COPPA ITALIA. Titolo alla Lampre, wild card alla Androni

PROFESSIONISTI | 14/10/2013 | 16:20
Si è conclusa ieri con il G.P. Bruno Beghelli la lunga stagione professionistica in Italia e con essa la Coppa Italia 2013. Dopo 21 prove il primato è andato alla Lampre-Merida che ha approfittato della strepitosa forma di Diego Ulissi (nella foto) in questo finale di stagione (primo alla Milano Torino, alla Coppa Sabatini, al Giro dell’Emilia e secondo al GP Costa Etruschi) per sopravanzare la Androni, che aveva condotto a lungo la classifica provvisoria.
La squadra diretta da Gianni Savio, battuta per soli 25 punti, si consola con la Wild Card del Giro 2014 che nasce dall’accordo siglato a suo tempo da FCI-Lega e RCS Sport, a patto che conservi inalterato (o migliori) il valore tecnico della squadra, la quale deve anche rimanere pienamente italiana.

Coppa Italia – Classifica finale a Squadre 2013
    
1. Lampre-Merida     714
2. Androni Giocattoli     689
3. Vini Fantini-Selle Italia     544
4. Bardiani-CSF     529
5. Colombia     371
6. Cannondale     219
Copyright © TBW
COMMENTI
14 ottobre 2013 20:32 angelofrancini
Ma l'anno scorso il Campionati di calcio in Italia l'ha vinto la Juventus oppure il Basilea?
Ridicoli! Non la Lampre ma chi ha fatto queste regole. Ma come fa a vincere la Coppa Italia, Campionato Italiano di società, una società che è extracomunitaria.

Mhaaa...
15 ottobre 2013 10:12 The rider
La classifica è corretta perchè la Lampre è affiliata in Italia, ma allora perchè ha la sede a Lugano? ....No comment!
Come qualche corridore della stessa squadra che ha la residenza sempre a Lugano..... e magari abita in Italia!
Mhaaaaa, sarò fuori tema ma queste cose mi fanno pensare MALE e ultimamente nel ciclismo chi pensa male poi ci azzecca!

Pontimau.

15 ottobre 2013 13:56 angelofrancini
@The rider
La classifica non è affatto corretta. Basta leggere il regolamento della Coppa Italia - Campionato Italiano di società pubblicato sulle pagine della Lega Prof nel sito federciclismo.
Risultano "italiane" la Lampre e la Columbia. che dichiarano sede una a Lugano (Italia) (ma la sede vera della società è nel Cantone di Appenzeller) e l'altra a Adro (Brescia - Columbia): vedere le pagine sul sito dell'UCI.
Per la legge italiana (istitutiva del CONI) una società per essere affiliata ad una Federazione nazionale italiana deve avere sede legale in uno dei paesi aderenti all'Unione Europea e dichiarare la propria sede sportiva in Italia. Ora sia Lampre che Columbia dichiarano la sede sportiva in Italia, ma hanno la sede legale una in Svizzera e l'altra in Columbia che non sono affatto Stati aderenti all'Unione Europea.
Queste sono le regole. Poi qualcuno vuol, spiegare perché la Flaminia non risulta nella classifica: perché le Continental sono SQUADRE DILETTANTISTICHE.
Poi ognuno fa quello che vuole: ma le regole sono altre.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024