
11.35 Come ha assicurato il Sindaco di Laigueglia, Franco Maglione: “Il nuovo percorso, più spettacolare dal punto di vista panoramico non ha nulla da invidiare a quello originale; ancora una volta quindi proponiamo un tracciato degno della storia del Trofeo Laigueglia che oltre a rappresentare un importante momento di sport, porterà tutti gli appassionati alla scoperta dei luoghi più incantevoli del nostro territorio, non solo costiero”.
11.40 25 km percorsi, ancora infruttuosi tutti i tentativi di allungo.
11.45 In gara ci sono 22 squadre in rappresentanza di 10 nazioni. Tra gli atleti più rappresentativi figurano Diego Ulissi, che guida la Lampre Merida della quale fa parte tra l'altro il neopro’ ligure di Diano Marina Niccolò Bonifazio.
11.46 Il Team Cannondale ha schierato una squadra particolarmente giovane con Davide Formolo, il campione del mondo Under 23 Matej Mohoric, Davide Villella e Daniele Ratto che possono contare sull’esperienza di Marco Marcato e di un altro corridore di casa, vale a dire l’imperiese Cristiano Salerno.
11.47 Occhi puntati anche sulla Neri Sottili Yellow Fluo che però soffre l’assenza di Simone Ponzi, sul trio della Bardiani Csf composto da Colbrelli, Bongiorno e Pirazzi, e sui portacolori dell’Androni Giocattoli Venezuela, sempre in evidenza così come i giovani atleti della Colombia o i sudafricani della MTN Qhubeka oltre ai francesi della AG2R La Mondiale e ad altre eventuali sorprese straniere.
11.48 Lungo la salita del Balestrino: dal gruppo escono Chalapud (Colombia) e Petilli (Area Zero Pro Team), ai quali subito dopo si aggiunge Songezo Jim (Mtn Qhubeka).
11.50 Dal gruppo allunga anche il francese Laborye (Bretagne Seche Environment), che si riporta sui fuggitivi. 4 uomini al comando al km 30.
11.57 Al km 33 la fuga raggiunge 2'36" di vantaggio sul gruppo guidato dalla Bardiani.
12.00 Dopo un'ora di corsa la media è di 36,7 km/h.
12.05 Cresce ulteriormente il margine dei battistrada. Dopo 36 km di gara Robinson Chalapud, Simone Petilli, Songezo Jim e Christophe Laborie hanno un margine di 3'32".
12.10 Intanto il nostro Valerio Zeccato ci propone le battute dei favoriti che ha raccolto alla partenza, leggete tutto su www.tuttobiciweb.it.
12.15 Dopo 44 km il gap scende a 3'18".
12.20 Nuovo rilevamento cronometrico, al km 48 il cronometro si ferma a 3'35".
12.25 Il gruppo supera il cartello dei 50 km percorsi con un ritardo di 4'32". Ricordiamo che la gara misura 181,2 km, la strada per l'arrivo è ancora lunga.
12.40 Sale nettamente il vantaggio dei quattro attaccanti di giornata, che dopo 58 km di gara hanno 6'36" di vantaggio sul gruppo, che a quanto pare lascia fare.
12.50 Il margine dei quattro battistrada tocca ora i 7'00" sul gruppo condotto dagli uomini della Lampre Merida e della Neri Sottoli.
12.55 Christophe Laborie passa per primo al GPM di Cima Paravenna, seguito a ruota dai compagni di fuga Songezo Jim, Simone Petilli e Robinson Chalapud.
13.00 Dopo due ore di corsa la media è pari a 37,2 km/h.
13.01 Il gruppo scollina con un ritardo di 5'52" dai battistrada.
13.12 Questa sera RaiSport 2 trasmetterà la sintesi della gara a partire dalle ore 18,15 con il commento di Francesco Pancani e del debuttante Stefano Garzelli. In bocca al lupo!
13.29 Scende il vantaggio dei quattro al comando, dopo 85 km dal via è di 4'38".
13.45 Il gap cala ancora, è di 3'50" quando il gruppo sta iniziando il tratto "alternativo".
13.51 I quattro fuggitivi iniziano ora lo strappo di Colla Micheri (km 100).
13.55 Quando mancano 80 km alla conclusione Chalapud, Petilli, Jim e Laborie hanno 3'28" sul gruppo.
14.04 La testa della corsa inizia ora la salita del Testico. Il gruppo ha un ritardo di 2'03".
14.09 Ci stiamo avvicinando alle fasi salienti della corsa, chi è il vostro favorito? Via alle scommesse...
14.17 Dal gruppetto di testa perde contatto Songezo Jim (Mtn Qhubeka).
14.18 Al comando restano Robinson Chalapud (Colombia), Simone Petilli (Area Zero Pro Team) e Christophe Laborie (Bretagne - Seche Environment), con 1'20" di vantaggio sul gruppo.
14.20 117 km percorsi, il gruppo è segnalato in forte rimonta.
14.28 Laborie si aggiudica anche il GPM di Testico, precedendo Petilli e Chalapud.
14.29 In quarta piazza transita Failli della Neri Sottoli Yellow Fluo, che detta il ritmo in testa al gruppo. Riassorbito Songezo Jim. Gap: 1'12".
14.32 Il plotone grazie al forcing dei ragazzi di Scinto e Citracca è in forte rimonta sui tre al comando, che conservano solo 30" di vantaggio quando mancano 56 km all'arrivo.
14.40 Il gruppo riassorbe anche Laborie, Petilli e Chalapud. La loro azione, della quale faceva parte anche Jim, era nata al km 28. Per loro quindi 105 km di fuga.
14.43 Il gruppo compatto ha superato il cartello dei 50 km al traguardo.
14.50 La velocità si mantiene alta, nessuno per ora riesce a mettere il naso fuori dal gruppo.
14.55 Appena comincia l'ultima salita di giornata si muovono Serpa (Lampre Merida), Rabottini (Neri Sottoli Yellow Fluo) e Sinkewitz (Meridiana Kamen).
14.58 Sinkewitz e Serpa si trovano in testa alla corsa con 15" su Rabottini, che ha perso contatto, e 20" sul gruppo.
15.02 I due attaccanti incrementano il loro vantaggio sul gruppo (35") guidato da Davide Formolo (Cannondale). Nelle prime posizioni scorgiamo Damiano Cunego.
15.05 Sinkewitz e Serpa si avvicinano al GPM. A 30" troviamo la prima parte del gruppo, che ha ripreso Rabottini, a 50" la seconda parte.
15.07 Sinkewitz passa per primo al GPM di Cima Paravenna, alla sua ruota transita Serpa. In terza piazza troviamo Rabottini, primo del gruppo a 34", quarto Cunego.
15.11 In discesa i due battistrada guadagnano un bel margine: hanno 1'07" sul gruppo quando superiamo il cartello dei 150 km percorsi.
15.16 Al km 155 Serpa e Sinkewitz hanno 1'08" su un primo gruppo composto da circa 25 unità in cui vengono segnalati tutti i migliori.
15.24 Il gap dei due attaccanti cala a 58". 20 km alla fine.
15.25 Il gruppo inseguitore come detto è composto da più o meno 25 unità.
15.31 Dieci chilometri al traguardo per Serpa e Sinkewitz.
15.32 Il gruppo è cronometrato a 55" di ritardo.
15.33 Buon gioco di squadra di Lampre Merida e Meridiana, che ostacolano la rimonta del primo gruppo sui due battistrada.
15.34 Il plotone recupera, ma poco. Serpa e Sinkewitz hanno 48" ai -9 km.
15.35 Andatura altissima: 45" ai -8 km, 40" ai -7 km.
15.37 Il gruppo (composto da 26 uomini) li ha nel mirino: 42" ai -6 km.
15.38 38" al cartello che segnala i 5 km al traguardo.
15.39 Il vantaggio scende a 30" quando mancano solo 4 km alla fine.
15.40 Serpa e Sinkewitz conservano 32" sugli immediati inseguitori ai -3 km.
15.41 I due attaccanti hanno ancora 32". Solo 2 km al traguardo.
15.42 Triangolo rosso, 30" per i due al comando. Ormai è sfida a due.
15.44 Allo sprint Josè Serpa si aggiudica il 51° Trofeo Laigueglia. Il colombiano della Lampre Merida precede il compagno di fuga Patrick Sinkewitz (Meridiana-Kamen).
15.45 Andrea Pasqualon (Team Area Zero) regola il gruppo e si aggiudica la terza piazza.