
10.45 Oltre che, segnalato tra i favoriti del G.P. Camaiore, classica che il capitano dell’Astana annovera già nel suo palmares, essendosi aggiudicato l’edizione del 2009, la giornata di oggi per lo Squalo, da pochi giorni papà, rappresenta un appuntamento molto importante in quanto per la prima volta in carriera prende parte ad una corsa in compagnia del fratello Antonio, iscritto con il dorsale numero 201 tra le file del team Marchiol Emisfero.
10.50 Per chi si stesse chiedendo se la corsa verrà trasmessa in tv, ricordiamo che la RAI proporrà in differita le fasi salienti sul canale RAISPORT 2, dalle 17.55 alle 19.00.
10.55 Partenza ufficiosa, il gruppo si muove verso il km 0 posto in località Frati.
11.00 Prende il via ufficialmente la 65a edizione del Gran Premio Città di Camaiore.
11.10 Dei 170 corridori iscritti, in rappresentanza di 22 formazioni: 9 World Tour, 10 Professional e 3 Continental affiliate in Italia (MG Kvis, Area Zero, Marchiol Emisfero), non hanno preso il via Damiano Caruso della Cannondale, che ha sofferto questa notte di problemi intestinali, e Marco Tecchio dell’Area Zero d'Amico. 168 atleti in gara.
11.15 RadioCorsa informa di una partenza veloce. Dopo 10 km il gruppo è compatto.
11.20 La corsa ha già raggiunto il mare toccando Lido di Camaiore, si svilupperà ora verso Marina di Pietrasanta e percorrerà i due giri in circuito nei quali sarà toccata la località di Forte dei Marmi.
11.25 Transitati per la seconda volta a Marina di Pietrasanta, i corridori raggiungeranno ancora Lido di Camaiore (km. 41,1), per spostarsi verso l’interno e transitare per la prima volta sulla sommità del Monte Pitoro (Km. 56,8-224 m. slm).
11.30 Discesa verso la Strada Provinciale numero 1 e successiva risalita verso il Monte Magno (Km. 60-212 m. slm). Tratto in discesa di 6, 5 chilometri, prima di toccare per la prima volta il traguardo posto in Viale Oberdan a Camaiore (Km. 66,5) e iniziare la serie dei 5 giri finali che prevedono le ascese al Monte Pitoro e Monte Magno.
11.35 L’ultimo passaggio sul Monte Magno, previsto quando mancheranno 6,5 chilometri al traguardo. Dal culmine del Monte Magno seguiranno circa 2.500 metri di discesa tecnica, prima dei lunghi rettilinei (sempre in discesa) che anticiperanno il finale di Viale Oberdan.
11.40 30 km di gara andati, il gruppo si mantiene compatto.
11.45 L'andatura è sostenuta. Attiva in testa al gruppo la MTN Qhubeka.
11.50 Tra gli atleti in gara fari puntati oltre al già citato Nibali (Astana) su Diego Ulissi, capitano della Lampre Merida che l’anno scorso fu 2° alle spalle di Sagan, quanto sui forti colombiani Quintana (Movistar), Betancur (AG2R), Duarte (Colombia) e Arredondo (Trek).
11.55 Pensando a casa Italia gli uomini più in forma sembrano essere il tricolore Santaromita (Orica GreenEdge), Marcato (Cannondale), Felline (Trek), Pellizotti (Androni Venezuela), Nocentini e Montaguti (AG2R), Colbrelli e Battaglin (Bardiani CSF), Gasparotto (Astana), Finetto e Ponzi (Neri Sottoli Yellow Fluo).
12.00 Dopo un'ora di corsa il gruppo ha percorso 51 km.
12.02 Allungano in tre, si tratta di: Daniele Colli (Neri Sottoli Yellow Fluo), Silvio Giorni (Area Zero d'Amico) e Riccardo Donato (MG Kvis Trevigiani).
12.04 Dal gruppo prova a prendere il largo Johnny Hoogerland dell'Androni Venezuela.
12.06 Al km 52 i tre battistrada hanno 10" su Hoogerland e 47" di vantaggio sul gruppo.
12.10 Al km 55 Hoogerland rientra sui primi tre, si forma così un drappello di 4 uomini al comando della corsa. Il gruppo, guidato dalla Sky, perde ora 2'40".
12.15 I fuggitivi transitano al primo GPM di giornata in quest'ordine: Colli, Giorni, Donato, Hoogerland. Il gruppo scollina con un ritardo di 3'38".
12.20 Da segnalare la presenza sull'ammiraglia della Movistar dell'infortunato Giovanni Visconti, che prontamente twitta una foto con i suoi tecnici: «Guardare la corsa da un altro punto di vista è come un giorno di scuola!».
12.25 Al termine della discesa il gap è salito a 4'38".
12.30 Siamo a Camaiore, gli attaccanti entrano nel circuito.
12.35 Al primo passaggio sotto lo striscione d'arrivo il gruppo, sempre guidato dalle maglie nere della Sky, ha un ritardo di 5'29" dai quattro al comando della corsa.
12.45 Ci avviciniamo alla seconda scalata al Monte Pitoro e il gruppo continua a lasciar fare (6'50").
12.55 Giorni passa per primo al GPM seguito da Colli, Donato e Hoogerland. Il gruppo ha un ritardo che si aggira attorno ai 7'.
13.00 I battistrada, che ricordiamo sono Daniele Colli (Neri Sottoli Yellow Fluo), Silvio Giorni (Area Zero d'Amico), Riccardo Donato (MG Kvis Trevigiani) e Johnny Hoogerland dell'Androni Venezuela, passano nuovamente dal traguardo guidati dal campione olandese.
13.05 Dopo due ore di corsa la media è di 45,500 km/h.
13.10 Cresce ancora il vantaggio della testa della corsa: 7'14". Poco più di 80 km al traguardo.
13.15 I battistrada affrontano per la terza volta il Monte Pitoro de Stiava
13.20 Il gruppo inizia la sua lenta, ma costante rimonta (6'40").
13.25 Terzo passaggio al GPM: Giorni, Donato, Hoogerland, Colli.
13.30 Il gruppo, guidato dall'Astana, transita al GPM con un ritardo dai quattro al comando di 6'20".
13.35 Il gruppo, grazie al forcing dell'Astana, recupera terreno (5'45").
13.40 Terzo passaggio a Viale Oberdan per gli attaccanti. 3 tornate alla fine.
13.45 Il gap è sceso a 5'00". Sempre in testa al gruppo le maglie celesti dell'Astana.
13.50 4'30" da recuperare per il gruppo a 60 km dal traguardo.
13.55 Ritorna a salire la strada per i fuggitivi, la cui pedalata si fa pesante.
14.00 Ai piedi della salita il gruppo ha sempre 4'17" da recuperare alla fuga.
14.01 Media dopo tre ore di corsa: 42,5 km/h.
14.05 Nuovo transito al GPM con Giorni che precede Colli e Donato.
14.08 Continua il forcing degli uomini di Vincenzo Nibali, che riportano il gruppo a 2'55" dai battistrada.
14.12 Si assottiglia sempre più il vantaggio degli attaccanti di giornata. 50 km al termine.
14.15 2'30" per i quattro di testa quando siamo in vista del quarto passaggio da Camaiore.
14.18 Intanto sommando i punti conquistati dai quattro battistrada ai passaggi al GPM si può già dire che Silvio Giorni dell'Area Zero Pro Team si è aggiudicato la speciale classifica che premia gli scalatori.
14.21 Radio Informazioni segnala un problema meccanico per Enrico Gasparotto (Astana), costretto a sostituire bici.
14.26 Salta l'accordo tra i fuggitivi, ormai nel mirino del gruppo. Prova ad allungare Daniele Colli.
14.28 Niente da fare per Colli, si ricompone il gruppetto di testa che conserva 2'15" sul grosso del gruppo.
14.30 Penultima scalata al Monte Pitoro. 35 km alla conclusione.
14.35 Meno di 1' per i quattro protagonisti della prima parte di corsa. A guidare l'inseguimento del gruppo, ancora ben nutrito, c'è sempre l'Astana.
14.42 Colli scollina per primo, alla sua ruota passano al GPM Hoogerland e Giorni.
14.43 Il gruppo ha solo 30" di ritardo dal quartetto di testa.
14.45 In discesa restano al comando Hoogerland e Colli, a 45" viene registrato il gruppo frazionato in più tronconi.
14.47 Continua l'azione dei due battistrada, il gruppo è a 55" da loro e ha riassorbito gli altri attaccanti della prima ora.
14.50 Ultimo giro, suona la campana! Passano Hoogerland e Colli, 47" più tardi la prima parte del gruppo e 1' dopo la seconda.
14.53 20 km al traguardo. Attesa bagarre tra i big sull'ultima ascesa.
14.54 55" di margine per Daniele Colli della Neri Sottoli Yellow Fluo e Johnny Hoogerland dell'Androni Venezuela sulla prima parte del gruppo.
14.57 Enrico Gasparotto guida il gruppo a tutta. 38" per i due al comando.
14.59 Il gruppo, sempre tirato dall'Astana, è segnalato in forte rimonta.
15.00 La strada torna a salire, prende in mano la situazione la Lampre Merida.
15.03 Gruppo compatto. Inizia la sesta ed ultima scalata al Monte Pitoro. 15 km alla fine.
15.05 Forcing di Vincenzo Nibali (Astana), gli risponde Julian Arredondo (Trek).
15.07 Reagiscono anche Davide Villella (Cannondale) e Stefano Pirazzi (Bardiani CSF) ma il gruppo rimane compatto.
15.08 Al GPM passano Julian Arredondo (Trek), Matteo Montaguti (Ag2R) e Diego Ulissi (Lampre Merida). Il gruppo segue a una manciata di secondi. 10 km al traguardo.
15.10 Rientra sui tre al comando l'australiano Simone Clarke (Orica GreenEdge). Il gruppo è a 11". 8 km alla conclusione.
15.13 In testa al gruppo i ragazzi della Neri Sottoli Yellow Fluo.
15.16 20" per il quartetto di testa. 3 km al traguardo.
15.18 Montaguti è il più attivo dei quattro in testa.
15.19 Triangolo rosso.
15.20 Volata a quattro: Diego Ulissi (Lampre Merida) vince il 65° GP Camaiore, precedendo allo sprint un brillantissimo Matteo Montaguti (AG2R) e il colombiano Julian Arredondo (Trek). Giù dal podio Simon Clarke (Orica GreenEdge). Sonny Colbrelli (Bardiani CSF) si deve accontentare dell'ennesimo piazzamento vincendo la volata del gruppo, che per una manciata di secondi non è riuscito a riagguantare i fuggitivi.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.