LAIGUEGLIA. Continua la festa della Lampre con Josè Serpa. LIVE

PROFESSIONISTI | 21/02/2014 | 09:35
Buongiorno amici e ben ritrovati all'appuntamento con le dirette di tuttobiciweb. Siamo a Laigueglia per la seconda corsa italana dell'anno e la prima notizia è che non piove! Le previsioni meteo di ieri, infatti, avevano preoccupato l'intera carovana ma stamane su Laigueglia c'è un bel sole e una temperatura gradevole (ieri nel pomeriggio siamo arrivati a 18°!). C'è sì qualche nuvola all'orizzonte, ma speriamo che stia lontana per tutta la giornata.

10.00. Mentre il villaggio di partenza comincia ad animarsi, QUI potete rileggere la lista dei partenti: 172 i corridori in gara.

10.30 Si stanno ultimando le operazioni preliminari, le squadre sfilano al foglio firma annunciate dallo speaker Stefano Bertolotti.

11.00 Parte in questo momento il 51° Trofeo Laigueglia. Buona corsa a tutti.

11.05 I partenti sono 171, rispetto agli iscritti non ha preso il via solo Mariano Giallorenzo del team Meridiana.

11.10 Partenza veloce, RadioCorsa informa di attacchi e contrattacchi.

11.15 Dopo 10 km di gara il gruppo prosegue compatto.

11.20 Come detto oggi si affronterà un  percorso alternativo rispetto a quello storico, individuato dagli organizzatori del GS Emilia successivamente all'evento franoso di Capo Mele dei giorni scorsi.

11.25 Nelle fasi iniziali verranno toccate le località di Albenga, Borghetto Santo Spirito e Loano per poi dirigersi verso il Passo del Balestrino. La veloce discesa porterà gli atleti a Villanova d’Albenga che precede la prima ascesa a Cima Paravenna dove, dopo circa 70 chilometri di corsa è posto il primo GPM della giornata. 

11.30 I corridori affronteranno quindi una picchiata sul lungomare toccando Albenga ed Alassio per transitare nuovamente a Laigueglia (chilometro 98,7) e dirigersi poi verso Colla Micheri, Andora, Stellanello e Testico. La gara entrerà nel vivo nelle fasi finali con l’ascesa a Cima Paravenna e l’ultimo strappo, quello di Capo Santa Croce, a circa 6 chilometri dal termine.

11.35 Come ha assicurato il Sindaco di Laigueglia, Franco Maglione: “Il nuovo percorso, più spettacolare dal punto di vista panoramico non ha nulla da invidiare a quello originale; ancora una volta quindi proponiamo un tracciato degno della storia del Trofeo Laigueglia che oltre a rappresentare un importante momento di sport, porterà tutti gli appassionati alla scoperta dei luoghi più incantevoli del nostro territorio, non solo costiero”.



11.40 25 km percorsi, ancora infruttuosi tutti i tentativi di allungo.

11.45 In gara ci sono 22 squadre in rappresentanza di 10 nazioni. Tra gli atleti più rappresentativi figurano Diego Ulissi, che guida la Lampre Merida della quale fa parte tra l'altro il neopro’ ligure di Diano Marina Niccolò Bonifazio.

11.46 Il Team Cannondale ha schierato una squadra particolarmente giovane con Davide Formolo, il campione del mondo Under 23 Matej Mohoric, Davide Villella e Daniele Ratto che possono contare sull’esperienza di Marco Marcato e di un altro corridore di casa, vale a dire l’imperiese Cristiano Salerno.

11.47 Occhi puntati anche sulla Neri Sottili Yellow Fluo che però soffre l’assenza di Simone Ponzi, sul trio della Bardiani Csf composto da Colbrelli, Bongiorno e Pirazzi, e sui portacolori dell’Androni Giocattoli Venezuela, sempre in evidenza così come i giovani atleti della Colombia o i sudafricani della MTN Qhubeka oltre ai francesi della AG2R La Mondiale e ad altre eventuali sorprese straniere.

11.48 Lungo la salita del Balestrino: dal gruppo escono Chalapud (Colombia) e Petilli (Area Zero Pro Team), ai quali subito dopo si aggiunge Songezo Jim (Mtn Qhubeka).

11.50 Dal gruppo allunga anche il francese Laborye (Bretagne Seche Environment), che si riporta sui fuggitivi. 4 uomini al comando al km 30.

11.57 Al km 33 la fuga raggiunge 2'36" di vantaggio sul gruppo guidato dalla Bardiani.

12.00 Dopo un'ora di corsa la media è di 36,7 km/h.

12.05 Cresce ulteriormente il margine dei battistrada. Dopo 36 km di gara Robinson Chalapud, Simone Petilli, Songezo Jim e Christophe Laborie hanno un margine di 3'32".

12.10 Intanto il nostro Valerio Zeccato ci propone le battute dei favoriti che ha raccolto alla partenza, leggete tutto su www.tuttobiciweb.it.

12.15 Dopo 44 km il gap scende a 3'18".

12.20 Nuovo rilevamento cronometrico, al km 48 il cronometro si ferma a 3'35".

12.25 Il gruppo supera il cartello dei 50 km percorsi con un ritardo di 4'32". Ricordiamo che la gara misura 181,2 km, la strada per l'arrivo è ancora lunga.

12.40 Sale nettamente il vantaggio dei quattro attaccanti di giornata, che dopo 58 km di gara hanno 6'36" di vantaggio sul gruppo, che a quanto pare lascia fare.

12.50 Il margine dei quattro battistrada tocca ora i 7'00" sul gruppo condotto dagli uomini della Lampre Merida e della Neri Sottoli.

12.55 Christophe Laborie passa per primo al GPM di Cima Paravenna, seguito a ruota dai compagni di fuga Songezo Jim, Simone Petilli e Robinson Chalapud.

13.00 Dopo due ore di corsa la media è pari a 37,2 km/h.

13.01 Il gruppo scollina con un ritardo di 5'52" dai battistrada.

13.12 Questa sera RaiSport 2 trasmetterà la sintesi della gara a partire dalle ore 18,15 con il commento di Francesco Pancani e del debuttante Stefano Garzelli. In bocca al lupo!

13.29 Scende il vantaggio dei quattro al comando, dopo 85 km dal via è di 4'38".

13.45 Il gap cala ancora, è di 3'50" quando il gruppo sta iniziando il tratto "alternativo".

13.51 I quattro fuggitivi iniziano ora lo strappo di Colla Micheri (km 100).

13.55 Quando mancano 80 km alla conclusione Chalapud, Petilli, Jim e Laborie hanno 3'28" sul gruppo.

14.04 La testa della corsa inizia ora la salita del Testico. Il gruppo ha un ritardo di 2'03".

14.09 Ci stiamo avvicinando alle fasi salienti della corsa, chi è il vostro favorito? Via alle scommesse...

14.17 Dal gruppetto di testa perde contatto Songezo Jim (Mtn Qhubeka). 

14.18 Al comando restano Robinson Chalapud (Colombia), Simone Petilli (Area Zero Pro Team) e Christophe Laborie (Bretagne - Seche Environment), con 1'20" di vantaggio sul gruppo. 

14.20 117 km percorsi, il gruppo è segnalato in forte rimonta.

14.28 Laborie si aggiudica anche il GPM di Testico, precedendo Petilli e Chalapud. 

14.29 In quarta piazza transita Failli della Neri Sottoli Yellow Fluo, che detta il ritmo in testa al gruppo. Riassorbito Songezo Jim. Gap: 1'12".

14.32 Il plotone grazie al forcing dei ragazzi di Scinto e Citracca è in forte rimonta sui tre al comando, che conservano solo 30" di vantaggio quando mancano 56 km all'arrivo.

14.40 Il gruppo riassorbe anche Laborie, Petilli e Chalapud. La loro azione, della quale faceva parte anche Jim, era nata al km 28. Per loro quindi 105 km di fuga.

14.43 Il gruppo compatto ha superato il cartello dei 50 km al traguardo.

14.50 La velocità si mantiene alta, nessuno per ora riesce a mettere il naso fuori dal gruppo.

14.55 Appena comincia l'ultima salita di giornata si muovono Serpa (Lampre Merida), Rabottini (Neri Sottoli Yellow Fluo) e Sinkewitz (Meridiana Kamen).

14.58 Sinkewitz e Serpa si trovano in testa alla corsa con 15" su Rabottini, che ha perso contatto, e 20" sul gruppo.

15.02 I due attaccanti incrementano il loro vantaggio sul gruppo (35") guidato da Davide Formolo (Cannondale). Nelle prime posizioni scorgiamo Damiano Cunego.

15.05 Sinkewitz e Serpa si avvicinano al GPM. A 30" troviamo la prima parte del gruppo, che ha ripreso Rabottini, a 50" la seconda parte.

15.07 Sinkewitz passa per primo al GPM di Cima Paravenna, alla sua ruota transita Serpa. In terza piazza troviamo Rabottini, primo del gruppo a 34", quarto Cunego.

15.11 In discesa i due battistrada guadagnano un bel margine: hanno 1'07" sul gruppo quando superiamo il cartello dei 150 km percorsi.

15.16 Al km 155 Serpa e Sinkewitz hanno 1'08" su un primo gruppo composto da circa 25 unità in cui vengono segnalati tutti i migliori.

15.24 Il gap dei due attaccanti cala a 58". 20 km alla fine.

15.25 Il gruppo inseguitore come detto è composto da più o meno 25 unità.

15.31 Dieci chilometri al traguardo per Serpa e Sinkewitz. 

15.32 Il gruppo è cronometrato a 55" di ritardo. 

15.33 Buon gioco di squadra di Lampre Merida e Meridiana, che ostacolano la rimonta del primo gruppo sui due battistrada.

15.34 Il plotone recupera, ma poco. Serpa e Sinkewitz hanno 48" ai -9 km.

15.35 Andatura altissima: 45" ai -8 km, 40" ai -7 km.

15.37 Il gruppo (composto da 26 uomini) li ha nel mirino: 42" ai -6 km.

15.38 38" al cartello che segnala i 5 km al traguardo.

15.39 Il vantaggio scende a 30" quando mancano solo 4 km alla fine.

15.40 Serpa e Sinkewitz conservano 32" sugli immediati inseguitori ai -3 km.

15.41 I due attaccanti hanno ancora 32". Solo 2 km al traguardo.

15.42 Triangolo rosso, 30" per i due al comando. Ormai è sfida a due.

15.44 Allo sprint Josè Serpa si aggiudica il 51° Trofeo Laigueglia. Il colombiano della Lampre Merida precede il compagno di fuga Patrick Sinkewitz (Meridiana-Kamen).

15.45 Andrea Pasqualon (Team Area Zero) regola il gruppo e si aggiudica la terza piazza.

diretta a cura di Giulia De Maio

Ordine d'arrivo:

1) Josè Serpa (Lampre Merida) 181 km in 6h17'43"
2) Patrick Sinkewitz (Meridiana-Kamen) st
3) Andrea Pasqualon (Team Area Zero) a 13"
4) Sonny Colbrelli (Bardiani Csf) st
5) Diego Ulissi (Lampre-Merida) st
6) Davide Villellla (Cannondale) st
7) Matteo Montaguti (Ag2r La Mondiale) st
8) Marco Marcato (Cannondale) st
9) Matteo Rabottini (Nei Sottoli Yellow Fluo) st
10) Franco Pelizzotti (Androni Giocattoli Venezuela) st

Copyright © TBW
COMMENTI
COMPLIMENTI AREA ZERO PRO-TEAM...
21 febbraio 2014 16:45 Fra74
Già due TERZI POSTI di ANDREA PASQUALON, a mio parere qualcuno si morderà le mani in questo frangente...io, che di ciclismo non ne capisco nulla, e lo ammetto, un eruo su PASQUALON ce lo avrei puntato,ma si vede che le squadre PROFESSIONAL hanno maggiori ricercatori di talenti!!!!!
Vai Paolo Santello, il giusto premio ancora una volta....
Francesco Conti-Jesi (AN).

valutazione
21 febbraio 2014 18:10 cocco88
a me qst scelta delle continental non dispiace affatto... come dimostra oggi è una categoria che da il modo di offrire una seconda chance a chi è stato sfortunato con qlk stagione no (de negri,pasqualon, balloni direi anche Di corrado) e anche a chi nn ha avuto la fortuna di un passaggio nonostante gli ottimi risultati nelle categorie under(mi viene in mente benedetti ma anche gasparrini bertazzo ecc) e in piu aumentano la spettacolarita delle gare essendo sempre in fuga... è chairo che avendo l età media piu bassa poi negli ordini d arrivo arrivino 1 o 2 per squadra... per te Fra che sei del posto ho visto l organico monturano e nn c'è graziano Di Luca hai notizie??

Cocco88,
21 febbraio 2014 19:32 Fra74
condivido il Tuo assunto, mi spiace, non ho notizie ufficiali nè attendibili su DI LUCA G.: a presto, alla prossima...
Francesco Conti-Jesi (AN).

P.S.: Già ti avevo risposto in un altro precedente post in altra discussione, forse, non hai avuto modo di leggerlo!!!!

Francesco Conti-Jesi (AN).

grazie
21 febbraio 2014 22:33 cocco88
grazie lo stesso... si non avevo avuto modo di leggere la risposta :)

O.M.G.
21 febbraio 2014 22:58 teos
Ma che avvio di stagione sta avendo la Lampre?? Certo, sono corse minori, ma se è vero che vincere aiuta vincere, i ragazzi di Saronni saranno ancora protagonisti da qui in avanti. Glielo auguro, perché dopo tante stagioni deludenti, anche per colpa delle scelte del management, ora meritano di raccogliere le loro soddisfazioni. In fondo sono pur sempre l'ultima squadra italiana, sia per sede che per sponsor, rimasta ai piani alti, quindi auguriamoci sempre che le cose vadano bene. Almeno per amor patrio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quello che gli ordini d’arrivo non dicono? Manca ancora molto al via della prima tappa ma a Rukomo, per l’ennesima volta sulla mappa del ciclismo professionistico oggi è un giorno di festa. Dal Delight Hotel di Kigali sembra essere trascorsa...


Søren Kragh Andersen ha recentemente subito un piccolo intervento chirurgico, perfettamente riuscito, per rimuovere uno pseudotumore benigno nella regione scrotale. Sebbene al momento non sia in grado di allenarsi in bici a causa della posizione dell'intervento, il danese della...


Anna Morris ha abbassato il suo record mondiale nella finale di inseguimento individuale femminile ai Campionati Britannici su pista che si sono svolti nel velodromo di Manchester. Morris aveva realizzato il record già in occasione degli Europei di Heusden Zolder...


Alle 14, 43 rwandesi, un'ora avanti rispetto all'italia, sul traguardo di Kayonza una folla entusiasta applaude il vincitore Henok Mulubrhan, nazionale eritreo che difende i colori della XdS Astana. Secondo il giovane israeliano Rotem Tene (Israel Premier Tech Academy) e...


Fiorentino Doc, personaggio conosciuto e stimato, è venuto a mancare nella sua città Gian Paolo Ristori, classe 1939, presidente dell’Associazione Sportiva Aurora di Piazza Torquato Tasso, ovvero la società che dal 1946 organizza ogni anno nel giorno di Ferragosto, la...


La strada s’impenna sotto le ruote. I corridori saltano sui pedali. Il cielo si copre di nuvole. Le montagne si stagliano all’orizzonte. Sono le Alpi. Quelle italiane. Ma al Tour de France. Un caso unico. “Il Tour in Italia”: 21...


La Visma – Lease a Bike ha dominato la cronometro finale della Volta ao Algarve, con Jonas Vingegaard che ha fatto segnare il miglior tempo, andando a vincere anche la classifica finale della corsa. Nella corsa contro il tempo, Vingegaard...


Nonostante il Tour del Ruanda sia iniziato senza problemi, la situazione al confine tra il Paese delle Mille Colline e il Congo continua ad essere seria. Nuove prese di posizione sono arrivate dal Parlamento Europeo che ha chiesto all’UE di...


Il nuovo Dunamis PRO di Adidas segue le ultime tendenze in ambito di occhiali da ciclismo, anche se lo fa con uno stile fortemente identificativo per l’azienda. A livello di design spicca su tutto l’ampia mono-lente, avvolgente e aerodinamica. Le astine sono...


Wout van Aert vuole puntare in alto la prossima primavera, quindi non cercherà la vittoria nelle corse del primo weekend fiammingo, ma guarderà direttamente al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix, saltando Strade Bianche e Milano-Sanremo. Il belga ieri ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024