
Ricorre domani, a Cesano Maderno, la 51sima edizione del Trofeo Villaggio San Pio X per la categoria allievi ultima prova dell'oscar tuttoBici, l'importante e unica challenge nazionale a punteggio. Divenuta nel tempo una classica della categoria, la corsa organizzata dalla Polisportiva Molinello, assume un ruolo di primissimo piano nell'ambito del panorama italiano giovanile. Sono come sempre i numeri a parlare per la corsa cesanese: 200 iscritti, 9 regioni e 23 provincie rappresentate, cinque campioni italiani ai nastri di partenza, Mattia Cristofaletti della Contri Autozai (cronometro), Andrea Zorzetto e Leonardo Marchiori del Mirano (velocità a squadre), Stefano Moro della Romanese (velocità) e Ilaria Bonomi (Eurotarget Illasi), tricolore su strada delle junior e azzurra al recente mondiale di Firenze. E ancora i migliori atleti della Lombardia, partendo dall'idolo locale Ottavio Dotti, che in questa sua prima annata con la maglia della Polisportiva Molinello Footon Servetto ha collezionato cinque successi, il secondo posto nella Coppa d'Oro e il trionfo nella classifica finale dell'oscar tuttoBici. Tutto pronto a Molinello per una edizione che si preannuncia spettacolare attraverso un percorso completamente pianeggiante. Inaugurato nel 1963, con il successo di Luciano Colesei, sul traguardo del Trofeo Villaggio San Pio X sono sfrecciati nomi illustri del ciclismo nazionale: da Gianluca Bortolami (l'unico a vincere con la livrea della Polisportiva nel 1984) a Paolo Valoti (1987), da Daniele Nardello (1988) a Filippo Pozzato (l'unico ad imporsi con la maglia tricolore nel 1997), per finire con Massimo Graziato e Tomas Alberio tutta gente passata al professionismo. E ancora Davide Martinelli, figlio dell'ex pro' e team manager dell'Astana Beppe, gli azzurri Paolo Simion e Oliviero Troia, fino a Leonardo Petri il corridore di Massa Carrara vincitore dell'ultima edizione. Una corsa degna di attenzione che da 51 anni a questa parte lo staff della Polisportiva, presieduto da Roberto Carimati, ripropone con impegno e grande dedizione, migliorando sia in qualità che in sicurezza. Il programma prevede le operazioni preliminari alle ore 12.30 presso l'Oratorio San Pio X in via Molino Arese a Molinello, dove si abbasserà la bandiera a scacchi per la partenza ufficiale alle 14.30. Arrivo previsto alle 16.30 circa. Il tracciato ricalca interamente quello delle edizioni precedenti, con un circuito di chilometri 14,2 da ripetere 6 volte. Il gruppo partirà da Molinello dirigendo per via Molino Arese, via per Desio, Desio via per Cesano, via per Binzago, Cesano Maderno, tangenziale sud ss35, via Nazionale dei Giovi, via Volta, Corso Roma, tangenziale sud ss35, via Manzoni, via San Luigi e conclusione in via Monte Resegone per un totale di chilometri 85.
da Il Giorno, Danilo Viganò
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.