Specialisti in luce nella crono Dalla Rocca al Montericco

GIOVANI | 24/06/2013 | 13:19

Una manifestazione sempre verde. Con questa sintesi si potrebbero rappresentare molti dei significati racchiusi nella “Cronoscalata dalla Rocca al Montericco”. Una manifestazione riproposta dopo oltre 20 anni ma sempre amata dagli sportivi ed immersa nel parco naturale del Montericco,  dalla quale sommità si domina il panorama attratti dalla spiritualità dell’eremo di S. Domenica. Luogo di rara bellezza, meta di turisti e naturalisti ma temuto e rispettato dai ciclisti. La sua salita non lascia respiro, con pendenze massime del 17% concentrate in 3 km.


Le prime 4 edizioni della vecchia Cronoscalata del Montericco si corsero dal 1986 al 1989 e molti furono i nomi poi divenuti famosi che vi parteciparono: Gilberto Simoni, Wladimir Belli, Ivan Mazzoleni, Vincenzo Galati, Daniele Pontoni, Giuseppe Borghesi e Michele Moro. L’organizzazione è stata unitariamente svolta dalla Ac Monselice Formaggi Beni e dalla Ac Biciverde ed espressamente voluta dall’Amministrazione Comunale di Monselice. Manifestazione che prevedeva un percorso leggermente diverso dalle edizioni di fine anni 80, con un tratto pianeggiante di circa 5 km. preludio all’infernale asperità di circa 3 km. sino alla sommità del colle a 360 m. d’altezza slm. La gara era riservata alle categorie Cicloamatori, Allievi donne/uomini, Juniores donne/uomini, Dilettanti Elite Under 23, Dilettanti donne Elite/Under21, si è corsa su di un percorso di 8,400 km.-  Il trentino Igor Smarzaro, della Palazzago Fenice, ha vinto alla grande tra gli Elite e Under 23 precedendo il compagno di squadra Roberto Greselin. C’è stato poi il riscatto di Luca Gatto tra gli Juniores che ha conquistato il secondo sigillo stagionale, ad una settimana esatta dal successo su strada in Friuli Venezia Giulia, alla 25^ edizione della Casut – Cimolais. Luca Gatto ha fatto registrare il miglior tempo con 18’35”5. Erano presente anche dei veri specialisti, come le ragazze della nazionale austriaca ed altri gruppo provenienti dalla Toscana.


Montericco letteralmente invaso dagli spettatori tanto da sembrare una tappa epica del Giro d’Italia in considerazione anche della pendenza media della salita.

Queste le classifiche: Allievi: 1) Nicola Conci (Valle di Cembra) con il tempo di 19’18”0; 2) Michel Piccot (Galliatese) 19’44”6; 3) Mattia Cristofaletti (Contri-Autozai) 20’02”2; 4) Riccardo Lucca (Forti e Veloci) 20’19”5; 5) Edoardo Faresin (Vc Bassano 1892) 20’40”8.

Donne Allieve: 1) Nicole Nesti (Sc Gastone Nencini) 23’43”1; 2) Sara Mariotto (Top Girls-Fassa Bortolo) 24’11”1; 3) Katia Ragusa (Vc Schio 1902) 24’26”8; 4) Melanine Amann (Nazionale Austriaca) 25’39”4; 5) Sofia Bertizzolo (Giorgine Rosa) 26’14”2.

Juniores: 1) Luca Gatto (Giorgine Aliseo) 18’35”5; 2) Edoardo Affini (Contri-Autozai) 18’55”3; 3) Giacomo Zilio (Villadose Angelo Gomme-SandrigoSport) 19’32”1; 4) Giacomo Lazzaro (idem) 20’11”5; 5) Massimiliano Canton (Pressix-Mito Sport) 20’38”6.

Elite-Under 23: 1) Igor Smarzaro (Palazzago Fenice) 18’49”0; 2) Roberto Greselin (idem) 18’54”0; 3) Alessandro Dovigo (Cyber Team) 18’59”8; 4) Marco Rosati (Selle Italia-Ati-Ursus) 19’16”1; 5) Francesco Acquaviva (idem) 19’19”1.

Cicloamatori Fascia 1 (19-39 anni): 1) Pablo Paiola (Asd Melato) tempo 18’18”6;

2) Pierguido Stefani (Asd Strà Alpe) 19’10”5; 3) Giampaolo Moro (Cycle Sport) 19’51”4; 4) Gianluca Giraldin (UC FPT) 20”00’7; 5) Matteo Calore (La Sala Macchine Team) 20”08’7.

Fascia 2 (40-50 anni): 1) Mirco Gasparetto (Pol. Byke) 22’01”5; 2) Gianmaria Pertile (Asd Due Torri Ro) 22’13”3; 3) Enrico Favaro (Alan Ciclyng Team) 23’52”07; 4) Filippo Spinello (Asd The Twins) 25’12”3; 5) Gianluca Rettore (Zeus Bike Team) 25’28”6. Fascia 3 (over 50): 1) Agostino Temporin (Asd Vc Baone) 22’29”5; 2) Moreno Semenzato (Asd Avesani) 23’39”7; 3) Maurizio Cherubin (Asd Biciverde) 23’57”0; 4) Flavio Pizzeghello (Sc Casalserugo) 24’07”9. 5) Plinio Donato (Asd Biciverde) 24’21”6. Suggestivo lo scenario delle premiazioni in Piazza Mazzini a Monselice, alla presenza dell’Assessore allo Sport Romano Gelsi e dei due Presidenti delle Associazioni organizzatrici: Angelo Capuzzo e Paolo Bernardini, ai piedi della Rocca all’ombra del complesso monumentale della Città. Veramente una manifestazione unica nel suo genere, nella fusione perfetta tra sport, natura, storia e turismo.

                                                                                                       Livio Fornasiero
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024