Howman (Wada): c'è doping anche nel calcio

DOPING | 15/06/2013 | 16:51
Nel giorno dello scandalo Campbell (campionessa del mondo dei 200 metri, trovata positiva per un diuretico) che ha messo sotto shock la Giamaica, viene allo scoperto David Howman, direttore generale della Wada, agenzia mondiale antidoping. "Nessuno sport è libero dal doping. Penso che il calcio fosse uno degli sport compromessi con Fuentes". Un'accusa pesante. Anche se non nuovissima.
Determinante il lavoro delle agenzie antidoping nello sport moderno
"Vivrei in un sogno se pensassi che non ci sono persone pronte a cercare scorciatoie in ogni disciplina e in ogni paese", ha detto Howman durante il recente Congresso della Fifa, la federcalcio internazionale. Il pensiero va in particolare all'Operacion Puerto. "In effetti abbiamo ricevuto informazioni secondo cui non solo il ciclismo era coinvolto nelle attività di Fuentes. Servizi al calcio? Sospetto che lo facesse, credo che il calcio fosse uno degli sport compromessi".
Per fare chiarezza, bisognerebbe analizzare il sangue contenuto nelle oltre 200 sacche ematiche sequestrate a Fuentes. Il tribunale di Madrid ha respinto le richieste, compresa quella della Wada, per procedere all'esame dei campioni destinati ad essere distrutti al termine del procedimento. "Stiamo combattendo questa battaglia e non ci arrenderemo. Abbiamo partecipato al processo perché tra i nostri obiettivi c'era anche l'identificazione delle persone a cui appartiene il sangue. Non abbiamo raggiunto il traguardo e per questo abbiamo presentato ricorso. Credo che tutto il mondo voglia sapere. E credo che ogni atleta, anche in Spagna, voglia sapere».
Intanto la Wada ha indirizzato la Fifa verso l'adozione di un passaporto biologico per gli atleti. Il documento offrirebbe il profilo ematico dei calciatori e consentirebbe di verificare più facilmente eventuali anomalie nei controlli. "Lo introdurranno quest'anno e lo implementeranno nel prossimo. È qualcosa che ci aspettiamo dalla maggior parte degli sport".
Copyright © TBW
COMMENTI
LA MAFIA SPAGNOLA
15 giugno 2013 17:38 simo
Il ciclismo di vermi come Manolo Saiz è stato usato,nel processo madrileno,come copertura.
Una pantomima.
Un esempio?
Furono ritrovati quasi mezzo milione di euro,nei conti bancari cifrati,pagati da un certo "Asti".
David Howman vuole un indizio della sua identità?
Jose Luis Astiazaràn,boss della Liga,vicepresidente della Federazione calcio e membro della Fifa.

Simone Basso

MA PENSA
15 giugno 2013 17:41 girapedali
Hanno scoperto l'acqua calda ...... !!! Vedremo se nel calcio permetteranno di rilevarne la temperatura....... Sicuramente troveranno solo acqua fredda !!!!
Chi ha orecchi per intendere intenda...... BUSINES TO BUSINES !!!!

15 giugno 2013 20:37 foxmulder
Buona discesa dal pero... Stia attento a non scivolare... È un brutto mondo...

Intanto però
16 giugno 2013 15:06 Monti1970
Nel calcio continuano a fare controlli solo sulle urine , quindi non potranno trovare mai niente. Nel ciclismo sono quasi20 anni che fanno i controlli anche sul sangue

personalissimo ASTIO:
16 giugno 2013 16:13 geom54
di ciò che accade nel "GIOCO" del calcio, personalmente, e solo già personalmente MI basta, MI importa "0" ed il sapere che forse anche chi "GIOCA" a ruba palla o palla prigioniera come questi SUPERBI presunti atleti, possano, potrebbero, avrebbero, farebbero, hanno fatto, fanno e/o faranno uso di stimolanti vari ........, ma chi se ne frega un'altra volta;
mai un euro bucato potrei elargire a questo gioco;
una volta per tutte:
qui dentro solo si parli di ciclismo e dei suoi atleti, del suo mercato e dei suoi finanziatori con le loro produzioni da sostenere.

Doping nel calcio
17 giugno 2013 18:55 Tito1
"C'è doping anche nel calcio" No ?????? Davvero ?????? Non posso crederci :)))))

Per geom54
17 giugno 2013 22:28 Monti1970
Lei hai ragione però i soldi riservati allo sport di questa nazione vanno al 90% al calcio il restante 10 agli altri sport tra questi il ciclismo. Se venissero fuori scandali doping anche nel calcio,questa percentuale cambierebbe, allora vede che dobbiamo insistere che anche nel pallone ci vorrebbero gli stessi controlli del ciclismo...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024