Lpr, davvero buono il bilancio al Romandia

| 02/05/2006 | 00:00
Il podio non è arrivato, ma tra le big del Pro Tour, il Team Lpr, unica squadra Professional iscritta al Romandia, ha comunque fatto il pieno di complimenti. Una partecipazione all'altezza delle aspettative, interpretata con lo spirito battagliero di chi non si rassegna al ruolo di comparsa. E così, dietro ai successi dei grandi campioni, negli archivi della corsa elvetica resteranno impresse anche le fughe di "nonno" Konishev, le azioni esplosive di Muraglia, la maglia verde di Beuchat, la tenacia in salita di Ochoa ed una serie d'iniziative che hanno animato la corsa in ogni frangente: "E' mancato solo il risultato - spiega Massimiliano Bordogna, responsabile delle relazioni esterne del Team Lpr - ma sul piano dell'immagine e del ritorno mediatico, questo Giro di Romandia per noi è stata una vetrina di grande prestigio. La squadra ha corso con lo spirito giusto, interpretando ogni tappa con coraggio e determinazione. Per questo, dopo l'ultima frazione, ho voluto personalmente ringraziare tutti i ragazzi che, pur mancando il podio, hanno dimostrato di aver meritato fino in fondo questo invito". Unanime, infatti, è stato l'apprezzamento dei media e anche dell'organizzazione per l'atteggiamento in corsa del Team Lpr che, per nulla in soggezione al cospetto delle più quotate squadre del pianeta, si è messo in mostra con tutti i suoi effettivi: "Abbiamo ricevuto tantissimi complimenti - conferma Bordogna - e questo, al di là dei risultati, resta la nostra più grande soddisfazione. Eravamo l'unica squadra Professional in una corsa Pro Tour, ma direi che il gap di categoria non l'ha notato nessuno. Ci siamo fatti vedere, anche con azioni importanti, dimostrando che non eravamo lì per editto divino, bensì per meriti acquisiti sul campo. Ogni qual volta c'erano le condizioni, la squadra ci ha provato. Penso alla lunga fuga di Konishev che, a dispetto dell'anagrafe, dopo una grande Roubaix, ha dimostrato di avere ancora tanto da dire in questa stagione. Penso alla maglia verde di Beuchat, persa per un'inezia a vantaggio di Parra, ma anche alle iniziative di Muraglia che, dopo un periodo costellato da guai fisici, esce da queste tappe con maggiore convinzione. Penso al nono posto di Dietzicker nel prologo, primo degli svizzeri, e anche alla tenacia in salita di Ochoa, un giovane che comincia a confermare le robuste credenziali che lo avevano portato in Italia. Peccato per Metlushenko, che aveva solo una tappa per far valere le sue qualità di velocista, ma direi che, al di là delle individualità, l'applauso stavolta va rivolto alla squadra nel suo complesso. Abbiamo corso con grande slancio e la cosa non è passata inosservata". Anche perché il parterre mediatico era di quelli da grande evento: "In effetti - conclude Bordogna - sul piano della visibilità, questa partecipazione ci ha dato tanto dal punto di vista dell'immagine. Credo che, dopo Roubaix e Romandia e in attesa del Giro di Svizzera, la nostra dimensione sia sensibilmente cresciuta in questo ultimo anno. Peccato per qualche guaio fisico che, in questa prima parte della stagione, ha un po' condizionato i nostri risultati, ma le occasioni per riscattarci non mancheranno e questo giro di Romandia è già un bel segnale".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024