
10.15 Si stanno ultimando le operazioni preliminari, i corridori sfilano al foglio firma applauditi dal pubblico presente.
10.30 Il gruppo si muove verso il km 0.
10.35 Parte ufficialmente la corsa dalla splendida piazza Duomo di San Gimignano.
10.40 La corsa si svolgerà sul nuovo tracciato di gara da San Gimignano, città delle cento torri, a Siena, la città del Palio, e prevede 50 km di strade bianche divise in 10 segmenti.
10.45 Duecento chilometri di fatica e bellezza attendono i corridori, che come il pubblico hanno dimostrato di amare molto questa corsa.
10.50 Hanno preso il via 142 atleti, rispetto all'elenco iscritti non è partito solo Vladimir Gusev della Katusha.
10.55 Lo staff di Radio Corsa, che cogliamo l’occasione per ringraziare nuovamente per il fondamentale aiuto alle nostre dirette, ci informa di un avvio veloce di gara.
11.00 10 km percorsi, il gruppo procede compatto. Tra gli uomini più attivi in queste prime fasi viene segnalato Davide Frattini della United Healthcare che da buon crossista si trova a suo agio sul tracciato odierno.
11.05 In gara troviamo i vincitori di sei delle sette edizioni fin qui disputate: Moser (2013), Cancellara (2012 e 2008), Maxim Iglinskiy (2010), Thomas Lovkvist (2009) e Aleksandr Kolobnev (2007).
11.10 Altri nomi di rilievo che meritano una menzione sono: Peter Sagan (secondo lo scorso anno), Cadel Evans, Alejandro Valverde, Fabian Cancellara, Mark Cavendish, Filippo Pozzato, Diego Ulissi, Daniele Bennati e Michal Kwiatkowski.
11.15 Nonostante un susseguirsi di attacchi (ci hanno provato senza successo prima Testi della Androni e Pagani della Bardiani, poi Bonifazio della Lampre, Euser della United Healthcare, Di Serafino dell'Androni e Colonna della Bardiani), il gruppo dopo 25 km di gara si mantiene compatto.
11.20 Al km 29 allungano in 4, si tratta di: Marco Frapporti (Androni Venezuela), Angelo Pagani (Bardiani CSF), Davide Frattini (United Healthcare) e Andrea Fedi (Neri Sottoli Yellow Fluo).
11.25 I battistrada arrivano al primo tratto di strade bianche: San Leonardo (** 2, 2 km) con 2'00".
11.30 All'uscita dal settore il gruppo perde 2'30" dai fuggitivi.
11.35 40 km percorsi, il gruppo sembra lasciar fare ai quattro attaccanti (4'18").
11.40 Dopo 46 km di gara il vantaggio dei battistrada è salito a 7'50".
11.50 Il gruppo transita ora al cartello dei -150 km all'arrivo: 10'30" il ritardo dei battistrada che hanno superato il secondo tratto sterrato, Vidritta (* 2, 1 km).
12.00 Siamo a Bagnaia per il terzo tratto, il primo da 4 stelline, che misura 5,9 km (11'02").
12.05 La media dopo un'ora di gara è di 45,800 km/h.
12.10 Il gruppo è ancora nel terzo tratto, mentre i fuggitivi stanno già affrontando il quarto: Radi (** 4,4 km). Gap: 10'45".
12.20 Scende leggermente il distacco alla fine del quarto tratto: 10'06".
12.30 Continua a calare: 9'40".
12.40 Nuovo rilevamento cronometrico: 8'10". A condurre l'inseguimento la Cannondale.
12.45 Problema meccanico per Fedi, che perde terreno dai compagni di fuga e non sembra essere in grado di riuscire a rientrare sulla testa della corsa.
12.50 All'inizio del 5° tratto sterrato (Murlo * km 5,5) il cronometro si ferma sugli 8'00".
12.55 Al km 87 i tre al comando hanno 32" su Fedi e 6'50" sul gruppo.
13.00 Dopo 90 km di gara Fedi rientra sui tre di testa, ritornano in 4 al comando.
13.05 A 12 km dall'inizio del rifornimento i quattro al comando conservano 7'25" sul gruppo.
13.10 La media dopo due ore di gara è di 41,200 km/h.
13.15 Al km 99 i quattro battistrada hanno 7'56" di vantaggio sul gruppo.
13.20 A metà percorso il gap scende a 6'06".
13.25 Quando inizia il rifornimento il distacco registrato è di 7'15"
13.30 110 km percorsi, gap invariato (7'20").
13.40 Ci avviciniamo al sesto tratto di strade bianche: Lucignano d'Asso (*** km 9,5).
13.45 120 km percorsi, 5'18" il vantaggio della fuga.
13.50 La media dopo tre ore di gara è di 38,300 km/h.
14.00 75 km all'arrivo. 4'48" l'ultimo rilevamento cronometrico.
14.05 In cielo splende il sole, ma c'è molto vento.
14.10 Dal gruppo provano ad allungare Christopher Jull Jensen (Tinkoff Saxo) e Songezo Jim della MTN Qhubeka, ma il gruppo non concede loro spazio.
14.15 I battistrada, che ricordiamo sono Marco Frapporti (Androni Venezuela), Angelo Pagani (Bardiani CSF), Davide Frattini (United Healthcare) e Andrea Fedi (Neri Sottoli Yellow Fluo), conservano 3'50" a 65 km dal traguardo.
14.20 Guida il gruppo la Sky, continua a calare il vantaggio del quartetto di testa.
14.25 Anche la BMC si impegna per ricucire lo strappo, dando man forte alla Sky.
14.30 I battistrada affrontano ora il tratto più impegnativo: Monte Sante Marie (***** km 11,5). 2'00" il gap.
14.32 Anche il gruppo è nel polverone delle strade bianche. 1'10" il gap.
14.35 Caduta di Luca Paolini, costretto a cambiare la ruota posteriore, perde almeno 45" in un momento delicato della corsa.
14.37 50 km alla fine. Davanti forza Angelo Pagani della Bardiani CSF.
14.39 In testa al gruppo troviamo ora la Tinkoff Saxo con Daniele Bennati.
14.40 Pagani mette piede a terra in un tratto al 18% in seguito allo slittamento della ruota posteriore. Meno di 1' il suo vantaggio sul gruppo in forte rimonta.
14.42 Scivolata di Kessiakof (Astana) e Zoidl (Trek). Problemi tecnici per più di un corridore, il gruppo si sta scremando notevolmente.
14.45 Continua in solitaria Pagani, ma conserva solo 20" sul gruppo frazionato.
14.47 Ripresi tutti gli attaccanti della prima ora, eccetto Pagani. Dal gruppo attacca Diego Rosa della Androni Venezuela, pronto a mettere in mostra le sue abilità da biker.
14.49 Il gruppo è letteralmente esploso. Rosa ha ripreso Pagani, si forma una coppia al comando con una manciata di secondi di vantaggio.
14.50 Scivolata di Rosa, che riparte senza apparenti conseguenze fisiche, ma per l'attesa di cambiare la bici perde le ruote dei migliori.
14.52 Ripreso Angelo Pagani, forza Ian Stannard del Team Sky.
14.55 Al comando troviamo ora un gruppetto di una quindicina di corridori, tra cui scorgiamo Cadel Evans (BMC) e Matteo Trentin (Omega Quick Step).
14.57 La media della corsa finora è di 37,027 km/h.
14.58 Al termine del tratto di sterrato, il gruppo dei migliori si fa più folto.
15.00 I big sono tutti davanti, soffia ancora un forte vento sul gruppo.
15.02 40 km alla conclusione. In gruppo Cancellara affianca Sagan. La battaglia tra i top riders sta per iniziare.
15.06 La squadra meglio rappresentata nei gruppo dei migliori è l'Omega Quick Step.
15.10 24 gli uomini in testa alla corsa con 45" su un secondo gruppo. Tra i più attesi davanti manca solo Moreno Moser, vincitore dell'edizione passata.
15.15 30 km alla fine della corsa. Attacca Matteo Trentin (Omega Quick Step). A 15" lo inseguono in 5: Evans (BMC), Geschke (Giant Shimano), Stannard (Sky), Amador (Movistar) e Vicioso (Katusha).
15.20 Ripreso Trentin dai 5 inseguitori. Si forma un sestetto al comando della corsa.
15.21 Superato anche l'ottavo tratto di sterrato: Monteaperti (**** km 0,8).
15.25 Si frantuma il gruppo inseguitore guidato dalla Saxo Tinkoff. Solo 15" da recuperare ai battistrada.
15.30 Gruppo compatto. Attacca Peter Sagan (cannondale)! Risponde Kwiatkowski (Omega Quick Step).
15.33 20 km alla conclusione. La coppia di testa affronta il penultimo tratto di strade bianche: Colle Pinzuto (**** 2,4 km).
15.35 A 15 km dal traguardo Sagan e Kwiatkowski hanno 50" sul gruppetto all'inseguimento con Cancellara, Ulissi e tutti gli altri big.
15.37 Continuano a guadagnare lo slovacco e il polacco, dietro Valverde e gli altri inseguitori non trovano l'accordo per inseguire in maniera decisa.
15.38 Ultimo tratto sterrato: Le Tolfe (*** km 1,1). Dietro allunga Valverde (Movistar).
15.40 10 km alla conclusione: Sagan e Kwiatkowski hanno 1'00" su Valverde, 1'20" su Cancellara, Kreuziger e Cunego, che hanno staccato il resto dei migliori.
15.44 Valverde è stato ripreso da Cancellara, Kreuziger e Cunego. Il quartetto insegue i due battistra a 56". Mancano 7 km al traguardo.
15.46 5 km alla fine per Sagan e Kwiatkowski che conservano 45" sugli immediati inseguitori.
15.50 3 km alla fine per i due giovani talenti che si contendono la vittoria.
15.53 Triangolo rosso. I due di testa sono sullo strappo di via Santa Caterina.
15.54 Scatta Sagan, risponde Kwiatkowski che fa il vuoto!
15.55 Vince il campione polacco Michal Kwiatkowski, che regala l'ennesima vittoria alla Omega Quick Step. Seconda posizione per Sagan che arriva con 18", terza per Valverde con 21". Il primo italiano è Damiano Cunego, 4°.
diretta a cura di Giulia De Maio