Un Giro equilibrato, che sorride a tanti

GIRO D'ITALIA | 07/10/2013 | 19:22
Si parte da Belfast il 9 maggio e si arriva a Trieste l'1 giugno, ma il Giro d'Italia 2014 si deciderà probabilmente il giorno prima, sullo Zoncolan, penultimo dei 21 traguardi di una corsa che a una prima occhiata appare "umana ed equilibrata". Lo è anche secondo Ivan Basso che sogna il tris, e probabilmente non dovrà fare i conti con la maglia rosa del 2013, Vincenzo Nibali, che pensa soprattutto al Tour de France.

Rispetto all'ultima, la 97ma corsa rosa prevede 5mila metri di dislivello in meno, ma non mancano certo le ascese, fra cui l'insidiosa cronoscalata di 26,8 km della 19ma tappa (Bassano del Grappa-Cima Grappa), né gli arrivi in salita. Sono dieci, incluso lo Zoncolan, 10,1 km con un dislivello di 1.203 metri, una pendenza media dell'11,9% e massima del 22%. Numeri che bastano a rendere potenzialmente decisiva la penultima tappa. «Ho già vinto il Giro due volte e voglio conquistare il terzo soprattutto perché nell'ultimo non c'ero», ha spiegato Basso che a prima vista giudica il percorso "equilibrato" ma teme «per esperienza anche le prime tre tappe irlandesi che anche senza altezze significative presentano difficoltà per vento e strade».

«È un giro un pò più umano ma anche le tappe più semplici possono fare danni», ha notato Nibali, ancora alle prese con i lividi rimediati al Lombardia e con i dubbi sul futuro: «Ho vinto l'ultimo Giro e in passato anche la Vuelta, quindi ora il Tour è il mio obiettivo. C'è qualche briciolo di speranza che io possa esserci al Giro, ma ho appena finito la stagione e devo ancora programmare la prossima».

L'australiano Cadel Evans promette invece di essere al via venerdì 9 maggio, a Belfast, in Irlanda del Nord, sede di una cronometro a squadre e di una tappa in linea. La terza arriverà fino a Dublino, in Eire, seguita dal primo di tre giorni di risposo (e trasferimento aereo), uno in più rispetto al consueto grazie alla deroga concessa dall'Unione internazionale del ciclismo. In Italia il Giro arriva il 13 maggio (Giovinazzo-Bari), non tocca le isole ma risale lungo l'Appennino. La prima salita impegnativa si presenta all'ottava tappa, 214 km da Foligno a Montecopiolo con traguardo in salita. Due giorni più tardi c'è il secondo riposo, prima della decima tappa (una delle otto tappe pianeggianti) con l'arrivo a Salsomaggiore, dedicato nel centenario della sua nascita a Gino Bartali, che lì vinse nel 1936. Quindi si entra nel vivo dei 3.449,9 km di corsa. Da cerchiare in rosso è la 'crono dei vinì da 46 km (12ma tappa, Barbaresco-Barolo), così come l'arrivo a Montecampione (15ma tappa), scelto anche per ricordare a dieci anni dalla scomparsa Marco Pantani, che su quelle strade nel 1998 si assicurò il Giro. È l'antipasto dell'ultima settimana, dove faranno selezione le ascese di Gavia, Stelvio (la Cima Coppi, ossia la vetta più alta a 2.758 metri), Val Martello, Passo San Pellegrino, fino allo Zoncolan.

«Ci sarà da battagliare dalle prima salite ma quella farà la differenza - è sicuro Michele Scarponi -. Io voglio esserci, ma non so ancora con quale squadra».

di Paolo Cappelleri per ansa
Copyright © TBW
COMMENTI
Giro 2014
7 ottobre 2013 22:11 noodles
10 arrivi in salita.....Mah....sarà anche un Giro equilibrato e umano...A me sembra che pur di recuperare un pò di audience tra un pò vedremo anche la cronoscalata del Monte Bianco.

7 ottobre 2013 22:12 AleItalia85
Se il siciliano viene, il Nibali-Bis è sicuro...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024