguono in 5: Evans (BMC), Geschke (Giant Shimano), Stannard (Sky), Amador (Movistar) e Vicioso (Katusha).

15.20 Ripreso Trentin dai 5 inseguitori. Si forma un sestetto al comando della corsa.

15.21 Superato anche l'ottavo tratto di sterrato: Monteaperti (**** km 0,8).

15.25 Si frantuma il gruppo inseguitore guidato dalla Saxo Tinkoff. Solo 15" da recuperare ai battistrada.

15.30 Gruppo compatto. Attacca Peter Sagan (cannondale)! Risponde Kwiatkowski (Omega Quick Step).

15.33 20 km alla conclusione. La coppia di testa affronta il penultimo tratto di strade bianche: Colle Pinzuto (**** 2,4 km).

15.35 A 15 km dal traguardo Sagan e Kwiatkowski hanno 50" sul gruppetto all'inseguimento con Cancellara, Ulissi e tutti gli altri big.

15.37 Continuano a guadagnare lo slovacco e il polacco, dietro Valverde e gli altri inseguitori non trovano l'accordo per inseguire in maniera decisa.

15.38 Ultimo tratto sterrato: Le Tolfe (*** km 1,1). Dietro allunga Valverde (Movistar).

15.40 10 km alla conclusione: Sagan e Kwiatkowski hanno 1'00" su Valverde, 1'20" su Cancellara, Kreuziger e Cunego, che hanno staccato il resto dei migliori.

15.44 Valverde è stato ripreso da Cancellara, Kreuziger e Cunego. Il quartetto insegue i due battistra a 56". Mancano 7 km al traguardo.

15.46 5 km alla fine per Sagan e Kwiatkowski che conservano 45" sugli immediati inseguitori.

15.50 3 km alla fine per i due giovani talenti che si contendono la vittoria.

15.53 Triangolo rosso. I due di testa sono sullo strappo di via Santa Caterina.

15.54 Scatta Sagan, risponde Kwiatkowski che fa il vuoto!

15.55  Vince il campione polacco Michal Kwiatkowski, che regala l'ennesima vittoria alla Omega Quick Step. Seconda posizione per Sagan che arriva con 18", terza per Valverde con 21". Il primo italiano è Damiano Cunego, 4°.

diretta a cura di Giulia De Maio


ORDINE D'ARRIVO

1 Michal KWIATKOWSKI POL OPQ 5:20:33
2 Peter SAGAN SVK CAN 19
3 Alejandro VALVERDE BELMONTE ESP MOV 36
4 Damiano CUNEGO ITA LAM 40
5 Roman KREUZIGER CZE TCS 40
6 Fabian CANCELLARA SUI TFR 59
7 Cadel EVANS AUS BMC +1:44
8 Warren BARGUIL FRA GIA +2:02
9 Wouter POELS NED OPQ +2:11
10 Simon GESCHKE GER GIA +2:51
11 Salvatore PUCCIO ITA SKY +2:51
12 Tom DUMOULIN NED GIA +2:51
13 Matteo TRENTIN ITA OPQ +2:54
14 Michal GOLAS POL OPQ +2:54
15 Angel VICIOSO ARCOS ESP KAT +3:02
16 Ian STANNARD GBR SKY +3:16
17 Andrey AMADOR BAKKAZAKOVA CRC MOV +5:40
18 Christopher JUUL JENSEN DEN TCS +5:56
19 Franco PELLIZOTTI ITA AND +5:56
20 Georg PREIDLER AUT GIA +5:56
21 Diego ULISSI ITA LAM +6:12
22 Marco CANOLA ITA BAR +9:15
23 Michael SCHÄR SUI BMC +9:15
24 Miguel Angel RUBIANO CHAVEZ COL COL +9:15
25 Martin ELMIGER SUI IAM +9:15
26 Alessandro BAZZANA ITA UHC +9:15
27 Steve MORABITO SUI BMC +9:15
28 Calvin WATSON AUS TFR +9:15
29 Reto HOLLENSTEIN SUI IAM +9:15
30 Matthias BRANDLE AUT IAM +9:15
31 Manuel QUINZIATO ITA BMC +9:15
32 Sergio PARDILLA BELLON ESP MTN +9:15
33 Gustav LARSSON SWE IAM +9:15
34 Andriy GRIVKO UKR AST +9:15
35 Eduard VORGANOV RUS KAT +9:15
36 Dmitry KOZONTCHUK RUS KAT +9:15
37 Oscar GATTO ITA CAN +9:15
38 Jonathan CASTROVIEJO NICOLAS ESP MOV +9:15
39 Samuel SANCHEZ GONZALEZ ESP BMC +9:15
40 Rodolfo Andres TORRES AGUDELO COL COL +9:15
41 Dario CATALDO ITA SKY +9:15
42 Tanel KANGERT EST AST +9:15
43 Benat INTXAUSTI ELORRIAGA ESP MOV +9:15
44 Moreno MOSER ITA CAN +9:15
45 Marco FRAPPORTI ITA AND +9:15
46 Hayden ROULSTON NZL TFR +9:15
47 Jarlinson PANTANO COL COL +9:15
48 Mauro FINETTO ITA YEL +12:05
49 Thomas LÖVKVIST SWE IAM +12:15
50 Tobias LUDVIGSSON SWE GIA +12:15
51 Daniele BENNATI ITA TCS +12:15
52 Matteo TOSATTO ITA TCS +12:15
53 Ben SWIFT GBR SKY +12:15
54 Nicolas ROCHE IRL TCS +12:15
55 Rigoberto URAN URAN COL OPQ +12:15
56 Maxim IGLINSKY KAZ AST +12:18
57 Andrey ZEITS KAZ AST +12:18
58 Angelo PAGANI ITA BAR +14:08
59 Paolo COLONNA ITA BAR +14:08
60 Martijn MAASKANT NED UHC +14:08
61 Alexey LUTSENKO KAZ AST +14:08
62 Simone PONZI ITA YEL +16:41
63 Matteo RABOTTINI ITA YEL +16:41
64 Marc DEMAAR NED UHC +16:41
65 Nicola TESTI ITA AND +16:41
66 Diego ROSA ITA AND +16:41
67 Markel IRIZAR ARANBURU ESP TFR +16:41
68 Daniel TEKLEHAIMANOT ERI MTN +16:41
69 Dominik NERZ GER BMC +16:41
70 Marcel AREGGER SUI IAM +16:41
71 Lawrence WARBASSE USA BMC +16:41
72 Johannes FRÖHLINGER GER GIA +16:41
73 Sebastian HENAO GOMEZ COL SKY +16:41
74 Alexandr KOLOBNEV RUS KAT +16:41
75 Kristian SBARAGLI ITA MTN +16:41
76 Edward Fabian DIAZ CARDENAS COL COL +16:41
77 Jonathan PAREDES COL COL +16:41
78 Darwin ATAPUMA HURTADO COL BMC +16:41
79 Alessandro PETACCHI ITA OPQ +16:41
80 Jens VOIGT GER TFR +16:41
81 Jacopo GUARNIERI ITA AST +16:41
82 Tom STAMSNIJDER NED GIA +16:41
83 Johnny HOOGERLAND NED AND +16:41
84 Bernhard EISEL AUT SKY +16:41
85 Marco BANDIERA ITA AND +16:41
86 Maciej BODNAR POL CAN +16:41
87 Enrico BARBIN ITA BAR +16:41
88 Andrea PALINI ITA LAM +16:41
89 Filippo FORTIN ITA BAR +16:41
90 Davide FRATTINI ITA UHC +17:37
91 Nathan EARLE AUS SKY +20:07
92 Manuele BOARO ITA TCS +20:17
93 Michael MORKOV DEN TCS +20:17
94 Andrea FEDI ITA YEL +20:17
95 Luca PAOLINI ITA KAT +20:17
96 Davide CIMOLAI ITA LAM +20:33
97 Alberto BETTIOL ITA CAN +20:47
98 Matthias KRIZEK AUT CAN +20:47
99 Ian BOSWELL USA SKY +22:17
100 Eugenio ALAFACI ITA TFR +22:17
101 Fabio Andres DUARTE AREVALO COL COL +22:17
Copyright © TBW
COMMENTI
secondo me
8 marzo 2014 16:06 effepi
come prima cosa complimenti ad organizzatori e protagonisti , una corsa stupenda. Una considerazione : Valverde uno che ha le gambe ma ha la testa da perdente . Sagan uno che anche se non vince ha la testa da vincente

SAGAN........
8 marzo 2014 19:08 SERMONETAN
Sagan e' una mezza conferma,non mi sembra il Sagan degli altri anni per il momento.....e' ancora molto grosso,avete notato che polpacci,e Moser e' ancora latitante,sta ancora recuperando come dice il suo staff,

i ns telecronisti rai
8 marzo 2014 21:37 delfino
Poverini facevano il tifo per Sagan,ci sono rimasti male!!!!!
A volte succede....

VALVERDE
8 marzo 2014 22:10 colt
DOPO AVER RIVISTO LI ULTIMI KM DIREI CHE LA CORSA LA PERSA ANCHE QUESTA VOLTA VALVERDE.DOVEVA RIENTRARE SUBITO SU SAGAN E KWIATKOWSKI.INVECE HA PERSO UN MINUTO ASPETTANDO CANCELLARA ECT PER DOPO SCATTARE TUTTO SOLO. SONO DACCORDO CON EFFEPI HA TESTA DA PERDENTE.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quello che gli ordini d’arrivo non dicono? Manca ancora molto al via della prima tappa ma a Rukomo, per l’ennesima volta sulla mappa del ciclismo professionistico oggi è un giorno di festa. Dal Delight Hotel di Kigali sembra essere trascorsa...


Søren Kragh Andersen ha recentemente subito un piccolo intervento chirurgico, perfettamente riuscito, per rimuovere uno pseudotumore benigno nella regione scrotale. Sebbene al momento non sia in grado di allenarsi in bici a causa della posizione dell'intervento, il danese della...


Anna Morris ha abbassato il suo record mondiale nella finale di inseguimento individuale femminile ai Campionati Britannici su pista che si sono svolti nel velodromo di Manchester. Morris aveva realizzato il record già in occasione degli Europei di Heusden Zolder...


Alle 14, 43 rwandesi, un'ora avanti rispetto all'italia, sul traguardo di Kayonza una folla entusiasta applaude il vincitore Henok Mulubrhan, nazionale eritreo che difende i colori della XdS Astana. Secondo il giovane israeliano Rotem Tene (Israel Premier Tech Academy) e...


Fiorentino Doc, personaggio conosciuto e stimato, è venuto a mancare nella sua città Gian Paolo Ristori, classe 1939, presidente dell’Associazione Sportiva Aurora di Piazza Torquato Tasso, ovvero la società che dal 1946 organizza ogni anno nel giorno di Ferragosto, la...


La strada s’impenna sotto le ruote. I corridori saltano sui pedali. Il cielo si copre di nuvole. Le montagne si stagliano all’orizzonte. Sono le Alpi. Quelle italiane. Ma al Tour de France. Un caso unico. “Il Tour in Italia”: 21...


La Visma – Lease a Bike ha dominato la cronometro finale della Volta ao Algarve, con Jonas Vingegaard che ha fatto segnare il miglior tempo, andando a vincere anche la classifica finale della corsa. Nella corsa contro il tempo, Vingegaard...


Nonostante il Tour del Ruanda sia iniziato senza problemi, la situazione al confine tra il Paese delle Mille Colline e il Congo continua ad essere seria. Nuove prese di posizione sono arrivate dal Parlamento Europeo che ha chiesto all’UE di...


Il nuovo Dunamis PRO di Adidas segue le ultime tendenze in ambito di occhiali da ciclismo, anche se lo fa con uno stile fortemente identificativo per l’azienda. A livello di design spicca su tutto l’ampia mono-lente, avvolgente e aerodinamica. Le astine sono...


Wout van Aert vuole puntare in alto la prossima primavera, quindi non cercherà la vittoria nelle corse del primo weekend fiammingo, ma guarderà direttamente al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix, saltando Strade Bianche e Milano-Sanremo. Il belga ieri ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024