Alba Parietti madrina della Chirio Forno d'Asolo

| 21/03/2006 | 00:00
Cornice di lusso e madrina d’eccezione per la Chirio-Forno d'Asolo-Tre Colli-Idea Quick nel giorno del varo della nuova stagione, la quinta consecutiva nel mondo professionistico femminile avvenuto al Relais Monaco di Ponzano Veneto alle porte di Treviso. La showgirl Alba Parietti, piemontese come la matrice del club multinazionale dei fratelli Fabio e Paolo Gallina orchestrata dal team manager Franco Chirio, ha tenuto a battesimo le 21 atlete di cui 10 straniere che rappresentano ben otto nazioni, in prevalenza sudamericane. «In uno sport prettamente maschile avete femminilità e tanta forza che vi fanno onore - ha detto convinta la sempre affascinante “Alba nazionale” fasciata da un elegante gessato bianco che con estrema disponibilità ha posato con le atlete per le foto ufficiali -. Andate avanti così. Chissà mai che un giorno non riusciate anche a battere gli uomini. Non ho dubbi se continuerete ad avere la volontà di patron Chirio». A salutare il team sostenuto anche dall'ex rugbysta del Benetton Alessandro Carniato con il marchio Idea Quick e lo sportivissimo Tarcisio Persegona con Tre Colli, anche gli ex professionisti Eugenio Berzin e Francesco Frattini, oltre ad Alessandra Cappellotto che nel 2004 chiuse la carriera proprio con la maglia della Chirio-Forno d’Asolo e l’ex tricolore Mara Mosole. Congedata la piacentina Giorgia Bronzini approdata al Team Frw, una della maggiori artefici delle 24 affermazioni con cui è andata in archivio il 2005, la nuova compagine presenta parecchie novità. A partire dalla conduzione tecnica. In ammiraglia non c’è più l’ex professionista Antonio Fanelli, l’idillio è durato quattro anni. È arrivata la rigorosa padovana Luisiana Pegoraro che di stagioni in sella ne ha passate parecchie. Cinque le campionesse in carica in casacca Forno d’Asolo. Due continentali 2005: la padovana Gessica Turato leader U23 su strada («ho già vinto due europei e... se non c‚è due senza tre, quest’anno punto al tris. Al Giro mi piacerebbe vincere una tappa e migliorare»), arriva dalla Safi e la bielorussa Tatsiana Sharakova numero uno nell‚inseguimento su pista. Quindi tre nazionali: l’argentina Valeria Pintos, la brasiliana Uenia Fernandes De Souza e la svedese Jeannie Stenerhag, ex discesista di livello mondiale con gli sci. Tra i nomi di spicco anche l’ex campionessa europea Eleonora Soldo, la velocista del gruppo da lanciare al Giro d’Italia; la plurititolata del fuoristrada, la vicentina Annabella Stropparo e una figlia d'arte come la 19enne bielorussa Svetlana Stahurskaia. Completano i ranghi Marianna Lorenzon, Samantha Profumo, Clemilda Fernandes (Brasile), Lavinia Tofanelli, Lorenza Morfin, Adriana Lovera (Venezuela), Lisa Bacchiavini, Luisa Maria Calle (Colombia), Chiara Ramuscello, Silvia Dondero, Sabrina Zogli, Silvia Borile e Gabriela Pinto Torres (Venezuela). Clemilda Fernandes, Stenerhag e Pintos hanno già vinto all’estero, imponendosi rispettivamente nella Coppa America all’autodromo di Interlagos (Brasile) lo scorso 9 gennaio; la Copa Cobra in Sudafrica il 30 gennaio, la Vuelta Femenina San Juan in Argentina chiusa il 20 febbraio ed il fresco campionato nazionale argentino su strada del 12 marzo. Massimo Bolognini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...


Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...


Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024